
Dite addio ai social gratis. Per sempre.
Far pagare un abbonamento per l'uso dei social: ideologicamente turpe, ma è una mossa disperata delle piattaforme per evitare di "morire".
Far pagare un abbonamento per l'uso dei social: ideologicamente turpe, ma è una mossa disperata delle piattaforme per evitare di "morire".
Intelligenza artificiale un milione di volte più sviluppata entro 10 anni, la stima di Jensen Huang: avremo "fabbriche di AI".
Tra i lavori domestici più automatizzati la spesa e la pulizia della casa. I robot occuperanno sempre più tempo al posto nostro.
Una "cartolina del futuro" per esplorare come potrà essere una possibile evoluzione dell'intelligenza artificiale: una AI personale.
Il calo dell'aspettativa di vita globale è un fatto. Se diventa una tendenza, e tutto lo lascia supporre, non avrà precedenti nella Storia umana moderna. Che succede?
Invasiva, pervasiva, irrispettosa: la pubblicità prepara un assalto totale. Dobbiamo reagire, o finirà per comprarci del tutto.
Dal boom nato con i lockdown all'espansione: anche dopo il Covid lo streaming cresce. Un incendio destinato a divampare, e un giorno forse a "bruciare" se stesso.
Il futuro della mobilità per Hyundai è una connessione fluida tra spazi immobili e spazi mobili: porteremo con noi parti della casa.
Se avete figli, forse lavoreranno in questo campo. Se siete liceali, forse lo studierete all’Università. Signori, il prompt engineering è realtà.
L'informatica quantistica è una vera e propria rivoluzione: le implicazioni andranno molto, molto oltre l'ambito industriale.
3 motivi e lavori (in realtà sono molti di più) per cui l'intelligenza artificiale può diventare utilissima, altro che sostituire l'uomo.
Tre paradigmi per capire come e quanto il futuro lavoro sarà influenzato, ridotto, stravolto dalla tecnologia.
Ci siamo, è quel momento. L'ho fatto più corto di altre volte, ma il messaggio di fine anno (con relative previsioni) c'è. Ed è per voi.
Tra i due litiganti, il terzo vince: tra distanza e presenza il lavoro ibrido si rafforza in tutti gli indicatori, e si candida ad essere la forma più adottata in futuro.
Il 2020 ha cambiato per sempre la nostra produttività, costringendoci a rivedere convinzioni e metodi di lavoro. Il 2022 ci ha fatto capire che questo è solo l'inizio.
Non tutti colgono velocità e portata del cambiamento che l'AI porterà nelle nostre vite. Ecco qualche regola per affrontarlo al meglio.
Le previsioni tecnologiche per il prossimo anno abbondano: tra le altre, abbiamo queste 5 nella "watchlist". Eccovele.
La tecnologia metaottica è un campo in crescita che si concentra sull'uso di metamateriali per creare componenti ottici con proprietà uniche.
Nel suo ultimo saggio, Geert Lovink prevede che i rischi di condividere opinioni online potrebbero spingere le persone a disconnettersi da Internet.
L'era tecnologica cambia il lavoro. Nel tempo futuro (e vicino) avremo ancora impieghi noiosi o saremo più produttivi, soddisfatti e sani?
Se riuscirà a sopravvivere così a lungo, la specie umana affronterà cambiamenti inimmaginabili, forse dividendosi in diverse specie, non tutte biologiche.