
Ottenuta la scansione del cervello umano più dettagliata di sempre
1000 volte più precisa di una risonanza magnetica: la scansione del cervello umano appena ottenuta in Massachusetts è una pietra miliare.
1000 volte più precisa di una risonanza magnetica: la scansione del cervello umano appena ottenuta in Massachusetts è una pietra miliare.
Un team di Stanford lavora ad un modo per mostrare ai non vedenti delle informazioni 3D come forme e oggetti grazie ad uno speciale display tattile.
Immaginate un termometro che mostra la temperatura di un paziente con cifre apparse direttamente sulla sua tempia. Il display flessibile a pelle è realtà.
Le nanofibre di cellulosa sono leggere, resistenti, stampabili e riciclabili: che aspettiamo a fare auto di legno? In Giappone ci stanno pensando.
La stimolazione transcranica contro la depressione ha un altro dispositivo portatile. I pazienti inglesi possono acquistarlo da oggi.
Le guerre future saranno più veloci e tecnologiche, ma meno umane che mai: benvenuti nell’era ...
Le aziende puntano a un database che tracci in tempo reale praticamente ogni oggetto terrestre. Un occhio onniscente cui non sfugge nulla.
Future Paradox Audi presenta una serie di enigmi e sfide per squadre da 3 a 4 concorrenti dotate di occhiali per realtà virtuale e sensori di movimento.
In sintesi, gli anni '20 presenteranno un mix di cose molto buone, molto cattive e molto strane: ecco le 11 previsioni sul futuro del prossimo decennio.
SunUp combina l'efficienza dei pannelli rigidi con la flessibilità di quelli portatili. È un guscio solare per tutte le situazioni all'aperto.
Passeggiare nella propria città e trovarsi immersi in una realtà diversa? DreamWalker Microsoft ridefinisce il confine tra realtà e VR
La Air Force vuole impiegare aerei da combattimento "monouso" low cost e senza pilota in missioni troppo pericolose per gli aerei con equipaggio.
Preannunciano il mondiale di calcio Qatar 2022 ad impatto zero, ma continuano con le emissioni in un'area già invivibile.
Vengono sottoposti ad addestramenti intensivi e a robusti cicli di vaccinazioni: hanno la fibra forte, ...
Posso dire senza timor di smentita che nei miei 13 anni di Futuroprossimo.it non ho ...
OVM6948-RALA si "monta" su fili chirurgici o cateteri. La fotocamera medica scatta immagini a risoluzioni mai viste prima di parti minuscole del corpo umano
L'architetto Stefano Boeri realizza un progetto di Smart City che può diventare un paradigma delle comunità del futuro, tecno-ecologiche.
Internet delle cose e l'AI lavorano in sinergia nel progetto che coinvolgerà 30 anziani in Italia (a Milano) e Spagna (Extremadura): il suo nome è MoveCare.
Dal nome del Dio romano dei passaggi e dei cancelli, la membrana Janus sfrutta l'osmosi per produrre elettricità con efficienza simile a eolico e solare
Una intelligenza artificiale ha raddoppiato la velocità di scrittura delle persone paralizzate. Presto potranno usare la loro grafia col pensiero
L'invettiva web dell'artista Cileno è uno stimolo per gli architetti a lavorare in modo sempre più creativo senza adagiarsi troppo sull'automazione.