
La fissazione dei giapponesi per il fax: che strana storia d’amore
L'affezione dei Giapponesi per il fax, una tecnologia da noi ormai pressoché abbandonata, rivela molte cose possibili sul futuro del Sol Levante.

L'affezione dei Giapponesi per il fax, una tecnologia da noi ormai pressoché abbandonata, rivela molte cose possibili sul futuro del Sol Levante.
Contro i cambiamenti climatici, l'approccio cinese è quello di creare "città spugna", potenziando le caratteristiche naturali degli insediamenti urbani per drenare l'acqua.
Una startup tutta al femminile lancia un'alternativa straordinaria al cemento: le conchiglie possono contribuire a realizzare un ottimo materiale per progetti su piccola scala.
Indossare una "parte del veicolo" in forma di tuta, per integrarsi completamente con l'esperienza di guida: è lo spunto di questo concept.
La nomofobia è l'ansia di separarsi dal proprio smartphone, e di stare "disconnessi". Si fa presto a dire malattia, c'è molto altro dietro. E voi, quanto siete nomofobi?

Dalla sua introduzione, CRISPR continua a sorprendere: ecco 5 curiose soluzioni attualmente allo studio per le “forbici molecolari” più famose del mondo.
Un team della Northwestern University ha sviluppato il velivolo più piccolo del mondo. È poco più grande di un granello di sabbia, e può raccogliere dati.
Il Microbacterium paraoxydans separa i metalli tossici dall'acqua, evitando passaggi costosi. Può contribuire ad evitare milioni di morti nel mondo.
Alphabet e Livanova uniscono le forze per raccogliere dati capillari sulla depressione, e confermare l'efficacia di una terapia di supporto basata su smartwatch e app companion.
Come sarà il calcio del futuro? Proviamo a dare un'occhiata ai prossimi anni dello sport (era un gioco) più famoso del mondo.
Il "bagaglio robot" della Piaggio diventa più compatto e copre maggior distanza. Secondo me non manca molto alla sua adozione di massa. O si?
Cresce il processo che "fabbrica" startup vincenti e vicine agli interessi reali. Protagonista Mamazen, il primo Startup Studio in Italia.
In tutto il mondo è caccia al modo per raffreddare case e alimenti senza impattare sull'ambiente. I test dei ricercatori KAUST mostrano che si può farlo anche senza corrente elettrica.
Un nuovo razzo spaziale nucleare prosegue con successo i suoi test, e promette di abbattare la distanza tra la Terra e il pianeta Rosso.
Un garage per bici che migliorerà l'ambiente circostante. Quello acquatico, intendo: perchè sarà costruito sott'acqua.
I robot potranno contare su muscoli basati su polimeri a memoria di forma? Questi materiali stanno mostrando risultati davvero promettenti.

Un algoritmo può analizzare i dati in possesso della polizia per “prevenire” reati di violenza domestica. È un approccio rischioso, per me.

Prendi un barbecue, griglia l’impossibile e alla fine butta via tutto, tanto si ricicla al 100%. Casus Grill, punto e basta.
Ancora un passo avanti per la decodifica di documenti storici: la scrittura cuneiforme delle tavole mesopotamiche completata con grande precisione.
I cambiamenti nella corrente a getto possono creare enormi danni all’Europa in meno di 40 anni.
Un cellulare di emergenza alimentato da una semplice pila AA, con uno standby infinito? Ci siamo vicini: un po’ utile, un po’ piacione, ecco SpareOne.