Un immunosensore può rilevare rapidamente il cancro, e non solo
Passi avanti nella diagnostica del cancro: l'innovativo immunosensore permetterà il rilevamento precoce di biomarcatori specifici nel sangue.
Passi avanti nella diagnostica del cancro: l'innovativo immunosensore permetterà il rilevamento precoce di biomarcatori specifici nel sangue.
I primi passi dell'utilizzo di DNA artificiale per eliminare le cellule tumorali appaiono molto solidi e incoraggianti.
La natura è un grande alleato, e oggi più che mai: uno studio appena pubblicato mostra grandi potenzialità antitumorali di sostanze contenute negli ortaggi più diffusi (e in una pianta velenosa)
La possibilità di trasformare interventi "aperti" e complessi in procedure rapide rende il robot chirurgico una straordinaria opzione.
Un test salivare da svolgere facilmente a casa permette di scoprire in anticipo un tipo di cancro che spesso non è "visibile" fino allo stadio avanzato.
Un innovativo trattamento chirurgico sfrutta l'elettricità per distruggere il tumore alla prostata e altri tumori difficili da raggiungere
Un nuovo approccio alla cura del cancro basato su un "vettore" gel radioattivo ha ottenuto il 100% di risposta nei modelli murini.
Un sensore piccolo, preciso ed economico può accelerare la verifica di efficacia dei farmaci contro il tumore, misurando in tempo reale i loro effetti nel corpo.
A quasi 15 anni dal suo sviluppo, il pomodoro creato per avere maggiori livelli di antiossidanti viene approvato per il consumo umano.
Un farmaco che agisce sulla "respirazione" delle cellule ha fornito risultati entusiasmati contro tumori oggi ritenuti quasi incurabili.
Un paio di lenti a contatto “ad anticorpi” può rilevare in modo rapido, efficace e non invasivo le cellule tumorali. Ed è solo l’inizio.
Prima fase di test per un nuovo farmaco a base di anticorpi monoclonali: cancro del retto "totalmente eliminato" nel 100% dei pazienti.
ERX-41 mostra risultati così promettenti da portare subito alla sperimentazione clinica: la speranza ora è una cura versatile per diversi tumori difficili.
Un virus oncolitico ingegnerizzato può colpire le cellule tumorali e renderle più visibili e vulnerabili per il sistema immunitario.
Una molecola prodotta dal corpo in risposta a fame o diete chetogeniche contrasta la formazione e la crescita del cancro del colon-retto
Una singola nanoparticella funziona in due modi: aumenta l'efficacia della chemioterapia e agisce come stimolante del sistema immunitario.
Una nuova piattaforma di screening è in grado di rilevare il cancro al pancreas al primo stadio, aiutando la prevenzione e la guarigione.
Un team di ricerca ha sviluppato un nuovo tipo di strumento diagnostico che può identificare rapidamente le recidive della leucemia
Una nuova ricerca sul cancro mostra le potenzialità della proteina p53, che impedisce alle cellule di trasformarsi in cellule cancerose.

Queste "fabbriche" in grado di distribuire continuamente il farmaco in modo mirato sono state iniettate nei topi e hanno curato tumori al colon retto e alle ovaie in poco meno di una settimana.

Un team di ricerca congiunto ha sviluppato Cindela, un metodo di "chirurgia genetica" per affrontare il cancro senza effetti collaterali