 
Capoufficio cyborg! Vi racconto il lavoro postumano che (forse) sarà
Microchip, magneti, cervelli connessi: il futuro postumano è alla finestra. Cosa intendiamo fare quando busserà anche alla porta?
Il transumanismo, o H+, è un movimento culturale che sostiene l’uso di scoperte scientifiche e tecnologiche per aumentare le capacità fisiche e cognitive, e migliorare aspetti indesiderabili della condizione umana. Anche la malattia e la morte.
 
Microchip, magneti, cervelli connessi: il futuro postumano è alla finestra. Cosa intendiamo fare quando busserà anche alla porta?
 
Bryan Johnson non vuole solo avere la sensazione di essere più giovane: vuole ringiovanire davvero, e sta facendo di tutto per arrivarci.
 
Congelare la tua strada verso il futuro è una buona idea? A che punto siamo con la "resurrezione" dopo la crionica?
 
Gli sforzi della scienza puntano a rendere l'invecchiamento una malattia, e non sono mai stati così vicini a un risultato. A molti però non farebbe piacere un mondo con (molti) meno morti.
 
Neuralink punta a risolvere alcuni "guasti" neurologici, ma in attesa di arrivarci punta a diventare una "seconda mente" in grado di collegare la nostra con una rete informatica.
 
La startup di Bezos inizia a fare proclami dopo la prima “campagna acquisti” e l’ingaggio di ben 4 premi Nobel: prevenire l’invecchiamento? Non è “se”, ma “quando”: presto.
 
Ce lo chiediamo da sempre: "a chi gioverà davvero allungare la vita?". E in fondo conosciamo già la risposta.
 
Una startup di ricerche sull’immortalità sta raccogliendo un mare di fondi dai super ricchi della Silicon Valley, e copre di dollari premi Nobel e talenti. Perchè proprio lei?
 
Sta per pioverci addosso, da qualche parte nel duemila qualcosa: la singolarità tecnologica non si limiterà a cambiare. Cancellerà. Anche noi?
 
Aumentano teorie, procedure e sforzi per mappare e conservare il connettoma, la "mappa" di tutte le nostre connessioni cerebrali, e forse del nostro io.
 
Oisín Biotechnologies sta sviluppando una terapia rigenerante rivoluzionaria: nel mirino la vecchiaia. I risultati sono notevoli e il risultato sembra a un passo.
 
La storia di Nectome, la startup che può conservare il cervello umano per poterlo digitalizzare in futuro, e del suo controverso metodo.
 
La terapia iperbarica mostra in un nuovo studio tutto il suo enorme potenziale di invertire l'invecchiamento cellulare ed allungare i telomeri.
 
Gli europei sono avanti, secondo uno studio Kaspersky. Sono tanti quelli che considerano diventare cyborg con il potenziamento umano.
 
Il futuro transumano ci porterà presto a un nuovo livello di coscienza: il tempo di "regolare" nuove antenne non biologiche e acquisiremo una forma di cyber immortalità
 
Intelligenza, sensibilità e visione: Angelina Aleksandrovich e Raspberry Dream Labs vogliono portare il sesso in realtà estesa e migliorarlo. Per sempre.
 
Acquisire la visione notturna ad infrarossi per 10 giorni con una semplice iniezione: è la direzione di una ricerca congiunta tra scienziati USA e cinesi.
 
Un team della University of East London ha identificato delle proteine anti invecchiamento, chiamate Gaf1, particolarmente legate alla longevità.
 
L'azzeramento dell'età cellulare di cellule ricavate da un supercentenario è un passo significativo verso la comprensione dei meccanismi di longevità estrema e resistenza alle malattie.
 
Un esperimento ha messo in comunicazione neuroni artificiali e biologici (attraverso sinapsi artificiali). Primi passi per la internet della neuroelettronica
 
Grandi possibilità dall'utilizzo di un bio-inchiostro. Un dispositivo portatile stampa pelle umana per riparare ferite e testare farmaci: in futuro anche i danni del tempo.