
Big McDistanza, ecco come sarà un McDonald’s nel post Covid
Il post covid cambierà faccia alla ristorazione: non può fare eccezione un colosso del fast food come McDonald's. Ecco le soluzioni adottate nel ristorante prototipo in Olanda.
Un nuovo coronavirus, identificato per la prima volta a Wuhan in Cina, è diventato un allarme mondiale per la sua trasmissibilità e la sua letalità. Ecco tutti i post che raccontano l’evoluzione dei contagi, delle guarigioni e delle ricerche sul virus COVID-19.
Il post covid cambierà faccia alla ristorazione: non può fare eccezione un colosso del fast food come McDonald's. Ecco le soluzioni adottate nel ristorante prototipo in Olanda.
Spazi di lavoro più piccoli, per meno persone, addio ai grandi quartier generali e altro ancora nella mente della designer dell'anno, che è certa: il virus cambierà anche l'estetica dei luoghi
Un rigoroso studio canadese ribalta tutti i precedenti: né clima né latitudine influiscono sulla diffusione del coronavirus.
Uno spray nasale con sostanze allo studio per trattare l'HIV potrebbe fermare la replicazione del coronavirus nei punti di entrata nel corpo: naso e bocca.
Un telo da picnic "open source" per ricordare facilmente la distanza sociale da mantenere nell'era post covid: Here Comes the Sun è il frutto delle idee di un designer inglese.
La realtà aumentata in campo contro il coronavirus. Una startup cinese sviluppa occhiali AR che leggono in tempo reale la temperatura delle persone.
I parchi a tema sono nati come luoghi per aggregare più persone. Oggi si trovano in un mondo di segno totalmente opposto, che futuro disegneranno?
Il robot umanoide Pepper offrirà supporto e consulenza ai pazienti in quarantena per il coronavirus in un hotel di Tokyo.
Il Covid-19 potrebbe essere la medicina amarissima che alla fine, dopo (molto) patire, forse ci darà un mondo migliore. Ecco perchè.
Atteso ad ore l'ok della FDA all'uso in emergenza del Remdesivir. Anthony Fauci, consulente del governo, ha incontrato i giornalisti alla Casa Bianca. Ma è scontro sull'efficacia.
Sono nati per frenare i flussi di acqua nebulizzata e proteggere le piante, ed oggi puntano a proteggere anche gli esseri umani. Ecco il progetto "Delimita"
L'Europa (passata e presente) rivede il Green New Deal firmato appena 3 mesi fa, e promette di abbinarlo alla ripresa dal coronavirus. Una ripresa verde.
Anche i consumatori saranno costretti a riconsiderare ogni aspetto dei loro acquisti: e lo shopping contactless (online o fisico) sembra venuto per restare.
Tra una cura e un vaccino passa la via di mezzo di una "difesa temporanea". La DARPA, finanzia gli sforzi per creare uno scudo al coronavirus per rallentare i contagi in attesa di un rimedio risolutivo.
I ricercatori di Sinovac Biotech, società privata con sede a Pechino, hanno somministrato due diverse dosi del loro vaccino contro il coronavirus a 8 macachi rhesus. 3 settimane dopo, il gruppo ha introdotto SARS-CoV-2 nei polmoni delle scimmie, e nessuno ha sviluppato un'infezione conclamata.
Le tensioni nelle relazioni tra USA e Cina vanno nella direzione opposta a ciò che serve al mondo. Il coronavirus può minarle fatalmente.
Per molti lo stress del coronavirus si trasformerà in un problema diagnosticabile di salute mentale. Ecco dimensioni del problema e possibili soluzioni.
La variazione dell'HLA, un componente del sistema immunitario, influenza la gravità del decorso. Lo studio può trovare gli individui che rischiano di più.
L'associazione scrive all'ANCI con 5 punti concreti per far ripartire un'italia più verde. Ecco le cinque proposte Legambiente.
Lo shock tecnologico atteso entro i prossimi 7 anni si presenta ora, in tutta la sua drammatica forza: automazione e robotizzazione del lavoro sono già qui.
L'ipotesi esce dal novero delle teorie complottiste ed entra nei dispacci di intelligence e agenzie governative USA e UK: virus naturale, ma incidente e fuga da laboratori cinesi?