Alzheimer, colpa delle proteine del fegato? Gli esiti di uno studio innovativo
Il percorso “sangue-cervello” che intossica quest’ultimo, producendo le degenerazioni dell’Alzheimer, potrebbe avere origine dal fegato.
Il percorso “sangue-cervello” che intossica quest’ultimo, producendo le degenerazioni dell’Alzheimer, potrebbe avere origine dal fegato.

Un terzo arto può fare sempre comodo: se poi è leggero, compatto ed estensibile rischia di diventare un “must have” del futuro.

La Groenlandia non finisce mai di stupire, anzi: ha appena iniziato a farlo. Ecco alcune sorprese, in attesa delle prossime.
Il project Loon di Google ha un erede: è un sistema di connessione dati wireless attraverso il laser e funziona alla grande (anche se in particolari condizioni)
Con la lunga durata ottenuta, le celle solari si avviano finalmente a costituire finestre solari che trasformeranno la raccolta di energia fotovoltaica.
Studiare la materia oscura e scoprire (forse) l’energia oscura. La conferma ai risultati presentati ieri potrebbe cambiare la Storia.
Sfruttare la tecnologia a mRNA per trasformare le piante in veri e propri vaccini da mangiare? Una nuova ricerca promette: li coltiveremo.
Una nuova generazione di computer miniaturizzati in forma di auricolari: i dispositivi "hearable" potrebbero cambiare molti campi della quotidianità
Un interessante restyling restituisce al vecchio molo norvegese una struttura mastodontica, sostenibile e bellissima
Un piccolo cambiamento dalle conseguenze enormi: il più grande studio di questo tipo al mondo lo dice forte e chiaro, sostituire il sale salva la vita a milioni di umani.
Una "bottiglia reinventata" permette ai suoi utilizzatori di usare il prodotto al suo interno fino all'ultima goccia: bene per le tasche, bene per il pianeta.
È possibile prevedere l'imprevedibile? A distanza di un anno, il metodo sviluppato da Stanford per prevedere un "cigno nero" continua a dare conferme.
Una nuova soluzione "autarchica" può rivoluzionare la cura dell'artrosi al ginocchio, una condizione che affligge milioni di persone.
Acqua in bottiglia, un flagello per l'economia e l'ambiente: uno studio spagnolo lo evidenzia, e ipotizza soluzioni.
Le terapie geniche trasformeranno la medicina, salveranno milioni di vite e guariranno dozzine di malattie, anche quelle rare. Ma costeranno troppo. Come fare?
C'è un modo per conservare e trasmettere la nostra civiltà anche oltre il tempo terrestre? Oggi parliamo di monumenti.
Una soluzione idroponica fantastica, che aumenta la resa, riduce lo spazio e arreda casa e giardino. Un modo per avere orti ovunque.
L'incredibile scoperta può cambiare il modo in cui pensiamo a come alcuni dei primi esseri umani abbiano creato strumenti come questi.
La fine degli allevamenti e dello sfruttamento degli animali. Non è un "se", ma un "quando". Ve lo racconto in questo post senza vergogna.
La copertura scorrevole si solleva al volo come una tapparella e trasforma la bici
Queste barche robotiche dai colori vivaci realizzate da Saildrone sembrano avere un desiderio di morte.