
Il Polo Sud si sta riscaldando 3 volte più velocemente del resto del pianeta
Il Polo Sud si sta riscaldando al triplo della velocità del resto del pianeta. Il principale colpevole? La Natura. Ma noi non siamo innocenti.
Il Polo Sud si sta riscaldando al triplo della velocità del resto del pianeta. Il principale colpevole? La Natura. Ma noi non siamo innocenti.
NEC ha avviato le vendite globali di NeCycle, una bioplastica composta da cellulosa ed altri ingredienti sicuri, e si decompone in soli 4 anni.
Doccia fredda in un quadro già compromesso: contrariamente a quanto si credeva, le microplastiche penetrano in frutta e ortaggi attraverso le radici. Ora sono praticamente ovunque.
Desserto, startup messicana, ricava pelle e cuoio dalle piante grasse. Una varietà di cactus dalla quale si ottiene una svolta per tutta l'industria tessile.
Lo Stato che spinge forte sul riciclo e la gestione dei rifiuti punta tutto sul futuro nel segno dell'ambiente. Reazioni positive degli operatori alle proposte sul tema contenute nel piano Colao
La pandemia insegna: sostenibilità, riciclo e riuso sono le chiavi del futuro. In Italia il Re dei materiali in questo senso è il legno. Pardon: il Rilegno.
Cyrill Gutsch, a capo di un'organizzazione ambientale, ne è certo: niente economia circolare finché i biomateriali non soppianteranno la plastica. E ha ragione.
La mobilità sostenibile è il nuovo traguardo a breve termine della specie umana. Molte startup di oggi guideranno i trasporti, e una parte dell'economia, domani. Eccone 5 davvero promettenti.
Trasporti del futuro: trend tra desiderio e necessità, deformati e accelerati dalla pandemia. Seattle approva altri 32 chilometri di strade chiuse alle auto. Mossa coraggiosa e molto positiva.
Un masterpiece per molti motivi: materiali innovativi, riciclabile, rapido, economico, ecologico. Un metodo di costruzione innovativo: Prvok 3D, la tiny house stampata in 3D davvero sorprendente.
Spargere sulle spiagge l'olivina per accelerare reazioni chimiche benefiche al pianeta? È il geohacking proposto da Project Vesta.
Un'area di depressione del campo magnetico terrestre nota come "anomalia del Sud Atlantico" diventa sempre più grande, e potrebbe indicare un processo di inversione dei poli magnetici.
Creato per acquari e zoo "etici", il delfino robot è così realistico da sembrare vero. Può cambiare faccia all'industria dei parchi a tema.
Il prototipo funziona, e riproduce (in scala ridottissima) le dinamiche di un motore a reazione. Si apre una strada per voli green
Posseggono fattori che ha anche l'uomo, ma li adoperano in modo sorprendente. Ecco gli animali che sanno vivere per sempre, o restare giovani a lungo.
Il blocco dei trasporti mondiali ha permesso ai ricercatori di fare il più grande studio di sempre sullo smog: ci aiuterà a disegnare un futuro senza auto.
Un approccio "circolare" da non poco: Reswirl uno spazzolino ecologico che non sarà tra quei milioni che ingrossano le fila dell'inquinamento plastico.
L'Europa (passata e presente) rivede il Green New Deal firmato appena 3 mesi fa, e promette di abbinarlo alla ripresa dal coronavirus. Una ripresa verde.
Un "parchipelago" fatto di isole artificiali che introducono spazi naturali: è l'obiettivo delle Isole di Copenaghen, un nuovo concept di parco pubblico.
La nanocellulosa potrà essere utilizzata per campionare l'acqua, o eliminare le microplastiche direttamente lí dove vengono prodotte.
Questi scenari libererebberolibererebbe ro circa 576 milioni di ettari, consentendo alla terra coltivata di ripristinare il suo scopo naturale.