
Uber prepara monopattini autonomi che vanno a ricaricarsi da soli
Uber vuole rivoluzionare il modo in cui viaggiamo all'interno delle città con flotte di monopattini elettrici autonomi che scorazzano da soli per tornare a ricaricarsi.
Uber vuole rivoluzionare il modo in cui viaggiamo all'interno delle città con flotte di monopattini elettrici autonomi che scorazzano da soli per tornare a ricaricarsi.
Un nuovo approccio anti obesità non punta a sopprimere la fame partendo dal cervello, ma colpisce direttamente il metabolismo delle cellule adipose. Funziona.
Filtrare le acque reflue, trasformarle in risorse e produrre anche energia: siete ancora convinti che nel vostro scarico ci siano “rifiuti”?
La prima Opera in realtà virtuale è pronta al via a Londra: una nuova pagina di questo genere teatrale o un viaggio effimero? Certa è una cosa: non farà addormentare nessuno.
L'esplosione anomala di una supernova sorprende totalmente gli scienziati. Nuove ipotesi allargano i limiti di ciò che è possibile trovare nell'universo.
Le emissioni di metano vanno dimezzate entro questo decennio, siamo fuori tempo massimo e non c'è alternativa, o la temperatura finirà fuori controllo.
Il metodo blocca i fattori responsabili della trasformazione dei vasi sanguigni in fibroblasti. Può cambiare per sempre il decorso di molte operazioni e patologie.
Una casa stampata in 3D utilizzando solo terreno presente in loco: è il nuovo traguardo di un team di architettura e produzione tutto italiano.
La mossa, per certi versi epocale ma non imprevedibile, punta a soppiantare le sigarette tradizionali con dispositivi a "tabacco riscaldato". Ecco perché.
Da decenni il test del quoziente intellettivo definisce standard e indica successo in molti ambiti. È davvero attendibile?
La più grande batteria danese? È fatta con i sassi di basalto. Ecco l’ambizioso progetto che può cambiare lo stoccaggio di energia solare ed eolica.
Le infrastrutture urbane “intelligenti” faranno da padrone. Le piste ciclabili possono diventare il sistema circolatorio delle città: anche per l’energia.
Un nuovo metodo di elaborazione permette a composti del ginseng rosso di colpire diversi processi legati alle metastasi del cancro ai polmoni.
Bella prova di uno studente di design, che immagina l’auto di un futuro sostenibile: compatta, parsimoniosa, flessibile.
La domanda è sempre più frequente: la carne coltivata invaderà il mercato? Sostituirà mai quella allevata? Future Meat ha una risposta precisa. In soldoni.
Josh Giegel si dice certo che il Virgin Hyperloop partirà già tra 6 anni. Le prime tratte possibili? In India e in Arabia Saudita.
Una tecnica nota come DecNef, nata per la cura del disturbo post traumatico da stress, ha il potenziale per cancellare i brutti ricordi. E qualche rischio.
Il governo belga fonde migliaia di armi nelle acciaierie ArcelorMittal, e conferma gli studi in materia: il futuro della sicurezza è senza armi, non con più armi.
Pura speculazione, stavolta, ma non fantasia. Il progetto di un architetto londinese porta in forma visiva un’idea di simbiosi tra città e ambiente. Sarà realizzabile davvero?
Un terzo occhio che non ci mostra realtà invisibili, ma visibili: il palo della luce cui andiamo incontro se guardiamo lo smartphone, ad esempio. Ecco un progetto molto più interessante di quanto non sembri.
I ricercatori hanno scoperto un gruppo di batteri del suolo che potrebbero produrre alternative al fertilizzante per nutrire il suolo e migliorare i raccolti.