
C’è un legame tra microbioma intestinale ed ictus
La relazione tra il microbioma intestinale e le nostre malattie è ormai ampia e acclarata: per quelle vascolari e per l'ictus ci sono nuove, importanti scoperte.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
La relazione tra il microbioma intestinale e le nostre malattie è ormai ampia e acclarata: per quelle vascolari e per l'ictus ci sono nuove, importanti scoperte.
Uno studio mostra l'importanza dei tessuti intelligenti dotati di feedback tattile per la riabilitazione e le teleoperazioni con droni.
Un mondo nel quale non siamo al riparo dalla pubblicità neanche quando dormiamo? C'è da perdere il sonno.
Decenni per arrrivarci, poi finalmente nel 2001 il sequenziamento del genoma umano. Era completo? No. Oggi, finalmente una sequenza completa. Forse.
Le cellule tumorali in acidosi si rimpinzano di questi acidi grassi, restandone “avvelenate”. C’è speranza di sconfiggere il cancro
Un’azienda israeliana brevetta uno zucchero ingegnerizzato che può sostituire quello tradizionale e tutti i dolcificanti emersi negli ultimi anni.
Un paraorecchie sostituirà l'etilometro tradizionale? La ricerca dell'Università di Tokio trova l'alternativa rapida al soffiare da ubriachi in un aggeggio.
Cosa causa l'esperienza, riferita da più di un secolo, di passare in rassegna tutta la vita prima di morire? Ecco gli studi realizzati sul tema.
Sempre più vicino l'esordio per uno spray nasale contro il Covid. L'ultimo preparato in fase avanzata contiene un anticorpo che blocca molte varianti del virus.
La celiachia, una condizione che colpisce il doppio dei bambini rispetto a 25 anni fa: e senza uno screening precoce non ce ne saremmo accorti
Il vaccino contro l'influenza, che ha ottenuto grandi risultati in fase preclinica, inizia i primi test sull'uomo. Se funziona, eliminerà la vaccinazione annuale
Con l'aiuto di un sincrotrone, un team di ricerca misura per la prima volta nella storia la massa di un cromosoma. E scopre che è più grande del previsto, ma non sa perché.
Uno speciale sensore elettromeccanico può rilevare la psoriasi in meno di un minuto. Sarà utilissimo per disturbi della pelle, ferite ed estetica
La Sonotermogenetica è un nuovo strumento che combina ultrasuoni e genetica per attivare i neuroni.
In una videocall con gli investitori, Moderna preavvisa di nuove ondate in arrivo per il Covid-19
Uno studio unico nel suo genere produce un vero e proprio piano per ridurre (di 3 anni, per ora) l’età biologica. Prove tecniche di inversione.
La nutricosmeceutica sta crescendo vertiginosamente: se riuscirà a dimostrare efficacia, assumere "cibi di bellezza" diventerà parte integrante delle nostre abitudini.
Un campione di sangue, 10 minuti di test e un'accuratezza altissima: ecco come un nuovo algoritmo può cambiare la diagnosi del morbo di Alzheimer
Anche debellando malattie e fattori di stress c’è “qualcosa” che ferma la vita umana tra i 120 e i 150 anni.
Una nuova ricerca fornisce grandi speranze per chi si è ammalato in modo lieve di Covid-19. Gli anticorpi prodotti dal corpo sono di lunga durata, forse perpetui.
La pressione alta? Un serial killer da oltre 8 milioni di morti l'anno. Un metodo sperimentale la abbassa quando neanche i farmaci riescono.