
Perchè le alghe possono salvare l’ambiente
Le alghe sono una soluzione promettente per il sequestro e le compensazioni di carbonio. Una startup pensa di aver trovato il metodo giusto per sfruttarle.
Le alghe sono una soluzione promettente per il sequestro e le compensazioni di carbonio. Una startup pensa di aver trovato il metodo giusto per sfruttarle.
Le strategie per la lotta ai rifiuti acquatici si affinano: arrivano barche autonome che lavorano in coppia con droni e machine learning. Basteranno?
Una speciale serra sviluppata dall'Università di Singapore è in grado di nutrire le piante ricavando acqua dal vapore acqueo nell'atmosfera.
La super vernice bianca della Purdue migliora ancora: ora riflette il 98.1% della luce, e può essere davvero un'alternativa ai condizionatori
Gli isotopi stabili nelle mosche possono diventare un incredibile meccanismo di monitoraggio degli ecosistemi.
Il governo francese prende posizione sui viaggi aerei a corto raggio, per tagliare le emissioni, a favore dei viaggi in treno. Misura minuscola, ma positiva.
L'innalzamento del livello dei mari non è una ipotesi. È già in corso, e aumenterà. Ci sono cose che dobbiamo fare per adattarci, ma serve volare alto. Letteralmente.
"Coltivare" metallo anziché estrarlo dalle miniere? L'agromining può essere una nuova frontiera dell'agricoltura, con decine di possibili applicazioni pratiche.
Una designer tedesca trasforma il prodotto in packaging: Soapbottle è tutto sapone, sia nella confezione che nel prodotto.
L'inversione di tendenza sulla lotta ai cambiamenti climatici si vede anche da questo: investire non è più una spesa, ma porta guadagni tangibili, dicono gli economisti.
Lo studio apre il potenziale per nuove applicazioni ecologiche, sanitarie e forensi del DNA ambientale, oggi usato solo per l'analisi degli ambienti acquatici
Le piante attivano meccanismi di memoria breve pur non avendo cervello. Ricordando i giorni di siccità adottano contromisure per risparmiare acqua.
Una caratteristica naturale dei mitili d'acqua dolce permette, grazie ad un sensore di movimento, di ottenere un monitoraggio preciso dell'inquinamento dei fiumi.
Una mappa mostra quali siano le aree del mondo in cui trovare gli animali sconosciuti, e dove indirizzare le ricerche. Una bella iniziativa per difendere la biodiversità.
L’Università di Singapore sviluppa un elettrodo in grado di ricevere e inviare segnali alle piante: gli sviluppi sono innumerevoli.
Non è difficile ottenere acqua, e in fondo neanche purificarla. È difficile immagazzinarla, specie nei paesi in via di sviluppo. Ecco perché il serbatoio Deploy può fare la differenza.
L’impatto del Covid ha accelerato la necessità di una transizione ecologica. Ecco 5 previsioni sui cambiamenti dietro l’angolo.
Economia, ambiente e futuro si incrociano sempre. La gomma è un vero e proprio crocevia: un materiale straordinario che sta finendo, e può provocare un terremoto.
Come in un racconto di Dickens, "il fantasma dei pesticidi passati" continua a funestare i campi, anche quelli di agricoltura biologica.
Ha tutti gli elementi di un uragano "tradizionale" ma si scatena nella parte alta dell'atmosfera terrestre: è l'uragano spaziale appena scoperto da un team dell'Università di Reading.
“Per il pianeta, l’auto elettrica è meglio dell’auto a benzina”. È vero? Indaghiamo su quella che sembra un’ovvietà. Magari c’è dell’altro.