
Coronavirus Wuhan, l’AI di BlueDot ha “visto” in anticipo l’epidemia
L'AI di BlueDot, un servizio di monitoraggio intelligente sulle malattie, ha visto lo scoppio del Coronavirus a Wuhan con giorni di anticipo. Come ha fatto?
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
L'AI di BlueDot, un servizio di monitoraggio intelligente sulle malattie, ha visto lo scoppio del Coronavirus a Wuhan con giorni di anticipo. Come ha fatto?
Le città cinesi in quarantena sono ormai decine. Quasi 50 milioni di persone non si spostano. Il mondo è diviso tra necessità sanitaria e problemi etici.
Un team cinese trova il modo di "aiutare" la saliva a proteggere meglio i denti. Modificando il peptide H5 crea un gel che può eliminare le carie.
Uno studio della FDA fornisce prove certe: le sostanze chimiche delle creme solari penetrano nel sangue. E non abbiamo idea di quanto facciano male.
Il coronavirus in Cina sta rischiando di tracimare, e dopo i primi contagi e morti è ovunque caccia alle precauzioni da adottare
Un team di Cardiff scopre per caso un nuovo tipo di cellula T, dotato di un ricettore che potrebbe portare a una cura universale per tutti i tipi di cancro.
La Sestrina ha superato tutte le perplessità. È definitivo, su mosche e topi può sostituire l'esercizio fisico. A quando una "pillola palestra" per l'uomo?
Uno studio congiunto riesce ad isolare ed identificare DIRC3, una molecola che sopprime il tumore della pelle. Nuove speranze di fermare il melanoma.
Un fegato umano da trapianto può essere mantenuto in vita per una settimana in una nuova macchina sviluppata dall'Università di Zurigo.
Viaggio nel 2030: l'AI ha decentralizzato e perfezionato l'intero sistema sanitario, permettendo a medici e pazienti di fare e ottenere il massimo.
Il dispositivo permette ai non vedenti di navigare in rete esattamente come gli altri. Tactile Pro è un tablet per non vedenti dalle eccezionali caratteristiche.
La Candida Auris sta diventando resistente a tutti i farmaci. La sua diffusione va assolutamente scongiurata con ogni mezzo possibile.
Un paradigma sperimentale in sviluppo negli USA può erogare dosi di radioterapia 'flash': le quantità di un intero ciclo nel giro di un secondo
I progressi tecnologici non permettono ancora la totale gestazione al di fuori di un utero, ma il grembo artificiale (con pro e contro) è sempre più vicino.
L'autorità USA premia gli sforzi pluriennali dei creatori del miglior sistema di controllo del glucosio nei pazienti con diabete: un pancreas artificiale.
Un algoritmo sviluppato da Google Health riesce a migliorare di molto le prestazioni dei medici nella lettura delle mammografie.
Un trattamento preventivo per la demenza, vaccino contro l'Alzheimer avanza verso la sperimentazione clinica dopo il successo dei test sugli animali.
Le pillole elettroniche con sensori mostrano a medici e familiari lo stato di un paziente. Ma sono gli unici ad avere questi dati sensibili?
Una società israeliana è in fase di sperimentazione clinica di una tecnologia anticancro davvero innovativa ed efficace. Si chiama Alpha DaRT.
Trasferire i batteri intestinali di topi anziani su topi giovani ha prodotto un aumento della neurogenesi. Merito del butirrato prodotto nell'intestino.
Grazie ad un innovativo metodo di lettura, ora si possono ricavare dati da microsensori grandi meno di 1 millimetro. Nasce l'era degli impianti iniettabili.