
Obesi e tossici: i pesticidi ci fanno anche bruciare le calorie più lentamente
Un pesticida ancora permesso negli USA e vietato da non molto in europa ha effetti devastanti sull'elaborazione delle calorie.
Un pesticida ancora permesso negli USA e vietato da non molto in europa ha effetti devastanti sull'elaborazione delle calorie.
La ricerca riesce finalmente a stimare con maggior precisione l'impatto che catturare la CO2 dall'atmosfera avrebbe sul pianeta.
Uno studio conferma che la forma dei mitocondri influenza l’assorbimento delle calorie e la funzione metabolica.
La NASA testa gli eVTOL, e sta per "scrivere" le leggi del volo che avranno valore in questo secolo.
Un biomateriale laminato si colora progressivamente in base all'entità dei danni subiti: può evitare disastri di ogni genere.
Un team USA consente ai microbi di realizzare fibre muscolari sintetiche più resistenti del kevlar. Avremo abiti e protezioni fatte di muscoli.
In poco più di 6 giorni una enorme fuoriuscita di petrolio dalla Siria ha raggiunto il mediterraneo: conseguenze incalcolabili.
Marte è bello, ma non ci vivrei. Anche perchè non potrei restarci per più di quattro anni, come un ultimo studio scientifico rileva.
L'aggiunta di un gene che codifica proteine umane rende le patate più grandi del 50%: scoperta sensazionale o aberrazione? Ai posteri l'ardua sentenza.
E se tribolare per decenni tutti i giorni per un lavoro retribuito non fosse più il fulcro della nostra vita futura?
L’intelligenza artificiale e la tecnologia deepfake hanno già prodotto aziende che “comprano” il viso di persone reali per usarlo su personaggi virtuali.
Sempre più aziende cambiano la loro policy sul lavoro in presenza. I casi Canva e Atlassian mostrano che la mappa del business mondiale sarà stravolta.
Tra i progetti allo studio sull'onda dei recenti traguardi raggiunti, la Cina ha quello di un enorme veicolo spaziale assemblato in orbita
Finalmente ricaricabile, finalmente stabile: a Stanford "risolvono" i problemi della batteria al cloro: un gran bel colpo energetico.
Il nuovo iPhone 13 "minaccia" di avere copertura anche in zone remote, grazie al collegamento con i satelliti.
Il fumo in Nuova Zelanda ha le ore contate, anzi gli anni. Pochi: da qui al 2025, spiega un programma governativo, sarà estirpato da tutta la nazione.
Anche se la corrente tornasse dopo una prossima grande tempesta solare, Internet potrebbe non farlo.
Il team AIEA incaricato di ispezionare la situazione di Fukushima dubita fortemente che la tempistica delle bonifiche sarà rispettata.
Nella visione di SquarEat le persone anche in futuro continueranno a mangiare quantità regolari di cibo, regolarmente, ma sotto forma di cubo.
Le persone con disturbo d'ansia sociale possono "simulare" in realtà virtuale le situazioni ansiogene e superarle con l'aggiunta di un supporto.
Un ponte "amico" degli insetti raccoglie energia solare, e alimenta le piante ai lati della strada: Butterfly Effect fa vincere tutti.