
Seoul Ring, il buco con la ruota panoramica più grande del mondo intorno
L'incredibile ruota panoramica di Seoul pronta nel 2027 sarà un cerchio senza raggi per una città che guarda al futuro.
L'incredibile ruota panoramica di Seoul pronta nel 2027 sarà un cerchio senza raggi per una città che guarda al futuro.
L'uso di robot e automazione nei rituali religiosi sta suscitando preoccupazioni tra gli esperti di religione e i fedeli indù.
La Slovenia ha da offrire molte cose, ma soprattutto molti spunti di riflessione sul futuro e la sostenibilità del nostro pianeta.
La cultura aziendale tradizionale del lavoro full time in presenza rappresenta un ostacolo all'evoluzione del mondo del lavoro: non ha futuro.
La pandemia, pur nella crisi, ha cercato di insegnarci qualcosa sui lavori a distanza: forse non l'abbiamo imparata, ma le opportunità rimangono intatte.
"Robin des Bois" è una serie di raid energetici in cui gli attivisti "restituiscono" energia a chi ne ha bisogno. Teppisti, eroi o abili comunicatori?
I protagonisti della protesta globale per la questione ambientale stanno alzando il livello della battaglia. Conviene? Funzionerà?
La scadenza dei diritti d'autore "libera" sempre più opere: ecco alcune tra le più famose, che diventeranno di dominio pubblico nel 2023.
Tra i due litiganti, il terzo vince: tra distanza e presenza il lavoro ibrido si rafforza in tutti gli indicatori, e si candida ad essere la forma più adottata in futuro.
Non tutti colgono velocità e portata del cambiamento che l'AI porterà nelle nostre vite. Ecco qualche regola per affrontarlo al meglio.
Sostituirà gli esseri umani in tante attività routinarie, ma diventerà un partner prezioso per svolgere attività creative e strategiche.
La gig economy sta trasformando radicalmente l'approccio a molte professioni, ma qualcosa fa pensare che forse stia andando troppo oltre.
L'era tecnologica cambia il lavoro. Nel tempo futuro (e vicino) avremo ancora impieghi noiosi o saremo più produttivi, soddisfatti e sani?
Il primo, timido post-Covid è pieno di persone che vogliono tornare a fare vita mondana, ma solo se ne vale la pena. Ecco il motivo del boom di pranzi e cene "speciali", che si concentrano sull'esperienza oltre che sul cibo.
Per noi. Per le nostre aziende. Per il pianeta. Non è un'opportunità: la settimana lavorativa di quattro giorni è una necessità.
Nell'era degli smartphone, un'azienda USA riporta in città i telefoni pubblici (per giunta gratuiti) per aiutare senzatetto e persone in emergenza. Idea bellissima e poetica. Funzionerà?
I miliardari Big Tech non inseguono solo il profitto: dietro la loro visione c'è un'idea diversa del mondo, e ora è alla prova del nove.
Le nostre città sono diventate rifugi improvvisate. Ai margini del nostro "sviluppo" milioni di homeless senza futuro. Uno studio indica nel reddito di base universale il fulcro per risolvere il problema.
Ok, il sistema è al collasso, ma siamo sicuri che sarà sostituito da qualcosa di meglio? Al capitalismo "democratico" succederà davvero la democrazia diretta?
La Spagna fa da apripista in Europa con una legge davvero interessante per i nomadi digitali. Prevedo molto movimento da quelle parti.
La Piramide di Maslow rappresenta la gerarchia dei bisogni umani, ma solo quando ultimata ha rivelato il suo vero vertice: quello che potrebbe farci sopravvivere come specie.