
Francia, progetto Symbiose: serra sul tetto di un edificio riscalda i residenti
Ortaggi gratis e bolletta più leggera: il progetto di edilizia popolare francese di una serra sul tetto di un edificio è stato un trionfo.
Ortaggi gratis e bolletta più leggera: il progetto di edilizia popolare francese di una serra sul tetto di un edificio è stato un trionfo.
Tutte le strade (economiche, climatiche, geopolitiche) sembrano dire che in Europa il gas naturale sarà un ricordo. Le cifre di uno studio appena diffuso sono impietose.
L'azienda "incubata" dall'ex CEO di Google Eric Schmidt si è lanciata nel mercato delle case modulari ad impatto negativo.
Un paese diviso, a rischio di guerra civile, e una politica ambientale da rifondare completamente: il ritorno di Lula è tutto in salita.
La Francia si prepara a combattere gli incendi come in una guerra: nuovi alberi, nuove strategie e raddoppio dei mezzi.
Con l'editing genetico una startup francese fornisce a una pianta da appartamento i "superpoteri" per catturare gli agenti tossici dall'aria
Il picco dei combustibili fossili è qui, dietro l'angolo. In qualunque scenario: per la prima volta la IEA "vede" una fine certa e vicina. Ma serve che sia più rapida.
Uno studio ha scoperto che il legno trasparente potrebbe essere un'alternativa più sostenibile al vetro o alla plastica, tipicamente utilizzati per i parabrezza delle auto, gli imballaggi e i dispositivi biomedici.
Una nuova tecnica allo studio in Qatar ricava dal metano una proteina che sarà utilizzata come integratore nei mangimi per pesci e animali
Le soluzioni di mobilità sostenibile sono sempre più ardite, selfish e ingegnose: prendete questo camper da single... a pedalata assistita.
Dai report sul clima un messaggio senza appello: non ce la faremo. Dobbiamo mettere da parte il fioretto, la politica è insufficiente.
Occupano solo il 10% dello spazio necessario ai pannelli solari e generano energia 24 ore su 24 in qualsiasi condizione atmosferica.
Il frammento vecchio un milione di anni è di gran lunga il più vecchio DNA di questo tipo mai recuperato, e potrà esserci molto utile.
Uno speciale muro (prima finanziato e poi inspiegabilmente trascurato) inventato da un architetto ungherese potrebbe tornare utile oggi.
La prossima volta che bevete una bottiglia di vino alla mia salute, mandatemi i tappi di sughero, che ci faccio due passi.
Un'azienda agricola in Emilia Romagna trova la combinazione perfetta installando una stazione di rifornimento per auto che sfrutta il biogas prodotto dalle sue mucche
La Scozia potrebbe essere il primo paese al mondo a dotarsi di "foreste idroponiche" per riforestare tutto 6 volte più velocemente.
Non è solo un grande passo nella giusta direzione, ma ispira anche altri architetti a progettare giardini verticali in tutto il mondo.
Ha meno impatto sul pianeta ed è più vicino alla natura: il compostaggio umano guadagna terreno. La California è il quinto stato USA a renderlo legale.
Un mare di utilizzi, e una strada spianata nell’edilizia in questi tempi difficili. La canapa ha solo un problema, ma bello grosso: non se ne coltiva mai troppa.
Ormai sdoganate, le 'scie chimiche' sono piani di geoingegneria avanzata per irrorare i cieli di aerosol e ricongelare i poli. I timori restano, però. Fortissimi.