 
OTO, l’ascensore su ruote per il carsharing dell’ultimo miglio
OTO è un altro passo verso la definizione di un veicolo autonomo per il carsharing dell'ultimo miglio. Questo "ascensore su ruote" può cambiare faccia alle nostre città.
Ultime novità sul mondo dei veicoli autonomi. La guida autonoma è una tendenza che punta a trasformare il trasporto individuale e collettivo. Nuovi modelli, nuove destinazioni: le automobili diventeranno sempre di più “stanze viaggianti” nelle quali vivere e lavorare tra uno spostamento e l’altro.
 
OTO è un altro passo verso la definizione di un veicolo autonomo per il carsharing dell'ultimo miglio. Questo "ascensore su ruote" può cambiare faccia alle nostre città.
 
Mentre i veicoli autonomi imparano a guidare con gli umani, qualcuno progetta una strada del futuro. Cavnue e lo Stato del Michigan pianificano una strada dedicata solo ai veicoli autonomi: può accelerare di anni la loro adozione.
 
Economico, ecologico, elettrico e silenzioso: Crosswater, taxi autonomo sull'acqua, farebbe la fortuna di un grande lago e renderebbe ancora più magica la nostra Venezia.
 
[:en]Il PEV (Persuasive Electric Vehicle) della DENSO è tra i veicoli elettrici e autonomi quello più promettente e versatile.[:it]Il PEV (Persuasive Electric Vehicle) della DENSO è tra i veicoli elettrici e autonomi quello più promettente e versatile.[:]
 
Ordinare dei piatti e vederli consegnare direttamente da una cucina mobile: è il concept alla base di Streat.

Il futuro è già qui. I bus autonomi FABULOS fanno la sua comparsa in 5 città europee per test su strada in condizioni reali.
 
Un'autopompa autonoma che anticipi i pompieri e tenga sotto controllo gli incendi fino al loro arrivo, aiutandoli anche sul piano logistico? L'interessante concept di Daniel Pokorný
 
Il colosso informatico "approfitta" del Covid-19 per fare spese, e acquisisce Moovit. Intel ora ha un robusto arsenale per la sfida dei veicoli autonomi.
 
Praticamente tutto ciò che acquistiamo ci raggiunge tramite camion. L'automazione della circolazione delle merci attraverso camion a guida autonoma avrà un impatto molto profondo sulla nostra vita.

Ex direttore tecnico in Brabham e McLaren, Gordon Murray si è messo in proprio nel 2005. Ha già sfornato progetti interessanti, ma Motiv li batte tutti.
 
Il ridesharing dovrà pareggiare se non superare il comfort dei veicoli privati, e questo "charter" autonomo sembra riuscirci. Ecco Layer Joyn.
 
Il carro armato robot rende la guerra sempre più simile ad un macabro videogioco guidato a distanza, almeno finché i robot non decideranno da soli.
 
In sintesi, gli anni '20 presenteranno un mix di cose molto buone, molto cattive e molto strane: ecco le 11 previsioni sul futuro del prossimo decennio.
 
WheeM-I è un veicolo elettrico per disabili che estende a tutti i benefici di mobility sharing e guida autonoma: Italdesign lo ha appena presentato.

SmartCan si reca al punto di raccolta, si fa sollevare dal veicolo dei rifiuti e una volta depositato a terra riparte in direzione di casa.

Il MIT descrive il sistema che permette alla barca robot di unirsi ad altre formando ponti e piattaforme mobili. Nel 2020 i test nei canali di Amsterdam.
 
Con un set ampliato di sensori, 5 posti generosi e batterie intercambiabili per maggiore autonomia, la navetta autonoma SC-1 cambia decisamente vocazione.
Nel sistema Protean ciascuna ruota incorpora un piccolo motore elettrico, le sospensioni, lo sterzo, il freno e l'idroguida: una manovrabilità incredibile.
 
Rev-1 si muove spedito su 3 ruote anziché 4 o 6 come altri. Facendo a meno di scanner laser questo robot per consegne raggiunge un prezzo formidabile.
 
In questa fase di test i clienti potranno ordinare online i prodotti Domino's e seguire da una app il percorso del veicolo verso la loro casa, sbloccando la consegna con un pin che sarà fornito all'arrivo.
 
Byton, una industriosa startup cinese è in via di lancio sul mercato del suo primo veicolo elettrico: le prime immagini mostrano gli interni che spiccano per l'incredibile dimensione dei suoi schermi.