Energy Vault, la batteria più grande del mondo è un palazzo in Cina
Shanghai accoglie la prima batteria a gravità al mondo, 25 MW che segnano un passo avanti nell’energia rinnovabile.
Shanghai accoglie la prima batteria a gravità al mondo, 25 MW che segnano un passo avanti nell’energia rinnovabile.
Una interessante batteria ibrida non si limita all’energia: produce anche due sostanze chimiche utili, alcool furfurilico e acido furoico.
Un’auto elettrica cinese cambia le regole del gioco con un coraggioso modello di business: paghi solo l’auto. E la batteria? A noleggio.
Ricercatori californiani sviluppano una batteria dalla capacità praticamente eterna, che potrebbe cambiare il futuro dei dispositivi.
Una batteria impiantabile nei topi “soffoca” i tumori togliendo loro ossigeno, e li fa scomparire in soli due settimane.
Un cuore “leggero” e un display a basso consumo: questo laptop open source ha un’efficienza energetica straordinaria
Sempre più proprietari scelgono una soluzione basata su batteria solare. Ecco un elenco di informazioni che possono tornare utili.
L’incredibile parabola delle batterie carbonio-ossigeno: nate per esplorare altri pianeti, dal 2025 potrebbero trasformare il nostro.
Una ricerca pubblicata su Nature presenta un elettrodo positivo che non produrre depositi di litio, e la nascita di una “batteria eterna”.
Una startup australiana propone l’idrogeno per i suoi sistemi domestici di accumulo energetico: lunga durata e maggiore efficienza.
Una sorprendente batteria allo zinco sfrutta una proteina del guscio di granchio per avere prestazioni eccellenti e più rispetto dell’ambiente.
Un istituto svizzero ha sviluppato una batteria di carta estremamente versatile, che ha bisogno solo di una goccia d’acqua per essere attivata.
Un sistema di accumulo che utilizza semplicemente sabbia raggiunge un’efficienza del 99% a costi bassissimi.
La batteria ad acqua inizia ad operare dopo 14 lunghi anni di costruzione. E mai come ora può tornare molto utile all’Europa.
La biobatteria batterica sviluppata dalla Binghamton University ha un punto di forza: tre “piani” di batteri diversi che entrano in sinergia.
Dei nanofili di rame consentono ad una nuova batteria di organizzare meglio le particelle al suo interno, migliorando (di molto) ricarica.
La batteria si carica riscaldandosi e “intrappola” l’energia quando si raffredda: garantisce un accumulo di energia lungo ed efficiente.
L’azienda leader nei veicoli elettrici annuncia ampie sperimentazioni sui materiali delle batterie: e spunta l’opzione manganese.
Piccola panoramica (con consigli) sul tema degli elettroutensili a batteria, sempre più maneggevoli e performanti.
Un team di ricercatori sta lavorando a dei minuscoli dispositivi, in grado di contenere sensori e recuperare informazioni rapidamente.
Nessun problema di sicurezza, tracciamento in rete e riparazione in 10 minuti: le bici elettriche hanno trovato la batteria che ci voleva.