
Il futuro è adesso: “The Peripheral” anticipa la nostra realtà tecnologica
The Peripheral è l'ultimo sogno lucido di William Gibson ad essere adattato dalla tv. Nella serie Amazon avremo un altro spaccato di futuro dall'inventore del cyberspazio.
The Peripheral è l'ultimo sogno lucido di William Gibson ad essere adattato dalla tv. Nella serie Amazon avremo un altro spaccato di futuro dall'inventore del cyberspazio.
L'isolamento sociale impera: la gente è sovraccaricata da internet, non è felice ma non riesce ad allontanarsi. Come fare?
Secondo i risultati di una nuova indagine, in Europa il consumo di carne sta calando a ritmo vertiginoso, favorendo alternative alimentari a base vegetale.
Un progetto di ricerca unico nel suo genere usa dati provenienti da smartphone e biosensori indossabili per monitorare centinaia di persone a rischio di suicidio, e intervenire in tempo.
Capillari, facili da usare, efficaci: i distributori automatici trovano la via dell'impegno sociale grazie ad un progetto di Dubai.
L'allungamento cosmetico delle gambe può sembrare qualcosa che appartiene ad un futuro distopico, ma è una procedura reale. Di distopico c'è che sta diventando sorprendentemente popolare.
Ha meno impatto sul pianeta ed è più vicino alla natura: il compostaggio umano guadagna terreno. La California è il quinto stato USA a renderlo legale.
Le dinamiche della società si intrecciano con quelle della rete per produrre "guasti" isolati, ma allo stesso tempo uniti da fili conduttori. Uno di questi è il fenomeno incel, e potrebbe peggiorare.
I robot faranno fuori molta forza lavoro umana. Le cose andranno bene alla lunga, ma ci aspetta un lungo terremoto doloroso: e stiamo ancora dormendo.
La Disney ha imboccato una strada tutta in salita, tradendo i suoi primi valori. Prima o poi dovrà cambiare tanto, e nel frattempo farà danni.
L'ho fatto: ho detto anch'io "ai miei tempi", ne ho l'età. Però la Generazione X ha davvero qualcosa da dire. E se la dice, salva il futuro.
Le città si stanno riempiendo di sensori di nuova generazione, che “vedono” ed elaborano. Come trasformeranno il futuro?
Il progetto Telosa si arricchisce di nuovi particolari: il fulcro? Un veicolo "tutto fare". Pubblico e privato, su terra e per aria.
La struttura del social network favorirebbe vittime di autolesionismo, suicidio e altri disturbi mentali.
Il Partito Sintetico, creato a maggio da un collettivo politico, intende catturare il voto del 15% dei danesi che si sono astenuti nelle scorse elezioni del 2019.
Un team dell'Università del Michigan afferma che oltre il 20% degli adulti non vuole figli e decide di rimanerne senza già durante l'adolescenza o intorno ai vent'anni.
Nel mondo si moltiplicano i tentativi di avvicinarsi a sistemi basati sul trasporto pubblico gratuito: per equità, ecologia, economia. Che impatto avrebbe applicarli su scala globale?
Sempre più giovani USA scelgono coinquilini anziani: le residenze intergenerazionali crescono, e con loro i benefici per tutte le età.
La Yolo Economy e il telelavoro iniziano a sfondare anche nel Sol Levante, terra di timbri inchiostrati e di immarcescibili fax.
L'ultima legge dello Stato di New York è tra il demenziale ed il pericoloso. Anzichè stringere sulla vendita di armi in America, si introduce il controllo sui social network.
La tassa sulle bevande zuccherate (o, se volete, la più ampia sugar tax) fa bene alla salute e alle tasche, specie dei meno abbienti.