
“Neurogranuli” per registrare l’attività neurale da migliaia di posizioni
Un sistema di minuscoli chip potrà rilevare e registrare l’attività neurale da più punti del cervello.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Un sistema di minuscoli chip potrà rilevare e registrare l’attività neurale da più punti del cervello.
Un team realizza un notevole "upgrade" delle cellule CAR-T rendendole efficaci anche con tumori solidi e profondi.
Ne vendono in quantità, e con concentrazioni di principio attivo molto alte: sono gli sbiancanti per denti, e uno studio dice che fanno malissimo.
La stampa 3D di un modello di tumore cerebrale completo di vasi e tessuti è un passo avanti notevole verso nuove forme di cura.
Un nuovo metodo a base di anticorpi impedisce una gravidanza senza fare uso di ormoni.
Un nuovo rimedio contro la calvizie basato su un cerotto a microaghi porta quello che serve ai capelli proprio dove serve.
Una modalità di terapia che attiva una speciale proteina con la luce ha accelerato la guarigione dalle ustioni e la rigenerazione dei tessuti.
Una caratteristica speciale nei topi (attraverso una proteina specifica) permette il recupero dai danni dell'udito. Il team ora punta ad attivarla anche sull'uomo
Un sistema di sensori che non necessita di alimentazione esterna permette a chi ha subito danni di recuperare il tatto.
Un nuovo casco che genera un campo magnetico oscillante non invasivo è stato in grado di ridurre la massa tumorale del 31% in un malato di cancro al cervello con glioblastoma.
Un'analisi quasi "forense" rivela dopo 2400 il pasto che l'Uomo di Tollund ha consumato durante un presumibile rito sacrificale, prima di essere ucciso.
Il vecchio "auto controllo" dell'alitosi non è molto efficace. Un piccolo sensore ora promette di verificare questa condizione (che segnala anche problemi dentali).
Un successo il primo trapianto di cuore totalmente artificiale: imita il comportamento umano, con tanto di liquido pompato all'interno.
Un approccio totalmente diverso da quello degli impianti cerebrali alla Neuralink. I test di laboratorio sono incoraggianti: prossimo step, test sugli animali.
Un veleno mortale che dà vita ad un farmaco di salvezza per trapianti e ictus? Ogni medaglia ha sempre un’altra faccia.
Una startup israeliana è la prima (delle sole 3 aziende al mondo) ad essere pronta alla produzione del latte materno umano e vaccino coltivato.
Un "minimo comune denominatore" di tutti i tumori è stato appena scoperto: può cambiare il destino di moltissime terapie.
La conferma della relazione stretta tra stress e ingrigimento dei capelli porta risultati collaterali e davvero sorprendenti sulla reversibilità dell'invecchiamento.
Questa volta ci siamo, ed è in fase di avvio anche la produzione: un biosensore salivare sostituirà il test della glicemia basato su punture ed aghi. Rivoluzione “dolce” per i diabetici.
Una chemochina solubile presente nel corpo permette di monitorare l'avanzamento delle malattie croniche, e prevenirle anche 7 anni prima. Un orologio della vita e della morte.
Cibi per cani a base di carne cruda? Disastrosamente dannosi. Uno studio ha mostrato la presenza di un mare batterico resistente agli antibiotici.