
Un paradossale studio rivela: ci fidiamo degli algoritmi più che degli umani
Le persone tendono a fidarsi degli algoritmi più che degli esseri umani, specie quando le attività iniziano a diventare più complesse.
Le persone tendono a fidarsi degli algoritmi più che degli esseri umani, specie quando le attività iniziano a diventare più complesse.
Una clamorosa indiscrezione vede il nuovo colosso LG e Magna debuttare ad inizio anno con un nuovo, grande cliente: uno a forma di mela.
Un team di ricerca studia le "armoniche" di una ragnatela. Musica leggera: anzi leggerissima. E nuove stampanti 3D, e (forse) comunicazione con i ragni.
La tecnica potrebbe portare a un miglioramento dei sistemi di allarme per terremoti e tsunami in tutto il mondo.
Una webcam in "carne, ossa e pelo"; con tanto di sopracciglia? Eyecam fa spavento, e tanto. Ma può esserci maledettamente utile.
La ruota mutaforma sviluppata da un team coreano ha la struttura e la dinamica di un origami: sarà il futuro delle missioni spaziali.
Per difenderli dal freddo, i meli in Valtellina vengono intenzionalmente congelati. A climi estremi, estremi rimedi.
La città svedese di Kiruna si sta trasferendo altrove, edificio per edificio. Perchè? E soprattutto: come conserverà la sua anima?
È Tokyo, ma come non l'hai mai vista prima: la versione in scala 1: 1.000 di una delle capitali più grandi del mondo, mostra di tutto, dal livello del mare alla densità di popolazione.
Un incredibile display 3d mostra immagini in movimento con sempre più realismo: non è un visore oleografico, ma gli si avvicina.
Il super siluro nucleare Poseidon 2M39 preoccupa esperti militari e funzionari: può produrre Tsunami di acqua radioattiva in grado di cancellare la vita per decenni dalle coste colpite.
I superconduttori possono cambiare davvero la storia dell'energia. Molti problemi sono stati risolti: ecco il passo che serve per centrare il traguardo.
L'installazione agrivoltaica dell'azienda francese fa segnare risultati record al suo quarto anno di utilizzo: la serra solare è un successo assoluto.
Clubhouse ha pescato un jolly impensabile, segnando risultati incredibili in un anno difficile. Ora arrivano i concorrenti, però, e il mondo del Social audio non sarà più lo stesso.
Fenomeno destinato a durare, quello degli NFT, o bolla speculativa alimentata dalla pandemia? Ad ogni modo, c'è del buono. O almeno c'era all'inizio.
IOON è un piccolo dispositivo spray intelligente che tramuta l'acqua in un potente disinfettante sicuro e non inquinante
Il sistema geniale ed efficace sviluppato dal team di Singapore può portare luce solare ad ascensori, parcheggi e aree sotterranee
Niantic mostra in una demo le possibilità che i giochi AR offriranno agli utenti con l'avvento del 5G: potrebbero essere una "killer app".
Uno scienziato ha insegnato a vari algoritmi di apprendimento dell'intelligenza artificiale come flirtare, ottenendo risposte particolari.
Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale analizza dei dipinti e descrive le emozioni umane che una persona potrebbe provare vedendoli.
Scout è un piccolo robot guardiano guidato dall'intelligenza artificiale. Può pattugliare casa sotto la nostra supervisione o in modalità autonoma.