
Autismo, svolta nelle ricerche: tra le cause “rughe genetiche” nel DNA
Il disturbo dello spettro autistico ha un nemico in più: c'è un modo più rapido di cercare le ripetizioni in tandem, rughe del DNA tra le cause di autismo.
Tutti gli avanzamenti in tema di Salute e Longevismo: terapie, ricerche, scoperte che possono allungare e migliorare la nostra vita.
Il disturbo dello spettro autistico ha un nemico in più: c'è un modo più rapido di cercare le ripetizioni in tandem, rughe del DNA tra le cause di autismo.
C'è una speranza per i poveri pendolari costretti a subire ogni sorta di puzza. La scienza ha trovato l'enzima "colpevole" del cattivo odore di ascelle. Prima era utile, oggi dannoso.
Un nuovo macchinario di RMI alla testa promette una scansione cerebrale più comoda, ergonomica, rassicurante.
Dopo il successo degli studi preclinici, tutti pronti in Australia per i trial sull'uomo di un promettente vaccino contro il cancro.
Una scoperta che potrebbe portare più conoscenza dei nostri meccanismi, e una maggiore longevità. Il segreto? I livelli di ferro nel sangue.
La radiazione solare è dannosa al nostro corpo, si sa. Eppure non si può schermare ogni cosa col piombo: una melanina sintetica può risolvere tutto.
Una tecnica di ossigenazione recupera polmoni da trapiantare altrimenti considerati non idonei, e ne allunga la disponibilità.
A un solo mese dall'inizio dell'ultima fase sull'uomo, un'università russa annuncia la fine dei test sul vaccino al covid-19. Primi al mondo: ma funzionerà?
Le prove sembrano tante e vanno nella stessa direzione: quella della diffusione aerea del Covid-19. Se viaggia nell'aria, il nostro approccio va cambiato.
Il drive-in già utilizzato per tamponi e test può essere esteso ad intere prestazioni. Il modello di In Car Care di cliniche drive-thru avrà un suo ruolo nella sanità del futuro?
350 elefanti in Botswana sono morti nel giro di appena due mesi per cause ancora da accertare. Un medico inglese, osservando i tratti dei disturbi, avanza una terribile ipotesi.
Un nuovo studio mostra la crescita rapidissima di G4, una variante dell'influenza suina che potrebbe provocare una nuova pandemia passando all'uomo.
Un nuovo indice potrebbe permettere di valutare in anticipo la durata della vita e della fertilità umana. Dal numero di mutazioni del DNA un mare di dati utili.
I rivoluzionari risultati di uno studio dell'Università della California, Berkeley, aprono alla possibilità di diluire il plasma e le sue proteine dannose per invertire l'invecchiamento
Nell'immaginario della fantascienza i viaggi spaziali sono possibili grazie ad una forma di ibernazione praticata sugli astronauti. La scienza fa passi avanti verso l'animazione sospesa in una recente ricerca.
Per la prima volta un team di ricerca riesce a stampare dei tessuti direttamente all'interno di un corpo: un orecchio stampato in 3D sul dorso di un topo può cambiare l'ingegneria biomedica.
Dopo diversi tentativi, i globuli rossi sintetici sembrano diventati finalmente realtà. Una volta testati con successo sugli uomini potranno aprire a un mare di nuovi utilizzi nel corpo.
Due nuovi studi promuovono il neurofilamento leggero, una particolare proteina, come promettente indicatore precoce di malattie neurodegenerative.
Arriva Immuni, l'app per il tracciamento dei positivi al Covid-19, tra polemiche e discussioni. Ci smarchiamo? Meglio parlare di immunità coi suoi scenari.
In soli 18 secondi passa da letto di ospedale a bara: la pratica ed efficace soluzione di cartone sviluppata da una società colombiana per colmare le carenze causate dal coronavirus
Adenovirus opportunamente ingegnerizzati possono combattere il cancro uccidendo le cellule tumorali. Importanti risultati di una ricerca giapponese.