
3 Tecnologie che troveremo in ogni aula scolastica del prossimo futuro
La tecnologia sta cambiando l'educazione, offrendo nuove opportunità di apprendimento in aula: studenti e docenti avranno tante frecce in più.
La tecnologia sta cambiando l'educazione, offrendo nuove opportunità di apprendimento in aula: studenti e docenti avranno tante frecce in più.
La cella solare tandem non smette di stupire: la combinazione di perovskite e silicio rompe anche la barriera del 32% di efficienza.
Una ricerca pubblicata su Nature presenta un elettrodo positivo che non produrre depositi di litio, e la nascita di una "batteria eterna".
Sostituirà gli esseri umani in tante attività routinarie, ma diventerà un partner prezioso per svolgere attività creative e strategiche.
Molluschi e alghe marine di alto valore e a crescita rapida coltivati a vari livelli subacquei, basso impatto e una mano all'ambiente: le fattorie oceaniche verticali hanno un futuro nella nostra alimentazione.
Capt'Air Solaire è una piccola azienda francese a conduzione familiare che produce collettori solari ad aria per riscaldare gli edifici in modo sostenibile ed economico.
Facile da riparare, facile da riciclare, facile da smontare (in 45 secondi). Concept Luna è il laptop che tutti vorremmo, e forse "insegnerà" Dell a creare quello che tutti avremo.
La gig economy sta trasformando radicalmente l'approccio a molte professioni, ma qualcosa fa pensare che forse stia andando troppo oltre.
Echo è un triciclo autonomo che pare uscito da un futuro distopico. Eppure potrebbe non essere inverosimile nelle città di prossimi anni '30.
L'archiviazione dati su DNA ci permetterà di conservare lo scibile umano presente e futuro in modo duraturo ed ecologico: ecco a che punto siamo.
Nel suo ultimo saggio, Geert Lovink prevede che i rischi di condividere opinioni online potrebbero spingere le persone a disconnettersi da Internet.
Un team di scienziati dell'Università di Chicago lavora a una rivoluzionaria invenzione: uno smartwatch "vivente" alimentato da un "blob" di muffa
I cristalli ferroelettrici disposti in un reticolo con tre diversi materiali possono aumentare l'effetto fotovoltaico fino a 1000 volte.
Gli ingegneri della City University di Hong Kong hanno sviluppato una "pelle" elettronica sottile e indossabile per toccare e manipolare oggetti virtuali (o reali, a distanza).
Gli astronomi dell'Università di Montréal hanno scoperto 2 mondi "acquatici" gemelli attorno a una stella nana rossa: primo caso del genere.
Avete mai messo lo zaino alla vostra auto? È quello che si propone di fare questo mini caravan davvero geniale (ed economico) di Hitch Hotel.
La pandemia di Covid-19 ha causato un numero di morti molto maggiore di quanto indicato dai dati ufficiali, secondo una nuova ricerca dell'OMS.
L'era tecnologica cambia il lavoro. Nel tempo futuro (e vicino) avremo ancora impieghi noiosi o saremo più produttivi, soddisfatti e sani?
Jackery AIR-W è un generatore di energia del vento portatile, leggero, impermeabile: può essere usato ovunque, anche quando piove.
Il processo di creazione è 14 volte più facile quando esposto ad onde sonore ad alta frequenza. Verso idrogeno verde molto più economico.
I ricercatori della UCSF hanno ingegnerizzato molecole che aiutano a costruire tessuti e organi: un colpaccio per la medicina rigenerativa.