
Un nuovo studio avvisa: l’ecosistema degli oceani al collasso entro 10 anni
Il tempo è agli sgoccioli per gli ecosistemi degli oceani: lo studio appena pubblicato su Nature ci dà solo 10 anni per evitare il loro collasso.
Il tempo è agli sgoccioli per gli ecosistemi degli oceani: lo studio appena pubblicato su Nature ci dà solo 10 anni per evitare il loro collasso.
Mezzo deserto del Sahara e un po' di Australia con pannelli che respingano calore? Idea estrema. Ma il raffreddamento radiativo è teoricamente possibile.
Una ricerca recente ed una del 2015 insieme completano un quadro e sfatano il mito degli ultimi detrattori: l'auto elettrica è migliore per l'ambiente sempre e comunque, anche quando caricata da energia ricavata da fonti tradizionali.
L'energia verde ha formidabili potenzialità nel suo impiego in africa: può sostituire i combustibili fossili e... Cambiare il clima. Ecco come.
Innovazione non è necessariamente miglioramento. Uber e Lyft inquinano più dei trasporti che rimpiazzano: servono più sforzi ambientali.
Una scoperta davvero importante fa luce sullo sviluppo della vita. Per la prima volta sappiamo che anche un organismo pluricellulare può vivere senza respirare.
Lo studio pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters non ci dà scampo. Se questa tundra si scioglierà, rilascerà nell'atmosfera i gas da milioni di fonti di metano e di altre emissioni di carbonio, accelerando ulteriormente il riscaldamento globale.
Il grande pubblico non si rende conto della velocità con cui cambiano le cose: i combustibili fossili stanno per crollare a velocità supersonica sotto i colpi di un cambiamento inarrestabile. Ecco perchè.
Meno consumo di carne significa più salute e meno inquinamento. Su questa base l'UE pianifica un pacchetto di tasse sulla carne da introdurre gradualmente. Ecco come funzionerebbe.
Clima estremo, estremi rimedi: anche se rispettiamo gli accordi di Parigi il mare si alzerà di 2 metri. 3 metri se non li rispettiamo. Spunta il piano shock di arginare il Mare del Nord.
Purificare l'aria è una necessità ormai, specie in luoghi chiusi e affolatti di città già inquinate come le nostre. Dyson svela una tendenza futura, quella dei purificatori indossabili.
La deadline precedentemente fissata nel 2040 sta per essere rivista con 5 anni di anticipo, nel 2035. Lo UK post Brexit ha voglia di essere molto più verde.
La temperatura sale e le politiche non cambiano. Il governo USA autorizza gli studi sulla geoingegneria come piano estremo per salvare il clima.
Una falena OGM maschio liberata per trasmettere un "gene killer" che uccide tutte le femmine e salva i raccolti. Il metodo di Oxitec? Crudele ma efficace.
Nel 2030 Amsterdam vieterà tutti i mezzi privati e commerciali a combustione. L'accordo per l'arrivo di autopompe elettriche "elettrifica" pure i pompieri.
Possiamo nutrire in modo sostenibile solo 3,4 miliardi di persone. Potremmo arrivare a superarne 10, ma bisogna cambiare il sistema alimentare. Ora.
Un caricabatterie solare che strizza l'occhio all'ambiente, anzi li tiene entrambi aperti in cerca di sole. Signori, ecco il Sunshine Solar Charger.
L'Università del Texas studia e combina nuovi materiali per rivestire gli edifici di una pelle metallica intelligente in grado di interagire con l'ambiente.
Un mattone fatto di batteri può replicarsi fino a diventare otto mattoni. Il cemento vivente può rendere l'edilizia più ecosostenibile.
Se provassimo a quantificare la quantità di calore che sta aumentando la temperatura degli oceani impazziremmo. Un raffronto agghiacciante rende l'idea.
Gli idropannelli Zero Mass Water producono passivamente e senza elettricità l'acqua potabile necessaria all'autonomia di casa.