
Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari
Promettono di abbattere i tempi di un volo da 7 ore a un’ora e mezza: gli aerei ipersonici possono cambiare la nostra percezione del mondo, ma saranno accessibili economicamente?
Promettono di abbattere i tempi di un volo da 7 ore a un’ora e mezza: gli aerei ipersonici possono cambiare la nostra percezione del mondo, ma saranno accessibili economicamente?
Sfruttare il glucosio presente nel corpo permetterà di creare impianti medici interni che non hanno bisogno di batterie per essere alimentati.
Nike lancia due nuovi modelli di scarpe che si assemblano senza colla, meno inquinanti e ‘circolari’.
Il riciclo della plastica negli USA (l'Europa è messa meglio, ma non basta) non funziona, e non funzionerà mai. Serve altro, dice un report dai toni forti.
Un nuovo vaccino contro il virus di Epstein Barr (EBV) sarà presto testato sull'uomo. Se funziona, proteggerà dalla mononucleosi e forse dalla sclerosi multipla (SM).
Un sistema contenente alghe alimenta un processore da oltre 6 mesi senza fermarsi mai: con o senza luce.
A pochi mesi dal suo lancio, il nuovo visore VR di Meta inizia a far filtrare qualche novità: alcune sono davvero interessanti.
Un dispositivo piccolo, rapido e accuratissimo individua il melanoma con la stessa sensibilità della diagnostica ospedaliera. Può essere la svolta per le visite di routine.
Tre progetti "personalizzabili" per trasformare gli accessori in hub informatici per chi ha disabilità: è il progetto di Inclusive Tech Lab.
La biologia sintetica può trasformare letteralmente la realtà che conosciamo. Come ogni tecnologia trasformativa ci può far saltare avanti, o nel vuoto.
Grandi novità verso l'introduzione di incentivi all'agricoltura cellulare con l'iniziativa dei cittadini europei: ne parlo con i promotori.
Unreal Engine 5 supera ogni confine conosciuto fino a ieri e ci mostra come sarà la realtà alternativa del metaverso prossimo venturo.
Un'azienda americana è riuscita a rendere pieghevole un drone dal motore decisamente superiore alle caratteristiche dei concorrenti.
Il più grande parco solare galleggiante d'Europa, sul bacino idroelettrico della diga di Alqueva in Portogallo, è pronto a produrre energia già da luglio.
Una molecola prodotta dal corpo in risposta a fame o diete chetogeniche contrasta la formazione e la crescita del cancro del colon-retto
L'invenzione apre a nuove tecnologie catalitiche che usano catalizzatori di metalli non preziosi per applicazioni importanti come lo stoccaggio di energia rinnovabile, la produzione di combustibili rinnovabili e la produzione di materiali sostenibili .
Per un team di scienziati cinesi, la diga di Yanggu in Tibet sarà realizzata con stampa 3D e costruita da robot controllati da intelligenza artificiale
La DARPA avvia lo sviluppo di un paio di occhiali in realtà aumentata assistiti da AI per dare indicazioni in tempo reale ai medici militari.
Compatta, spaziosa, ideale per la sedia a rotelle: Kenguru ha davvero tutto. A parte i fondi per soddisfare gli ordini che riceve.
Oggi li usiamo per spostarci. Domani li useremo come stanze mobili per il tempo libero: Allo è un altro esempio lampante di possibile futuro.
L'eliminazione del gene DRD1 ripristina i normali comportamenti alimentari negli animali. Una conferma sull'uomo cambierà l'approccio all'anoressia.