
Ginocchio: curata artrosi usando cartilagine del naso
Una nuova soluzione "autarchica" può rivoluzionare la cura dell'artrosi al ginocchio, una condizione che affligge milioni di persone.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Una nuova soluzione "autarchica" può rivoluzionare la cura dell'artrosi al ginocchio, una condizione che affligge milioni di persone.
Le terapie geniche trasformeranno la medicina, salveranno milioni di vite e guariranno dozzine di malattie, anche quelle rare. Ma costeranno troppo. Come fare?
Fare un buon numero di passi quotidiani è sicuramente un modo per rimandare la morte. Lo dice la scienza. Quanti passi? Oggi c'è una nuova cifra.
Una scoperta fortuita porta ad un nuovo approccio preventivo contro le degenerazioni della vecchiaia. I farmaci senolitici non finiscono di stupire.
Una startup di ricerche sull’immortalità sta raccogliendo un mare di fondi dai super ricchi della Silicon Valley, e copre di dollari premi Nobel e talenti. Perchè proprio lei?
Un nuovo bioinchiostro permette la creazione di vasi sanguigni precisi: oggi modelli per studiare malattie, domani pezzi di ricambio.
Uno studio conferma che la forma dei mitocondri influenza l’assorbimento delle calorie e la funzione metabolica.
Un team USA consente ai microbi di realizzare fibre muscolari sintetiche più resistenti del kevlar. Avremo abiti e protezioni fatte di muscoli.
L'aggiunta di un gene che codifica proteine umane rende le patate più grandi del 50%: scoperta sensazionale o aberrazione? Ai posteri l'ardua sentenza.
Il fumo in Nuova Zelanda ha le ore contate, anzi gli anni. Pochi: da qui al 2025, spiega un programma governativo, sarà estirpato da tutta la nazione.
Le persone con disturbo d'ansia sociale possono "simulare" in realtà virtuale le situazioni ansiogene e superarle con l'aggiunta di un supporto.
Un sistema di minuscoli chip potrà rilevare e registrare l’attività neurale da più punti del cervello.
Un team realizza un notevole "upgrade" delle cellule CAR-T rendendole efficaci anche con tumori solidi e profondi.
Ne vendono in quantità, e con concentrazioni di principio attivo molto alte: sono gli sbiancanti per denti, e uno studio dice che fanno malissimo.
La stampa 3D di un modello di tumore cerebrale completo di vasi e tessuti è un passo avanti notevole verso nuove forme di cura.
Un nuovo metodo a base di anticorpi impedisce una gravidanza senza fare uso di ormoni.
Un nuovo rimedio contro la calvizie basato su un cerotto a microaghi porta quello che serve ai capelli proprio dove serve.
Una modalità di terapia che attiva una speciale proteina con la luce ha accelerato la guarigione dalle ustioni e la rigenerazione dei tessuti.
Una caratteristica speciale nei topi (attraverso una proteina specifica) permette il recupero dai danni dell'udito. Il team ora punta ad attivarla anche sull'uomo
Un sistema di sensori che non necessita di alimentazione esterna permette a chi ha subito danni di recuperare il tatto.
Un nuovo casco che genera un campo magnetico oscillante non invasivo è stato in grado di ridurre la massa tumorale del 31% in un malato di cancro al cervello con glioblastoma.