Questo test predice le recidive della leucemia in 10 secondi
Un team di ricerca ha sviluppato un nuovo tipo di strumento diagnostico che può identificare rapidamente le recidive della leucemia
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Un team di ricerca ha sviluppato un nuovo tipo di strumento diagnostico che può identificare rapidamente le recidive della leucemia
A Shanghai è scattato per la prima volta (non era mai accaduto) un lockdown totale della città. Un segnale da tenere in considerazione.
L'approccio non farmacologico al diabete si avvicina: sono già 3 i modelli animali sui quali un trattamento a ultrasuoni ha funzionato.
Le speciali cellule appena rilevate hanno proprietà cruciali per la salute dei polmoni. La scoperta potrà portare nuove terapie per malattie oggi non curabili.
Una proteina chiamata TRPM2 sembra essere direttamente responsabile delle disfunzioni dei macrofagi che portano a infarti e ictus
A piccoli passi (ma inesorabili) la scienza avanza verso la comprensione dell'ultimo, grande processo rimasto ancora individuale: l'immaginazione.
La medicina moderna ha prolungato le nostre vite e ridotto la sofferenza in molti modi: ecco 5 trattamenti incredibili
In occasione della giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, diamo un'occhiata a tutti gli ultimi progressi della ricerca.
L'uso ricreativo dei battiti binaurali per provare esperienze psichedeliche porta la scienza a studiare le capacità di queste "droghe" sonore.
Il futuro chirurgo potrà indossare guanti speciali che "osservano" i movimenti delle sue mani e aiutano i docenti a dirgli dove sbaglia.
Un nuovo studio ha portato alla produzione di medicinali stampati in 3D, una delle novità più interessanti del settore farmaceutico!
Molti di noi hanno polvere di plastica che scorre nelle vene, direttamente nel flusso sanguigno.
La somministrazione intranasale di messaggeri lipidici attivi blocca perdita di memoria e neurodegenerazione in modelli murini di Alzheimer.
La startup di Bezos inizia a fare proclami dopo la prima “campagna acquisti” e l’ingaggio di ben 4 premi Nobel: prevenire l’invecchiamento? Non è “se”, ma “quando”: presto.
Una nuova ricerca sul cancro mostra le potenzialità della proteina p53, che impedisce alle cellule di trasformarsi in cellule cancerose.
Nuova luce su una scoperta del 2018 fa comprendere ancora meglio delle speciali gallerie che collegano il midollo osseo al cervello.
La ricerca sui videogiochi in grado di curare da alcune condizioni prosegue spedita. Il dottore ci prescriverà "una settimana di arcade"?
Le formiche potrebbero essere preziose per individuare il cancro nelle persone. Uno studio le valuta ancora più precise dei cani.
Non ce l'ha fatta il protagonista di uno straordinario trapianto, il primo di questo tipo e quello con la più lunga sopravvivenza. Il suo cuore di maiale non ha retto.
Lenti a contatto che curano l'allergia? A quanto pare è possibile, questo è quello che rivela uno studio condotto da Johnson & Johnson
Il cervello umano può creare strutture fino a 11 dimensioni, secondo gli scienziati. Queste dimensioni, d'altra parte, non sono percepite nel senso tradizionale.