Come sarebbe il mondo se si potessero invertire i danni della vecchiaia
Come sarebbe un mondo se l'inversione dei danni da invecchiamento fosse diffusa e per tutti? Proviamo a visualizzare uno scenario.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Come sarebbe un mondo se l'inversione dei danni da invecchiamento fosse diffusa e per tutti? Proviamo a visualizzare uno scenario.
Brian Armstrong ha avviato la nuova azienda con l'obiettivo di estendere la vita conservando la possibilità di rigenerazione umana
Uno studio ha scoperto che quantità di microplastiche rilevabili nell'ambiente possono uccidere le cellule umane e produrre serie reazioni.
Lotta agli sprechi alimentari e diagnostica: una fantastica soluzione può "compiere" due missioni con un solo dispositivo: una sonda biomedica.
Il "Sarco Suicide Pod", una sorta di 'bara a vetri' stampata in 3D, può essere portata ovunque per l'ultimo viaggio: il suicidio assistito.
Se questo anticorpo senolitico che mira alle cellule senescenti funziona negli esseri umani come nei topi, i ricercatori lo useranno per trattare l'artrite, le malattie cardiache e anche gli effetti dell'invecchiamento.
Se anche lo svapo crea quel "problemino lì", lasciatemi dire: questo o quello per me pari sono. Quasi pari. Comunque né l'uno, né l'altro.
Un nanochip può trasformare il tessuto cutaneo in vasi sanguigni per riparare delle ferite. Potrebbe essere utile per moltissime terapie.
Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo modo per trattare e persino prevenire il diabete di tipo 1 nei topi: nuove speranze per i pazienti.
Ci sono molte domande aperte su Omicron, la nuova variante di SARS-CoV-2 rilevata in Sudafrica. Ecco cosa sappiamo finora.
Steve Verze è diventato il primo uomo al mondo a essere dotato di un occhio stampato in 3D
L'Università di Washington propone una soluzione al problema dell'overdose da oppiacei: un nuovo dispositivo, capace di intervenire subito.
Microrobot di diverse forme, guidati magneticamente, riescono a prendere, conservare e distribuire farmaci nei primi test in vitro.
Non solo i consumatori: vanno "colpiti" (e aiutati nella transizione) anche i rivenditori: la guerra al tabacco della Nuova Zelanda si intensifica col contributo della scienza.
Un vaccino di nuova generazione basato sui linfociti T e distribuito in cerotti ha ottenuto l’ok per partire ad inizio anno nuovo con gli studi clinici
Un'intelligenza artificiale è in grado di leggere i movimenti oculari e addirittura prevederli, anche in pazienti che stanno dormendo.
Un sorprendente gel "supramolecolare" ripara i danni al midollo spinale nei test sui topi. Il team della Northwestern chiederà a FDA il passaggio ai test sull'uomo già per il prossimo anno.
La relazione tra sale e regioni profonde del cervello rivela sorprese secondo un nuovo studio della Georgia University
Il ruolo dei telomeri destinato a cambiare dopo i risultati di una ricerca: mostra che non arrestano la divisione cellulare per prevenire danni al genoma.
Perchè il farmaco per la perdita di peso appena approvato in USA funziona, ma non funzionerà.
Seguendo le sue teorie sugli schemi della natura, il fisico Geoffrey West ipotizza una pillola in grado di aumentare longevità e salute.