Bioprinting 3D: dal garage alla sala operatoria, per salvarci la vita
Il bioprinting 3D di organi e tessuti sarà la risposta a lunghe liste d'attesa per i trapianti, ma ci sono ancora ostacoli da superare.
Il bioprinting 3D di organi e tessuti sarà la risposta a lunghe liste d'attesa per i trapianti, ma ci sono ancora ostacoli da superare.
Utensili e chiavi inglesi più leggeri e resistenti grazie alla stampa 3D e ai "gyroid" in metallo.
La Deakin University sperimenta l'uso di stampanti 3D per proteggere le coste e favorire la crescita di piante di mangrovie in Australia.
La stampa 3D sta per entrare nella nostra cucina, rivoluzionando il modo in cui prepariamo e mangiamo i pasti.
Tecnologie di stampa 3D e materiali evolvono: più vicini prodotti personalizzati e totalmente riciclabili... e scarpe "in abbonamento"
Se sembra un pallone da basket, rimbalza come un pallone da basket e pesa come un pallone da basket, è molto probabile che sia... vabbè, già sapete.
400 metri quadri, due piani, mura stampate già con vani e scaffali: la tecnologia 3D per l'edilizia va sempre più in alto.
La straordinaria tecnica ha funzionato dove l'innesto del lembo cutaneo e la protesi hanno fallito. Naso stampato e posizionato. Alè.
Un concept coniuga due tecnologie ormai mature (stampa 3D e design generativo) per creare i perfetti occhiali del prossimo futuro.
Mobili in legno che si comprano piatti e assumono la forma di una sedia, di uno sgabello, di un tavolo qualche ora dopo l'apertura della confezione? Leggete qua.
Polmoni stampati in 3D a partire dalle cellule di un paziente? Passi avanti e una data per i primi test sull'uomo: 2027
Un nuovo studio ha portato alla produzione di medicinali stampati in 3D, una delle novità più interessanti del settore farmaceutico!
I processi di stampa 3D sono sempre più performanti, e questa Sphere lo mostra in modo evidente: stampare e costruire un'abitazione richiede ora meno di 24 ore.
Il Cacao Eco Village in Ecuador, che è stato progettato da Valentino Gareri Atelier, sarà caratterizzato da edifici stampati in 3D costruiti con cacao riciclato.
Due ricercatori hanno inventato un sistema di zampe e artigli ispirato alla natura: equipaggiano un drone, e domani reggeranno uccelli robotici.
Cellule batteriche opportunamente ingegnerizzate hanno prodotto un inchiostro stampabile in 3D capace di organizzarsi in mille strutture.
Steve Verze è diventato il primo uomo al mondo a essere dotato di un occhio stampato in 3D
Da rottami metallici presenti sulla Luna a nuovi materiali, stampati in 3D: se il test riesce, sarà un nuovo passo verso le colonie lunari.
Stampa 3D e laser si uniscono per sviluppare una insospettabile capacità: quella di "creare" una cotoletta e cuocerla perfettamente. Ecco una finestra sul futuro del cibo.
Un nuovo bioinchiostro permette la creazione di vasi sanguigni precisi: oggi modelli per studiare malattie, domani pezzi di ricambio.
La stampa 3D di un modello di tumore cerebrale completo di vasi e tessuti è un passo avanti notevole verso nuove forme di cura.