
Rimodellare i mitocondri per invertire l’obesità
Uno studio conferma che la forma dei mitocondri influenza l’assorbimento delle calorie e la funzione metabolica.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Uno studio conferma che la forma dei mitocondri influenza l’assorbimento delle calorie e la funzione metabolica.
Un team USA consente ai microbi di realizzare fibre muscolari sintetiche più resistenti del kevlar. Avremo abiti e protezioni fatte di muscoli.
L'aggiunta di un gene che codifica proteine umane rende le patate più grandi del 50%: scoperta sensazionale o aberrazione? Ai posteri l'ardua sentenza.
Il fumo in Nuova Zelanda ha le ore contate, anzi gli anni. Pochi: da qui al 2025, spiega un programma governativo, sarà estirpato da tutta la nazione.
Le persone con disturbo d'ansia sociale possono "simulare" in realtà virtuale le situazioni ansiogene e superarle con l'aggiunta di un supporto.
Un sistema di minuscoli chip potrà rilevare e registrare l’attività neurale da più punti del cervello.
Un team realizza un notevole "upgrade" delle cellule CAR-T rendendole efficaci anche con tumori solidi e profondi.
Ne vendono in quantità, e con concentrazioni di principio attivo molto alte: sono gli sbiancanti per denti, e uno studio dice che fanno malissimo.
La stampa 3D di un modello di tumore cerebrale completo di vasi e tessuti è un passo avanti notevole verso nuove forme di cura.
Un nuovo metodo a base di anticorpi impedisce una gravidanza senza fare uso di ormoni.
Un nuovo rimedio contro la calvizie basato su un cerotto a microaghi porta quello che serve ai capelli proprio dove serve.
Una modalità di terapia che attiva una speciale proteina con la luce ha accelerato la guarigione dalle ustioni e la rigenerazione dei tessuti.
Una caratteristica speciale nei topi (attraverso una proteina specifica) permette il recupero dai danni dell'udito. Il team ora punta ad attivarla anche sull'uomo
Un sistema di sensori che non necessita di alimentazione esterna permette a chi ha subito danni di recuperare il tatto.
Un nuovo casco che genera un campo magnetico oscillante non invasivo è stato in grado di ridurre la massa tumorale del 31% in un malato di cancro al cervello con glioblastoma.
Un'analisi quasi "forense" rivela dopo 2400 il pasto che l'Uomo di Tollund ha consumato durante un presumibile rito sacrificale, prima di essere ucciso.
Il vecchio "auto controllo" dell'alitosi non è molto efficace. Un piccolo sensore ora promette di verificare questa condizione (che segnala anche problemi dentali).
Un successo il primo trapianto di cuore totalmente artificiale: imita il comportamento umano, con tanto di liquido pompato all'interno.
Un approccio totalmente diverso da quello degli impianti cerebrali alla Neuralink. I test di laboratorio sono incoraggianti: prossimo step, test sugli animali.
Un veleno mortale che dà vita ad un farmaco di salvezza per trapianti e ictus? Ogni medaglia ha sempre un’altra faccia.
Una startup israeliana è la prima (delle sole 3 aziende al mondo) ad essere pronta alla produzione del latte materno umano e vaccino coltivato.