
La metformina può ridurre l’obesità nei bambini e negli adolescenti?
Altra proprietà della metformina, sostanza che agisce già (non su tutti) contro diabete e danni neurologici. È efficace anche sull'obesità infantile.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Altra proprietà della metformina, sostanza che agisce già (non su tutti) contro diabete e danni neurologici. È efficace anche sull'obesità infantile.
Un nuovo metodo permette di rendere i tessuti degli organi umani del tutto trasparenti: un passo importante per ridurre l'attesa dei trapianti.
Solo ieri i media parlavano di 12-18 mesi necessari ad un vaccino contro il coronavirus. Inovio dichiara oggi di averlo già pronto, il titolo vola in Borsa.
Uscire dal coma con un impulso, come si fa ripartire un'auto applicandole i cavi della batteria? Una ipotesi studiata sulle scimmie da un team americano.
Anche un rapido sviluppo del vaccino per il Covid-19 potrebbe non contrastare la crescita dell'epidemia, e contro il coronavirus scende in campo l'AI, che identifica, tra i farmaci già esistenti, l'Atazanavir come candidato all'impiego in una cura.
Nei test sui topi somministrare un precursore inverte l'invecchiamento delle uova. Se confermati nell'uomo, sarà rivoluzione per la fertilità femminile.
Si inietta direttamente nelle ossa e le ripara, o rinforza, molto di più e molto più rapidamente. È un nuovo farmaco Novosteo e può salvare vite umane.
Le scene dalla Cina sono indistinguibili da quelle di un film apocalittico, ma il coronavirus non aspetta il nostro stupore. Il mondo deve svegliarsi ora.
Un'operazione così estesa, eppure non esente da rischi e complicazioni: i prelievi di sangue possono rendere in modo immensamente migliore se automatizzati.
Un nuovo approccio crea un "occhio bionico" in grado di trasmettere le informazioni visive direttamente al cervello. Per vedere senza usare gli occhi biologici.
A Chernobyl (e in altre aree contaminate) c'è una moltitudine di funghi in grado di crescere a dispetto delle radiazioni. La scienza cerca di spiegarlo, per trovare applicazioni mediche.
Grandi possibilità dall'utilizzo di un bio-inchiostro. Un dispositivo portatile stampa pelle umana per riparare ferite e testare farmaci: in futuro anche i danni del tempo.
Scoperta fondamentale per rendere molto più facili i trattamenti a base di staminali su pazienti con malattie renali: potranno evitare il trapianto di rene.
Chi pensa che basti non fumare in auto per salvaguardare bimbi e non fumatori sbaglia: una sigaretta spenta emette composti tossici per giorni e giorni.
Una particella "porta" delle cellule nelle arterie e le mette "in tavola". Nel piatto le placche responsabili dell'infarto e di altri malesseri.
Gilead Sciences dà ai cinesi il Remdesivir, farmaco sperimentale (ancora non autorizzato sull'uomo) usato sul primo paziente americano.
L'Università di Hong Kong fa luce su molti dubbi sorti negli ultimi giorni: il numero dei contagi da coronavirus sarebbe molto più alto di quello noto.
Nel giorno peggiore dall'inizio del contagio una buona notizia: la Cina sviluppa un test rapido che diagnostica il coronavirus in meno di 15 minuti.
La scoperta è favolosa: oltre ai percorsi già noti nei cefalopodi (polipi, calamari eccetera) il team di ricerca ne ha individuati nuovi e sorprendenti.
Una ricerca nata per comprendere il fenomeno dei capelli grigi ha portato a un nuovo paradigma sulle staminali. Potrebbe darci la cura per l'invecchiamento.
La situazione a Wuhan peggiora, ma la reazione scientifica è poderosa: nel 2003 occorsero 20 mesi per testare un vaccino coronavirus. Oggi ne basteranno 3.