Via il cancro con le onde sonore, ok alla istotripsia per il fegato
L’istotripsia, tecnica non invasiva per distruggere i tumori epatici con onde sonore, ottiene l’approvazione della FDA: potrebbe ridurre effetti collaterali e tempi di recupero.
L’istotripsia, tecnica non invasiva per distruggere i tumori epatici con onde sonore, ottiene l’approvazione della FDA: potrebbe ridurre effetti collaterali e tempi di recupero.
L’Europa sta investendo nella creazione di un nuovo web. Il progetto Quantum Internet Alliance mira a rivoluzionare la comunicazione sicura.
Il dispositivo potrebbe portarci a test di farmaci piu efficaci, simulando l’interazione e i possibili effetti su organi diversi
La natura guida la scienza: una nuova superficie idrofobica sviluppata da Harvard e partner internazionali rimane asciutta sott’acqua anche per mesi
Un sistema di somministrazione di farmaci senza aghi potrebbe sostituire le iniezioni grazie a una patch biomimetica innovativa.
LK-99 potrebbe ancora stupirci: gli ultimi studi aprono alla superconduttività a temperatura ambiente. Attese nuove conferme sperimentali
Denti nuovi senza protesi? Un team giapponese avanza con i test clinici su un farmaco rigenerativo.
Una nuova ricerca mostra che il controllo di un tipo particolare di geni potrebbe essere la chiave per rallentare l’invecchiamento.
Il Plat Institute di Barcellona combina sostenibilità e tecnologia per creare il cibo del futuro e nuove esperienze gastronomiche.
Presto emergerà una AI che non si limiterà a rispondere su richiesta. Sarà interattiva, agirà autonomamente e collaborerà in modi ora impensabili.
L’innovazione dell’utero artificiale, sempre più vicina, può rivoluzionare la cura dei neonati prematuri, ma solleva anche questioni etiche e tecniche.
Un team di scienziati ha creato un dispositivo che monitora gli organi trapiantati, rilevando segnali di rigetto con settimane d’anticipo.
RoboFluid, il progetto di un giovane ricercatore del Politecnico di Bari che punta a creare robot indossabili avanzati, ottiene un finanziamento milionario dall’Erc
Dal potere del calcolo quantistico ai profili di salute personalizzati: i nuovi asset digitali stanno per cambiare il nostro modo di vivere e lavorare. Ecco un po’ di “assaggi”.
Cheratopigmentazione, i progressi e le sfide dopo anni di uso. Cambiare colore agli occhi sarà una pratica sempre più diffusa?
Il giornalista Glenn Deir deve la sua vita al robot Da Vinci, che ha rimosso un tumore inoperabile dal suo corpo.
Un esperto di crionica prevede i tempi per un possibile ritorno alla vita di persone poste in uno stato di ibernazione.
Il promettente antibiotico ottenuto da un particolare batterio presente nel suolo della Carolina del Nord potrebbe rivoluzionare la lotta contro la resistenza agli antibiotici.
L’NHS inglese introduce un trattamento che riduce i tempi di cura del cancro: l’intera durata della procedura, tramite iniezione, è di 7 minuti.
Il Terasaki Institute sviluppa un bioinchiostro che usa un ormone per promuovere la crescita di tessuti muscolari stampati in 3D.
Due studi recenti rivelano come le cellule staminali possano essere usate per rigenerare un polmone lesionato, aprendo nuove strade per il trattamento di malattie respiratorie