
Oasi ecosostenibili: le stazioni di servizio del futuro
Spazi ampi di socialità, tecnologici ed ecosostenibili. Le stazioni di servizio del futuro cambieranno di pari passo con la rivoluzione elettrica.
Ultime novità sul mondo dei veicoli autonomi. La guida autonoma è una tendenza che punta a trasformare il trasporto individuale e collettivo. Nuovi modelli, nuove destinazioni: le automobili diventeranno sempre di più “stanze viaggianti” nelle quali vivere e lavorare tra uno spostamento e l’altro.
Spazi ampi di socialità, tecnologici ed ecosostenibili. Le stazioni di servizio del futuro cambieranno di pari passo con la rivoluzione elettrica.
A Cambridge parte la sperimentazione degli autobus navetta autonomi. Brutti sono brutti, devo dirlo. Ma per qualcuno sono anche pericolosi.
La Germania fa un balzo avanti nella regolamentazione dei veicoli autonomi, e accelera sulla sua introduzione: si parte addirittura dal 2022.
Uber vuole rivoluzionare il modo in cui viaggiamo all'interno delle città con flotte di monopattini elettrici autonomi che scorazzano da soli per tornare a ricaricarsi.
Garantire socialità e sicurezza, la grande sfida dei mezzi pubblici del futuro. Il concept di un designer sudcoreano ha spunti interessanti.
Ancora un altro brillante esempio di come applicare la filosofia dell'open space ai veicoli che verranno. Il futuro vedrà l'era delle lounge car.
Apple Car procede tra conferme e smentite. Ma se oltre la casa di Cupertino anche altre big tech si lanciassero nel mercato dei veicoli autonomi, come sarebbero?
Concept Bubble esplora la relazione tra la socialità e il trasporto individuale. Più che un veicolo autonomo, è un social che si muove.
Zoox L5, il robotaxi della società recentemente acquisita da Amazon, ha già le idee chiarissime sulla mobilità autonoma del futuro.
Il trattore autonomo Monarch può diventare per l'agricoltura del futuro l'equivalente della 600 per il boom economico. Ecco perché.
Tamir Mizrahi firma il concept di questa futura city car. Shell 2030 mostra soluzioni che vanno ancora un po' più in là per l'ultimo miglio.
Mini Vision Urbanaut è un concept pieno di utopica fantasia, ma per la futura mobilità urbana è come uno spartito tutto da suonare. Veicoli elettrici, autonomi e polifunzionali.
Academy of robotics testa sulle strade di londra la sua flotta di robot verdi autonomi per consegne contactless, intelligenti e sostenibili.
PriestmanGoode ha disegnato per Dromos Technologies molto più del concept di un veicolo elettrico modulare: è un manifesto su ruote dei trasporti del futuro.
Milliampere, prototipo di traghetto elettrico e autonomo è pronto a prendere servizio in Norvegia
Renault EO, il concept di un pod del futuro che costituisce una vera e propria stanza mobile.
La mobilità del futuro si coniuga attraverso un mare di micro cambiamenti che interesseranno le città. Eccone un elenco.
ROLO è il concept di uno scooter elettrico autonomo dotato di tapis roulant. Un veicolo in cui il passeggero "contribuisce" a una parte di energia.
Ben prima dell'avvento dei veicoli autonomi vedremo girare un'auto vuota. Il futuro del ridesharing sarà un'auto teleguidata a noleggio.
Il taxi autonomo Muvone mostra il trend dei trasporti studiati per il mondo post Covid. Singoli, sicuri, essenziali, se possibile semoventi.
OTO è un altro passo verso la definizione di un veicolo autonomo per il carsharing dell'ultimo miglio. Questo "ascensore su ruote" può cambiare faccia alle nostre città.