2050, 1 miliardo di rifugiati climatici. Come gestire (o evitare) il grande esodo
Una grande ondata di tsunami che travolgerà il pianeta, quella dei rifugiati climatici. Abbiamo poco tempo per fermarla, e servono molte idee.
Una grande ondata di tsunami che travolgerà il pianeta, quella dei rifugiati climatici. Abbiamo poco tempo per fermarla, e servono molte idee.
La città di Busan si prepara ad ospitare una sua versione ridotta e galleggiante per testare soluzioni autosufficienti contro l’innalzamento dei mari.
Un multicottero d’alta quota legato a un cavo e provvisto di turbine: poche parole per descrivere una tecnologia raffinata, che potrebbe rivoluzionare l’energia eolica.
I cambiamenti climatici in parte già inevitabili aumenteranno il fenomeno della migrazione climatica. Un report ONU suggerisce come prepararsi.
Ecologiche, essenziali e soprattutto fatte per resistere. Le cupole geodetiche sembrano la miglior soluzione per ospitare il futuro.
Cambiamento climatico: come andrà a finire? Lo scenario migliore e quello peggiore in due “cartoline” spedite… tra trent’anni.
Una intera comunità galleggiante è pronta a diventare un’isola da sogno sia per la vacanza che per il lavoro
È brutto confutare idee suggestive come quelle sulla terra piatta. Molto meglio immaginare come sarebbe la vita in un mondo così frizzante!
Miami, Atene, Freetown: tre città del mondo aprono una sfida epica, quella di coordinare gli sforzi contro il caldo. Un killer silenzioso che farà sempre più vittime.
La scorsa settimana le agenzie spaziali hanno simulato l’impatto di un’asteroide per capire che risposta organizzare. Ecco com’è andata.
Ha tutti gli elementi di un uragano “tradizionale” ma si scatena nella parte alta dell’atmosfera terrestre: è l’uragano spaziale appena scoperto da un team dell’Università di Reading.
Le microgriglie sostenibili stanno finalmente diventando veramente convenienti e stanno iniziando a cambiare il modo in cui pensiamo al consumo di energia.
“Chi prima non pensa, poi sospira”. Il proverbio fa capire la bontà di questo studio sulle chances umane di sopravvivere a una carestia da disastro nucleare
Se provassimo a quantificare la quantità di calore che sta aumentando la temperatura degli oceani impazziremmo. Un raffronto agghiacciante rende l’idea.
Le idee di Buckminster Fuller vedono la luce dopo 70 anni grazie a materiali più accessibili. Il mondo è pronto a vivere sotto cupole in bioceramica.
La ricerca nel campo degli arti robotici avanza rapidamente con l’uso di sempre più sensori, ed in settimana durante il Tech Showcase di Amazon, re:MARS, lo stesso patron dell’azienda Jeff Bezos ha mostrato gli straordinari sviluppi tecnologici di tre distinte aziende.
Il governo norvegese sta lavorando al progetto di un tunnel navale con numeri di tutto rispetto: 3 miliardi di metri cubi di roccia da rimuovere; Quasi 2 chilometri di lunghezza: 37 metri di altezza, 26 di larghezza; Una capacità di circa 100 navi al giorno; Costo di 1.7 miliardi di Corone (circa 186 milioni di euro). Il tunnel navale (la cui costruzione partirà il prossimo anno) sarà a “senso unico alternato”: una sola “carreggiata”, dunque, per far quadrare il budget … Leggi tutto
Protagoniste da sempre nel repertorio argomentativo di curiosi, analizzatori indipendenti, studiosi, complottisti e liberi pensatori, le celeberrime “Scie chimiche” potrebbero uscire dalla letteratura della controinformazione per entrare a far parte della realtà tangibile. Non più tema borderline, dunque, ma attività consapevole dell’uomo. Di cosa si tratta? La rivista scientifica PNAS (rilanciata all’istante da quella più diffusa Popular Mechanics) ha pubblicato degli studi congiunti di scienziati americani, scandinavi e cinesi basati su scenari che costituiscono di fatto una speculazione sull’opportunità di fare … Leggi tutto
Giorni fa, sull’onda lunga dell’addio a Steve Jobs e nell’attesa della sua biografia, molti esperti hanno discusso a proposito delle strategie di Apple nel comparto delle comunicazioni, indicando come da Cupertino fossero pronti (o quasi) per rivoluzionare, dopo musica e telefonia, anche il mercato televisivo. La morte di Jobs non ha rallentato i piani di una Apple tv pronta a fornire contenuti e servizi sfruttando i suoi canali distributivi (itunes) ed interfacce semplici e di successo (puntare ad eliminare il … Leggi tutto