50 innovazioni a impatto sociale che salveranno il mondo
Nel mondo le formichine che siamo noi non stanno mai ferme. Ecco un piccolo atlante delle innovazioni che tutte insieme faranno la forma del futuro.
Nel mondo le formichine che siamo noi non stanno mai ferme. Ecco un piccolo atlante delle innovazioni che tutte insieme faranno la forma del futuro.
Un’operazione così estesa, eppure non esente da rischi e complicazioni: i prelievi di sangue possono rendere in modo immensamente migliore se automatizzati.
Purificare l’aria è una necessità ormai, specie in luoghi chiusi e affolatti di città già inquinate come le nostre. Dyson svela una tendenza futura, quella dei purificatori indossabili.
5 milioni di dollari per 30 secondi di lancio: gli spot al SuperBowl mostrano prodotti di punta e tendenze annuali, e questo è l’anno delle auto elettriche.
Nel giorno peggiore dall’inizio del contagio una buona notizia: la Cina sviluppa un test rapido che diagnostica il coronavirus in meno di 15 minuti.
Ratnik-3, la nuova divisa militare Russa, è una tuta da superman per guerre future che sarà a disposizione dell’esercito nel 2022.
Grandi notizie per chi ha problemi di udito. Al National Theatre di Londra un paio di occhiali speciali, gli Smart Caption, permettono agli spettatori non udenti di leggere i sottotitoli direttamente sulle lenti. A quando in Italia?
Le città cinesi in quarantena sono ormai decine. Quasi 50 milioni di persone non si spostano. Il mondo è diviso tra necessità sanitaria e problemi etici.
Più che un fenomeno, una certezza. Domineranno sempre di più la scena, ma potrebbero durare molto meno degli omologhi reali. Ecco 4 problemi nel futuro degli eSports: sapranno superarli?
Washington lavora ad armi tecnologiche migliori e più cattive. Sono un deterrente, per scoraggiare una terza guerra mondiale. O a vincerla se ci sarà.
Un po’ smart pod, un po’ tenda di vetro per riempire gli occhi di meraviglie: Immerso, la cabina trasparente sulle Alpi che ci mostra il futuro del turismo.
Un fegato umano da trapianto può essere mantenuto in vita per una settimana in una nuova macchina sviluppata dall’Università di Zurigo.
È sempre stata questa la domanda da un miliardo di euro. Cosa faremo se non dovremo più preoccuparci di lavorare, in un mondo senza lavoro?
Fifth Ingenium, una innovativa startup, affronta gli ostacoli della disabilità con soluzioni tecnologiche avanzate. E penso proprio sia la strada giusta.
Costa un po’ e dimezza la bolletta (ma non ripaga subito dall’investimento). Hydraloop fa davvero bene all’ambiente: ricicla l’acqua, tanta acqua di casa.
Sono stati studiati e valutati come cancerogeni. Fanno malissimo e sono stati banditi solo in parte: ecco 4 veleni da vietare entro il 2030.
Quello che sta accadendo con gli incendi in Australia è ben lungi dall’essere una inevitabile fatalità. Ormai c’è poco tempo per rimediare, ma la volontà?
Le ragazze cinesi single hanno sempre più indipendenza e potere d’acquisto. Lo usano non per pagare un surrogato sessuale ma emotivo. Un fidanzato virtuale.
Una società israeliana è in fase di sperimentazione clinica di una tecnologia anticancro davvero innovativa ed efficace. Si chiama Alpha DaRT.
Una funzione fantascientifica che un giorno sarà uno standard: il superyacht Carapace diventa sommergibile e stupisce, ma ci vorranno anni.
Un esperto neurochirurgo sviluppa una ipotesi medica sul trapianto di testa, e prevede sia realizzabile entro i prossimi dieci anni.