
In Russia mettono il casco VR alle mucche per fare più latte
Una versione evoluta dell'ascolto di Mozart: il set VR simula un prato estivo e migliora l'umore delle mucche. Eticamente discutibile, ma la realtà è peggio
Una versione evoluta dell'ascolto di Mozart: il set VR simula un prato estivo e migliora l'umore delle mucche. Eticamente discutibile, ma la realtà è peggio
La CO2 nell'atmosfera non accenna a calare, anzi nell'ultimo anno supera la media. L'ultimo report della OMM non concede ottimismo alcuno.
I mitici computer vintage che hanno segnato la nostra epoca hanno un merito: quello di averci accompagnato nel passaggio all'era digitale. Senza di loro non saremmo noi. E noi siamo pronti a tutto, perfino al futuro.
La rapamicina continua a stupire: dopo aver rallentato l'invecchiamento di topi ed altre specie, nel primo studio su tessuti umani mostra di contrastare anche l'invecchiamento cutaneo. Ed è solo l'inizio.
L'applicazione di reti neurali e "pollici" opponibili permette ai robot quadrupedi di superare gli omologhi biologici e salire anche su scale verticali
Lo studio olandese disegna una struttura leggera, versatile e resistente ispirata alla natura: il rifugio di bambù sa "difendersi" dal clima
Un cerchio perfetto: il fondatore del www ha sviluppato un "protocollo di emergenza" per salvare internet. Molte adesioni, ma riusciremo a rispettarlo?
Rilevare i tumori in due ore, con una sola goccia di sangue e oltre il 99% di accuratezza? Toshiba ha sviluppato un metodo rivoluzionario.
I palloni aerostatici di Google Loon si preparano a connettere l'amazzonia dopo aver messo in rete il Kenya. Il progetto sembra funzionare.
Le navi elettriche sono un bel passo avanti per l'ambiente: il trasporto marittimo è altamente inquinante. Per questo i portacontainer robot sono benvenuti.
Come fa un'anguilla a produrre elettricità? Dalla risposta a questa domanda dipendono molte implicazioni. Ecco i primi passi verso il motore molecolare
Chi salverebbe il mondo dal proprio bagno? Eppure un nuovo rivestimento spray per WC sviluppato dalla Pennsylvania State University fa proprio questo.
Abbattere l'emivita delle scorie nucleari rivoluzionerebbe l'energia sulla Terra. Obiettivo ambizioso, ma il Nobel Gérard Mourou sogna di raggiungerlo.
La scoperta di un circuito cerebrale responsabile del controllo del bere compulsivo può portare allo sviluppo di una cura "optogenetica" per l'alcolismo.
I vetri del pick-up futuristico sono andato in pezzi, ma Tesla Cybertruck farà comunque faville, anche a dispetto della bruttezza clamorosa. Vi dico perchè.
Oggetti "ricoperti" di immagini in movimento? Solo una delle applicazioni del proiettore Dynaflash e della sua tecnologia a 1000fps
La proposta di Paola Pisano è interessante, e fa ben sperare: ma per funzionare, identità digitale e domicilio digitale vanno introdotti in modo radicale.
Latro, "scorpione" per gestire scorie nucleari e altri robot utili come lui sono pane per il nostro futuro, ma possono nascere solo dal settore pubblico.
Si piegherà, si "ammaccherà" come una sottile lamiera di metallo trasparente, ma non andrà in mille pezzi. Ecco il vetro duttile dell'Università di Tampere.
Cambia forma mentre il veicolo è ancora in corsa: da ruota a slitta o a cingolo. Rende inarrestabili. È la ruota transformer configurabile della DARPA
Per il professore emerito della Ohio University l'analisi delle immagini dai rover mostra prove di vita su Maete: fossili simili a insetti e rettili.