
Microsoft licenzia 27 giornalisti e li sostituisce con un bot
Microsoft licenzia due dozzine di giornalisti per sostituirli con un algoritmo. Un segnale preciso: ora si rischia la reazione a catena.
Microsoft licenzia due dozzine di giornalisti per sostituirli con un algoritmo. Un segnale preciso: ora si rischia la reazione a catena.
Più economiche, ecologiche e anche redditizie: le batterie esauste delle auto elettriche possono vivere dieci anni in più dopo il normale servizio svolgendo compiti meno impegnativi.
Un esercizio di design per nulla facile: immaginare una icona come la Vespa nel suo design futuro. Un designer di talento ci ha provato: ecco il risultato.
Un simulatore di onde da surf a 360 gradi chiamato Surf Lakes promette divertimento e un obiettivo: rendere sempre più diffuso il neo sport olimpico.
Adenovirus opportunamente ingegnerizzati possono combattere il cancro uccidendo le cellule tumorali. Importanti risultati di una ricerca giapponese.
La ripartenza della Serie A ci mette davanti un futuro prossimo di partite senza spettatori. Yamaha crea Remote Cheerer, un'app per il tifo a distanza.
Gli altoparlanti Braille creano nell'aria dei veri e propri "punti", come quelli che formano i caratteri dell'alfabeto per non vedenti.
Un tetto solare di 56 metri quadri, tanta indipendenza e un prezzo salato: ecco come si presenta Aquanima, primo catamarano solare prodotto in serie.
Il lancio SpaceX di domani è unico e speciale per così tanti motivi che è impossibile elencarli brevemente. Ci provo lo stesso, alla vigilia di una pagina storica.
Un sistema di intelligenza artificiale supera (e di molto) il 50% nella capacità di individuare il carattere di una persona semplicemente dall'osservazione della sua foto.
Il clima è ormai quello da guerra fredda, con accuse incrociate più o meno dirette. L'ultima si concentra ancora una volta sul laboratorio di Wuhan.
Prosegue la corsa ai droni navali. L'ultima nave robot killer è cinese, si chiama JARI e può combattere in molti modi, anche in branco.
Un design modulare permette ad una startup tedesca di sviluppare una piattaforma offshore in grado di sfruttare contemporaneamente energia solare, eolica e da moto ondoso.
Un'app per smartphone è in grado di valutare con accuratezza l'emoglobina, e senza alcun contatto.
In questo post elenco 7 tecnologie emergenti che possono rivoluzionare il nostro futuro.
Grandi manovre tra le case automobilistiche che si sfidano per ridurre i tempi di ricarica. È la volta di KIA, che con la sua nuova auto elettrica promette di farlo in meno di 20 minuti.
Facebook ha svelato in un tweet 8 secondi di filmato REALE che mostrano il futuro dello smartworking con tecnologie già sviluppate e in corso di perfezionamento
Un dispositivo grande come una sigaretta elettronica potrà riprodurre tutti i sapori che desideriamo, senza usare cibi né calorie. Ecco il suo prototipo funzionante.
Un team australiano polverizza ogni record di velocità di internet con un risultato monstre che, dicono i ricercatori, rivoluzionerà la rete entro 5 anni.
Un'area di depressione del campo magnetico terrestre nota come "anomalia del Sud Atlantico" diventa sempre più grande, e potrebbe indicare un processo di inversione dei poli magnetici.
Se davvero vogliamo iniziare a stabilire una presenza in pianta stabile su altri corpi celesti, le vecchie opzioni non sono praticabili. La NASA valuta quella nucleare per Luna e Marte.