
Vestiremo “metatessuti” per aiutarci a sopravvivere al calore estremo
Ancora un tessuto anti calore. Questa volta la soluzione viene da alcune università cinesi: il "meta tessuto" intrecciato con nanoparticelle riflette la luce ultravioletta.
Ancora un tessuto anti calore. Questa volta la soluzione viene da alcune università cinesi: il "meta tessuto" intrecciato con nanoparticelle riflette la luce ultravioletta.
Baidu, la "Google cinese" (anche se la definizione è riduttiva) mostra i muscoli per il futuro e si propone come leader in AI e mobilità.
Sbloccati solo lo scorso giugno, entro fine anno partiranno gli attesi test cinesi per la tecnologia che porterà alla creazione di una centrale solare spaziale entro il 2030.
La variante Delta fa crescere i casi anche in Cina, e scatena i timori di una quarta ondata. Si corre ai ripari, nello stile drastico che caratterizza la nazione.
Una nuova modalità di trasporto elettrico che coniuga efficienza, vocazione turistica e sostenibilità: un treno sospeso che può diventare standard.
L’Accademia statale cinese ha annunciato i suoi piani per stabilire una base permanente su Marte entro 20 anni. La corsa è iniziata.
L’esercito cinese sta utilizzando l’intelligenza artificiale per tracciare e studiare gli oggetti volanti non identificati.
Il modulo Tianhe della stazione spaziale cinese in corso di costruzione sarà il primo nella storia a sfruttare propulsori ionici.
Il progetto, titanico, di una linea ferroviaria che attraversava il pianeta dalla Cina agli USA, annunciato in pompa magna 7 anni fa, sembra diventato lettera morta. Ma è una cosa tanto difficile da fare quanto da abbandonare.
La Cina presenta i suoi piani per un sistema di volo suborbitale. Saltano subito all’occhio le somiglianze con i velivoli Starship sviluppati da SpaceX.
Il quartier generale del produttore cinese di smartphone è un grattacielo circolare senza soluzione di continuità: una grande prova di design.
Due nazioni in rotta, mille motivi di contrasto e un terreno di scontro che potrebbe far scattare la scintilla. USA e Cina sono troppo vicine.
Cina e Russia mettono insieme le forze siglando un patto per la realizzazione di una base lunare in comune. Grosse grane per la NASA?
L'Accademia cinese di scienze "costretta" a smentire strani documenti in rete. Una boutade, si, ma il nodo resta: si può viaggiare in un tunnel spazio temporale?
La Torre C di Zaha Hadid a Shenzen si annuncia come uno dei primi "superscrape" completi: in attesa dei dettagli, la meraviglia delle immagini
Diverse missioni spaziali nel 2020 hanno subito ritardi. Nel 2021 il calendario è fitto di eventi: qualcuno andrà a gonfie vele, qualcun altro chissà. Eccoli.
Nonostante il radiosegnale "wow" da Proxima Centauri, la SETI annaspa in tutto il mondo. Nuova linfa arriva dalla Cina, con gli studiosi certi che saranno i primi a trovare gli ET.
Per la prima volta dopo 40 anni dei materiali lunari torneranno sulla Terra. La missione lunare cinese Chang'e 5 è pronta a prendere il volo.
Una nuova arma cinese preoccupa gli addetti ai lavori: è in grado di lanciare uno stormo di droni suicida.
Il nuovo piano cinese cambia risponde al Covid e alla guerra fredda con gli USA. Obiettivi identici, cambiando in parte le modalità.
A Shanghai troppe demolizioni possono intaccare il patrimonio culturale. Gambe robotiche speciali muovono vecchi edifici in nuove posizioni