
In Australia spunta l’AI per gestire il divorzio: ecco come
Un’app chiamata “Amica” sfrutta l’intelligenza artificiale per aiutare le coppie in separazione a gestire il ...
Un’app chiamata “Amica” sfrutta l’intelligenza artificiale per aiutare le coppie in separazione a gestire il ...
Un nuovo studio punta a monitorare con l'intelligenza artificiale l'attività dei detenuti in libertà vigilata per capire perché ricadono in errore ed evitarlo. Strumento utile o potenziale veicolo di abusi?
GPT-3 ha sorpreso tutti. Questa estate la nuova intelligenza artificiale di OpenAI ha surclassato il vecchio modello e i concorrenti. Comprende e scrive il linguaggio. Andiamo verso la scrittura generativa?
Tante opportunità, ma stesso numero di pericoli, se non di più. Un team multidisciplinare ha individuato le peggiori minacce che l'intelligenza artificiale porterà al genere umano. Con risultati sorprendenti.
Nel futuro della criminologia l'architettura forense si potrà giovare sempre di più della realtà virtuale per ricostruire, e risolvere, casi complessi.
L'influencer può stancare, sbagliare, invecchiare? L'azienda se ne fabbrica uno in casa. O chiama INAI Model, un'agenzia di modelle AI virtualmente infinite.
Pulse GAN, una rete neurale che con un approccio rivoluzionario alle immagini è in grado di aumentare il dettaglio di pixel sfocati fino a 64 volte tanto.
Amazon sviluppa una tecnologia basata su intelligenza artificiale per superare i limiti della distanza e provare abiti online senza doverli indossare fisicamente
Un sistema di intelligenza artificiale supera (e di molto) il 50% nella capacità di individuare il carattere di una persona semplicemente dall'osservazione della sua foto.
Perché l'intelligenza artificiale non toglierà mai facilmente il posto ai barbieri (e non solo a loro).
L'intelligenza artificiale di OpenAI genera brani musicali di qualsiasi genere (canto compreso) e nello stile di qualsiasi artista. Gli esempi sono sorprendenti.
Monitoriamo già quanti passi facciamo, quanto dormiamo, e cosa mangiamo. Nell'era dei Big Data anche l'umore conta, e Misü inizia a contarlo con un'app.
Un "elettrauto automatico" che ad occhio ti guardi l'auto, ti rilevi tutti i danni e ti faccia un preventivo delle riparazioni? Con l'AI si può: ecco Proovstation.
L'intelligenza artificiale avanzata prima o poi ci sedurrà. L'indole umana di stringere legami con oggetti affettivi è spacciata: ci innamoreremo di "Lei".
Il progetto super segreto di Samsung Neon sta per rivelarsi al CES2020 che apre il 7 gennaio. E dalle prime immagini pare ben più di un semplice assistente.
Un algoritmo sviluppato da Google Health riesce a migliorare di molto le prestazioni dei medici nella lettura delle mammografie.
La capacità di apprendimento dell'AI è sempre più grande, e ci fa decifrare lingue antichissime. Parlare con gli animali non è più un obiettivo impossibile.
L'intelligenza artificiale in Cina diventa sempre più invasiva, e punta a modificare la società. Il nuovo obiettivo? Rendere impossibile evadere le tasse.
Ha lasciato poche bozze e un capolavoro incompiuto. Ora la Decima Sinfonia di Beethoven può vedere la luce, terminata da una intelligenza artificiale.
LIBS è un nuovo sistema di AI che sa leggere il labiale meglio di chiunque altro, umano e non. Aiuterà i non udenti (e gli spioni globali).
È sempre più facile per una AI generare volti credibili di gente venuta dal nulla: ora un progetto offre 100.000 foto gratis, e altrettanti dubbi.