
Le piante “parlano” con gli ultrasuoni se sottoposte a stress
Per la 1° volta registrate piante che "parlano" (emettendo ultrasuoni con informazioni) se stressate: svolta nella comprensione del regno vegetale.
Per la 1° volta registrate piante che "parlano" (emettendo ultrasuoni con informazioni) se stressate: svolta nella comprensione del regno vegetale.
Un report di esperti scova parti di codice che preannunciano una nuova, particolare funzione di Google Maps: mostrare quali strade sono più illuminate e quali più scure.
Lo shopping del futuro è a un bivio: trasformerà i nostri centri commerciali in micro città iperconnesse dove l'esperienza vince sul prodotto. Oppure diventerà un'attività che delegheremo completamente ad una intelligenza artificiale.
La nuova pillola anticoncezionale da prendere una sola volta al mese aiuterà a prevenire le gravidanze nate da errori di assunzione.
LIBS è un nuovo sistema di AI che sa leggere il labiale meglio di chiunque altro, umano e non. Aiuterà i non udenti (e gli spioni globali).
Un nuovo idrogel sviluppato in Giappone si solidifica se esposto al calore: può diventare una formidabile protezione da incidenti stradali e sportivi.
Una previsione che spero non si avveri: siamo in una fase troppo simile a quella della grande depressione degli anni '30 perchè non ci siano effetti.
I distributori automatici di doni ai bisognosi sembrano essere il futuro della solidarietà, e #LightTheWorld è solo l'ultimo esempio. Ci interroga su un quesito: può esistere amore senza empatia?
Xiaomi presenta una nuova tecnologia di ricarica rapida che promette di dare a uno smartphone l'80% di energia in 1 minuto.
Ottimo tasso di riuscita, tumori eliminati al millimetro, addio complicanze: TULSA, onde ad ultrasuoni contro il cancro alla prostata
Ecco almeno tre tecnologie che hanno cambiato il mondo nell'ultimo decennio, e uno sguardo su come le cose potrebbero cambiare mentre passiamo al prossimo.
Una nuova architettura informatica creata al MIT potrebbe in futuro portare all'avvento dei circuiti spintronici e del wave computing.
Ha la buccia "stellata" e continua a croccare anche dopo un anno. No, non è la mela di Biancaneve. Forse. Signori, la Cosmic Crisp è qui.
Perde continuamente denaro, è costata già un botto, rischia pesanti tagli. Il futuro di Alitalia è un po' il nostro: va cambiato ora, una volta per tutte.
I capi di bestiame producono troppo metano? In Nuova Zelanda faranno riprodurre quelli a basse emissioni di metano.
Biosensori sempre più piccoli consentono lo sviluppo di dispositivi mai visti prima, come questi occhiali per monitorare il diabete attraverso le lacrime.
Una sorta di mouse adesivo che copre le dita e le trasforma in una formidabile periferica di input quasi invisibile e non invasiva.
Un "tappeto" marino per monitorare in tempo reale l'attività sismica del pianeta? Col rilevamento acustico distribuito i cavi in fibra fanno da sismografi
Una coppia di fisici russi elabora una teoria shock: non solo il nostro universo, ma molti universi farebbero parte di un immenso computer quantistico.
Nuovi metodi di costruzione, soffitti luminosi, interni auto avveniristico, perfino batterie: il legno trasparente e aumentato è il materiale del futuro più promettente
Addio, vecchio smacchiatore: Vitun 2.0 è una penna ad ultrasuoni che con le sue 50.000 vibrazioni al secondo pulisce dallo sporco a livello molecolare. Bum.