
Questo embrione di topo è cresciuto in un utero artificiale
Per la prima volta nella storia, un team scientifico ha fatto sopravvivere un mammifero fuori da un utero. L’utero artificiale prende vita.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Per la prima volta nella storia, un team scientifico ha fatto sopravvivere un mammifero fuori da un utero. L’utero artificiale prende vita.
Il nuovo sitema BrainQ di stimolazione cerebrale basato sul machine learning accelera e migliora il recupero dall'ictus.
Se ti muovi meno di dieci volte in mezz'ora forse sei già morto. Se non è così, e sei "solo" TROPPO sedentario, forse ora una soluzione c'è.
Un sistema di proiezione interattiva permette al chirurgo di vedere immagini proiettate direttamente sul paziente. Un passo verso la chirurgia AR
Una pillola che contiene una videocamera: la ingerisci e per 5-8 ore invia immagini diagnostiche. Pillcam può farci dire addio alla colonscopia.
Una siringa costituita da un solo materiale può rivoluzionare lo smaltimento dei rifiuti biomedici. Come? Piegandosi come gli origami.
La lotta alle malattie passa attraverso il potenziamento della nutrizione. Un team sviluppa due alimenti funzionali contro l'anemia.
Le colture cellulari tradizionali sono bidimensionali e poco attendibili: un nuovo tessuto muscolare costruito usando la seta promette di darci un modello credibile.
Uno straordinario risultato di terapie sperimentali sui topi mostra come sia possibile abbattere del 57% il colesterolo alto con una sola iniezione. Se funzionerà sull’uomo sarà una rivoluzione.
Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.
Un'intelligenza artificiale viene addestrata a leggere i segnali cerebrali e a produrre l'immagine di un volto attraente per ciascuno.
Solo 8 paesi in Africa registrano in modo ufficiale e univoco le loro vittime: questo porta a dover considerare di molto le morti per Covid. E pone un allarme serio.
La modifica di un impianto già esistente consente ad un team della Johns Hopkins di contrastare le vertigini in chi è affetto da ipofunzione vestibolare bilaterale.
Un team di ricercatori riprogramma cellule di cartilagine per produrre da sole gli antinfiammatori necessari a reagire allo stress infiammatorio.
L'idea che potremmo essere in grado di ripristinare la funzione dopo una lesione al midollo spinale con le cellule staminali del paziente stesso è davvero intrigante
I nuovi metodi sullo studio del DNA per capire l'aspettativa di vita stanno portando risultati interessanti, e un giorno porteranno anche linee guida per vivere molto più a lungo.
La lotta al Covid-19 prosegue. Abbiamo approntato un vaccino in un lampo, ma non ne siamo ancora fuori. All'orizzonte, il vaccino universale del CalTech. Ecco a che punto siamo.
Lo studio dei fattori di trascrizione per la riprogrammazione cellulare permette a un team dell'Air Force americana di sviluppare un rimedio che può guarire le ferite 5 volte più velocemente.
Invecchiamento senza vecchiaia: la strada è tracciata. Nel suo libro, Andrew Steele prevede l'inizio della rivoluzione "Ageless" entro i prossimi due anni.
4 laboratori indipendenti testano la comunicazione con chi sta sognando in fase REM. I risultati aprono nuove fasi nello studio dei sogni.
Molti team lavorano sul miglioramento delle protesi per chi ha subito un'amputazione. Un nuovo approccio lavora anche su come preparare il corpo. E i risultati sono molto promettenti.