
Le isole di Copenaghen, il parco pubblico galleggiante
Un "parchipelago" fatto di isole artificiali che introducono spazi naturali: è l'obiettivo delle Isole di Copenaghen, un nuovo concept di parco pubblico.
Un "parchipelago" fatto di isole artificiali che introducono spazi naturali: è l'obiettivo delle Isole di Copenaghen, un nuovo concept di parco pubblico.
Prende vita in Olanda la foresta sul tetto del primo deposito d'arte al mondo accessibile anche al pubblico: ed è uno spettacolo.
Il mercato delle tiny house si arricchisce di un nuovo modulo davvero interessante: Cube One di Nestron ha tutte le carte in regola per essere il tuo rifugio.
Clima estremo, estremi rimedi: anche se rispettiamo gli accordi di Parigi il mare si alzerà di 2 metri. 3 metri se non li rispettiamo. Spunta il piano shock di arginare il Mare del Nord.
Un paper speculativo e provocatorio da parte di un team di accademici europei esplora la possibilità di vivere in case fatte di funghi. Edilizia vivente.
Cambiare ambiente come si cambia lo sfondo di uno smartphone. Le case del futuro avranno sistemi come ASB Lumiflex, che muta pavimenti e pareti in display.
L'Università del Texas studia e combina nuovi materiali per rivestire gli edifici di una pelle metallica intelligente in grado di interagire con l'ambiente.
Un po' smart pod, un po' tenda di vetro per riempire gli occhi di meraviglie: Immerso, la cabina trasparente sulle Alpi che ci mostra il futuro del turismo.
Un mattone fatto di batteri può replicarsi fino a diventare otto mattoni. Il cemento vivente può rendere l'edilizia più ecosostenibile.
L'ennesima grande opera che esalta le ambizioni di Erdogan è un altro Canale di Istanbul che nelle intenzioni del presidente turco sarà un nuovo Bosforo, ma le polemiche non mancano.
Il complesso interreligioso che sorgerà nella capitale è un capolavoro di design, ed un inno alla pace universale. Moschea, chiesa e sinagoga insieme.
Chiaramente ispirato al Cybertruck Tesla, Cyberbunker è una casa del futuro che ne utilizza la filosofia. Asciutta, solida, avveniristica e autosufficiente.
I grattacieli del futuro estenderanno la vita sociale dalle strade al cielo. Ecco quali sono i progetti nati o partiti in quest'anno che volge al termine.
Il Museo Liyang è un'astronave di alluminio a forma di strumento musicale. Un edificio bellissimo, destinato a sfidare il tempo.
Lo studio olandese disegna una struttura leggera, versatile e resistente ispirata alla natura: il rifugio di bambù sa "difendersi" dal clima
Gli amici batteri sono in grado di ripristinare fessure e sfaldamenti nel cemento, un po' come si cicatrizza una ferita. Nasce il biocemento.