
Voicee, occhiali geniali che mostrano a chi li indossa i sottotitoli del parlato
Mostrando i sottotitoli delle parole ascoltate, questi occhiali possono rappresentare una svolta per chi ha problemi di udito (e non solo)
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Mostrando i sottotitoli delle parole ascoltate, questi occhiali possono rappresentare una svolta per chi ha problemi di udito (e non solo)
Un piccolo modello multiorgano del corpo umano (cuore, fegato, ossa, pelle, perfino flusso sanguigno) permetterà di testare i farmaci.
Le note dell'OMS ammettono la possibilità di un adenovirus come causa del focolaio mondiale di epatite acuta nei bambini.
L'azienda italiana ha lanciato questo mese lo studio pilota per un gadget indossabile che aiuta pazienti e operatori sanitari
Una singola nanoparticella funziona in due modi: aumenta l'efficacia della chemioterapia e agisce come stimolante del sistema immunitario.
Una nuova tipologia di gatti anallergici ottenuti dall'editing genetico delle proteine che causano allergia? Con CRISPR si può.
Una promettente immunoterapia basata su Cellule T ferma la sclerosi multipla: sembra anche invertirne i danni, ma su questo servono conferme.
Un metodo del MIT per far rinascere le cellule ciliate recupera l'udito senza apparecchi acustici. Può essere una svolta.
Una nuova piattaforma di screening è in grado di rilevare il cancro al pancreas al primo stadio, aiutando la prevenzione e la guarigione.
Un team del Babraham Institute in UK ha ringiovanito le cellule della pelle di una donna di 53 anni, riportandole all’equivalente di quelle di una 23enne.
Un team di ricerca ha sviluppato un nuovo tipo di strumento diagnostico che può identificare rapidamente le recidive della leucemia
A Shanghai è scattato per la prima volta (non era mai accaduto) un lockdown totale della città. Un segnale da tenere in considerazione.
L'approccio non farmacologico al diabete si avvicina: sono già 3 i modelli animali sui quali un trattamento a ultrasuoni ha funzionato.
Le speciali cellule appena rilevate hanno proprietà cruciali per la salute dei polmoni. La scoperta potrà portare nuove terapie per malattie oggi non curabili.
Una proteina chiamata TRPM2 sembra essere direttamente responsabile delle disfunzioni dei macrofagi che portano a infarti e ictus
A piccoli passi (ma inesorabili) la scienza avanza verso la comprensione dell'ultimo, grande processo rimasto ancora individuale: l'immaginazione.
La medicina moderna ha prolungato le nostre vite e ridotto la sofferenza in molti modi: ecco 5 trattamenti incredibili
In occasione della giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, diamo un'occhiata a tutti gli ultimi progressi della ricerca.
L'uso ricreativo dei battiti binaurali per provare esperienze psichedeliche porta la scienza a studiare le capacità di queste "droghe" sonore.
Il futuro chirurgo potrà indossare guanti speciali che "osservano" i movimenti delle sue mani e aiutano i docenti a dirgli dove sbaglia.
Un nuovo studio ha portato alla produzione di medicinali stampati in 3D, una delle novità più interessanti del settore farmaceutico!