
iPhone 13 potrebbe avere “copertura via satelliti”, anche in aree remote
Il nuovo iPhone 13 "minaccia" di avere copertura anche in zone remote, grazie al collegamento con i satelliti.
Il nuovo iPhone 13 "minaccia" di avere copertura anche in zone remote, grazie al collegamento con i satelliti.
Anche se la corrente tornasse dopo una prossima grande tempesta solare, Internet potrebbe non farlo.
Le persone con disturbo d'ansia sociale possono "simulare" in realtà virtuale le situazioni ansiogene e superarle con l'aggiunta di un supporto.
Wing, la divisione di Alphabet dedicata alle consegne con droni, ha mostrato di aver rodato benissimo il servizio. Avremo i cieli pieni di questi "cosi".
Una startup italiana sviluppa un sistema per la consegna automatizzata di prodotti medici: Drobo lo fa su ruote e... rotori!
Ancora un tessuto anti calore. Questa volta la soluzione viene da alcune università cinesi: il "meta tessuto" intrecciato con nanoparticelle riflette la luce ultravioletta.
L'Imperial college di Londra realizza nuovi "Mattoni viventi" ripieni di batteri, che mostrano proprietà straordinarie.
Dopo il pluripremiato robot Sophia, Hanson Robotics tira fuori un altro androide pronto a finire sul mercato entro quest'anno. E stavolta è un'infermiera.
Workrooms, il nuovo ambiente di lavoro in realtà virtuale di Facebook, mi rattrista un po' per il futuro. Ma è un problema mio.
L'agricoltura 4.0 cambierà la nostra vita, ma in meglio o in peggio? Ecco due scenari futuri: dobbiamo evitarne uno e abbracciarne un altro.
Baidu, la "Google cinese" (anche se la definizione è riduttiva) mostra i muscoli per il futuro e si propone come leader in AI e mobilità.
Scoppia la caccia alle soluzioni versatili per campeggi e viaggi "autarchici". Con questo Hippie Caviar Renault crea un multiuso sorprendente.
Un “avvocato robot” dotato di intelligenza artificiale può arrivare dove gli umani non possono. Quanto siamo vicini a una cosa del genere?
Un sistema innovativo di mimetizzazione attiva può cambiare la ricerca sul ramo, e ha dato vita a un robot camaleonte che si comporta come quello vero.
Tutti i passi avanti (e le sfide da affrontare) per avvicinarsi entro 5 anni a un modello che ci permetta di avere “previsioni meteo” di un terremoto.
Un purificatore domestico di pesticidi? Il mondo si è fatto cattivo, e Garrnish (questo il suo nome) può essere una idea sensata.
Un sistema di sensori che non necessita di alimentazione esterna permette a chi ha subito danni di recuperare il tatto.
Non bastano gli annunci pubblicitari anche nel sonno: qualcuno li prepara anche per mostrarceli dallo spazio.
Un modello avanzato di intelligenza artificiale permette ad un uomo di chattare con una ricostruzione della sua fidanzata defunta.
Se la terra smettesse di ruotare, passeremmo tutti quanti una brutta, brutta giornata. L'ultima.
Gli USA testano un meccanismo che incrocia maree di dati per produrre scenari in tempo reale, e prevedere in anticipo il loro sviluppo.