2050, viaggio nel tempo su un mondo a forma di intelligenza artificiale
L’avvento dell'AI è solo all'inizio, ma sta già trasformando il mondo. Ecco un piccolo viaggio nel tempo per vedere cosa farà tra 30 anni.
L’avvento dell'AI è solo all'inizio, ma sta già trasformando il mondo. Ecco un piccolo viaggio nel tempo per vedere cosa farà tra 30 anni.
Un nuovo sistema di AI è in grado di creare musica (e parole) da suoni dopo aver ascoltato pochi secondi di audio o canzone
I progressi dell'intelligenza artificiale sono sbalorditivi. Un nuovo algoritmo rende l'analisi della scansione oculare più accurata che mai.
Un team di ricerca scozzese ha ideato un metodo per neutralizzare blatte e scarafaggi che sembra uscito dalla fantascienza
Dopo i generatori di immagini a partire da testi, è la volta delle clip: Make-A-Video mette l'azienda di Zuckerberg alla guida della ricerca.
I nuovi modelli di AI non hanno già più bisogno di enormi set di dati: sapranno imparare a guidare in poco tempo, e praticamente da soli.
Incendi e inondazioni sono in aumento: per fronteggiare questi fenomeni, due startup perfezionano tecnologie basate sull’intelligenza artificiale
La valanga di contenuti cui siamo sottoposti in rete ogni giorno è nulla in confronto a quelli che ci pioveranno addosso, "sparati" senza sosta dall'intelligenza artificiale.
Gli scienziati che stanno sviluppando DeepMind, intelligenza artificiale di Google, predicano prudenza e spiegano perchè sia necessaria.
La tecnologia di lettura del cervello, sempre più evoluta, crea già immagini fotorealistiche dai pensieri delle persone.
CleanRobotics lavora al “cestino” del futuro: con l’apprendimento automatico sa già separare i rifiuti meglio di noi. E rovistare per capire cosa facciamo.

Quando, ormai decenni fa, i massimi esponenti della fantascienza cominciarono a scrivere di intelligenza artificiale, ...
Due passi tra gli ultimi eventi per dire semplicemente perchè nessuna AI è senziente, e perchè il problema (gravissimo) sta altrove.
Il Partito Sintetico, creato a maggio da un collettivo politico, intende catturare il voto del 15% dei danesi che si sono astenuti nelle scorse elezioni del 2019.
Un nuovo hardware in materiale inorganico raggiunge velocità spaventose: le sinapsi analogiche rivoluzioneranno l'intelligenza artificiale.

Secondo Gartner, entro il 2027 i chatbot diventeranno il canale principale di assistenza clienti per circa un quarto delle organizzazioni.
Un sistema di alveari mobili, o se preferite arnie, dotati di AI e pensati per proteggere le preziose api nel prossimo futuro.
Una AI confronta onde cerebrali e forme luminose per imparare a ricostruire immagini che si trovano anche oltre la nostra vista. La possibilità tecnologica di vedere attraverso i muri sta muovendo i primi passi.
Ogni algoritmo è intrinsecamente costruito per catturare il nostro tempo e la nostra attenzione, sfruttando le nostre debolezze umane. Perchè?
Venite a sentire i progressi dell'intelligenza artificiale nella composizione di un brano testo, musica e voce. Niente male. O no?
Dopo Facebook, anche Microsoft si allinea su un uso più etico dell'AI: ritirerà gradualmente quella in grado di leggere emozioni (e non solo)