Addio biopsie? Un nuovo dispositivo rileva in anticipo il rigetto degli organi
Un team di scienziati ha creato un dispositivo che monitora gli organi trapiantati, rilevando segnali di rigetto con settimane d’anticipo.
Un team di scienziati ha creato un dispositivo che monitora gli organi trapiantati, rilevando segnali di rigetto con settimane d’anticipo.
RoboFluid, il progetto di un giovane ricercatore del Politecnico di Bari che punta a creare robot indossabili avanzati, ottiene un finanziamento milionario dall’Erc
Dal potere del calcolo quantistico ai profili di salute personalizzati: i nuovi asset digitali stanno per cambiare il nostro modo di vivere e lavorare. Ecco un po’ di “assaggi”.
Cheratopigmentazione, i progressi e le sfide dopo anni di uso. Cambiare colore agli occhi sarà una pratica sempre più diffusa?
Il giornalista Glenn Deir deve la sua vita al robot Da Vinci, che ha rimosso un tumore inoperabile dal suo corpo.
Un esperto di crionica prevede i tempi per un possibile ritorno alla vita di persone poste in uno stato di ibernazione.
Il promettente antibiotico ottenuto da un particolare batterio presente nel suolo della Carolina del Nord potrebbe rivoluzionare la lotta contro la resistenza agli antibiotici.
L’NHS inglese introduce un trattamento che riduce i tempi di cura del cancro: l’intera durata della procedura, tramite iniezione, è di 7 minuti.
Il Terasaki Institute sviluppa un bioinchiostro che usa un ormone per promuovere la crescita di tessuti muscolari stampati in 3D.
Due studi recenti rivelano come le cellule staminali possano essere usate per rigenerare un polmone lesionato, aprendo nuove strade per il trattamento di malattie respiratorie
Gli elettrodi organici della Lund University sono una svolta contro tumori e lesioni nervose.
La University of Colorado rivela nanocristalli che trasformano la luce in forza meccanica, promettendo rivoluzioni in robotica e veicoli.
La trasformazione in dati della realtà è un fenomeno che ci coinvolge tutti. Scopri come la Datafication sta plasmando il nostro domani.
Una importante ricerca unisce CRISPR e batteri per identificare il DNA tumorale, offrendo speranze per la diagnosi precoce di varie malattie.
Il Fentanyl, potente oppioide sintetico, sfugge all’attenzione pubblica europea nonostante la sua letalità crescente oltre oceano
Il team HUST ribadisce di aver sintetizzato LK-99, un superconduttore a temperatura ambiente. C’è da crederci?
Da uno studio olandese, una procedura endoscopica di un’ora potrebbe liberare dall’insulina i pazienti con diabete di tipo 2.
L’arena dell’AI si arricchisce con Claude 2.0, un modello potente e user-friendly che sfida i rivali. A partire da ChatGPT. Chi è più forte?
Grazie a una terapia genica in forma di gocce oculari, un ragazzo torna a vedere. Questa scoperta potrebbe aiutare milioni di persone nel futuro.
Un robot medico sviluppato dall’Università di Sheffield, può operare in zone pericolose offrendo cure dove i “colleghi” umani non possono.
I ricercatori ne sono certi: l’invecchiamento può essere fermato, addirittura invertito. Harvard avvia i test umani nel 2024.