Trasferire i batteri intestinali di topi anziani su topi giovani ha prodotto un aumento della neurogenesi. Merito del butirrato prodotto nell'intestino.
Leggi tuttoTrasferire i batteri intestinali di topi anziani su topi giovani ha prodotto un aumento della neurogenesi. Merito del butirrato prodotto nell'intestino.
Leggi tuttoUn esperto neurochirurgo sviluppa una ipotesi medica sul trapianto di testa, e prevede sia realizzabile entro i prossimi dieci anni.
Leggi tuttoIl body hacking sarà una pratica sempre più adottata. Ecco come stiamo già trasformando il nostro corpo e quali saranno i futuri sviluppi.
Leggi tuttoI primi esperimenti, confermati sui topi. Ora quelli sui cani: George Church procede spedito, e ora è sicuro: entro 20 anni l'inversione dell'invecchiamento
Leggi tuttoVuole diventare il primo cyborg totale della Storia, ma sta morendo e dovrà correre contro il tempo. Ecco la storia di Peter Scott-Morgan.
Leggi tuttoL'ondata longevista travolgerà medicina, industria e commercio. Ritardare o fermare invecchiamento e morte sarà l'impresa più complessa della Storia umana.
Leggi tuttoAumentate per la prima volta lunghezza dei telomeri e longevità nei topi, e senza nessuna alterazione genetica o effetto collaterale
Leggi tuttoNeil e Moon due transumani, membri di una nuova "specie di mezzo" che rappresenta una connessione più profonda tra gli umani e la tecnologia.
Leggi tuttoSilicon Valley è la capitale religiosa del culto tecnologico: i suoi capi spirituali inseguono la vita eterna, ma è per tutti o solo per loro?
Leggi tuttoI pazienti hanno effettuato un un ciclo annuale di ormone della crescita e due farmaci antidiabete, che hanno invertito il loro invecchiamento biologico.
Leggi tuttoLa prospettiva di vivere per sempre esalta molti, ne terrorizza altrettanti. Che peso ha questa aspirazione e questa paura? La risposta di 4 scienziati.
Leggi tuttoFu sfigurato a 14 anni: oggi Evgeny Nekrasov dorme 2 ore a notte, ha un chip impiantato illegalmente ed è un riferimento transumanista in Russia.
Leggi tuttoNon è solo il fatto di ritardare la menopausa: il trattamento può aprire alla possibilità di avere figli anche in età più avanzata. Ecco dettagli e costi.
Leggi tuttoL'intelligenza artificiale è già in grado di immaginare: come sfrutteremo questa svolta? Ecco cosa stanno scoprendo grazie all'AI e alle GAN
Leggi tuttoCome riportato sulla rivista Cell Metabolism, la proteina in circolo nei topi (un enzima chiamato eNAMPT) gioca un ruolo chiave nel processo che fornisce energia alle cellule. Con gli anni, queste ultime diventano sempre meno efficienti nella produzione di questo "carburante" (chiamato NAD) necessario alla sua salute.
Leggi tuttoDopo i risultati dei test sugli animali del 2016, arrivano anche quelli sull'uomo della rivoluzionaria scienza traslazionale applicata allo studio dell'Urolitina A (un metabolite ricavato dal melograno) sulla salute cellulare e mitocondriale: sono stati pubblicati su Nature Metabolism
Leggi tuttoFinte esperienze e ricordi, nuova vista ai ciechi, sensi aumentati: un dispositivo in fase di test sui topi può aprire le porte dell'universo olografico.
Leggi tuttoChurch è entusiasta dei risultati ottenuti prima sui topi e poi sui cani: spera che gli effetti possano essere generali e indipendenti dalle specie trattate. Utilizzeranno la stessa terapia genica anche sugli esseri umani.
Leggi tuttoL'indagine per pratica illegale della professione medica potrebbe avere implicazioni per tutti coloro che fanno "biohacking", la pratica di alterare il proprio corpo con impianti o cure mediche di frontiera.
Leggi tuttoNeuralink vuole connettere il cervello umano con un computer per aumentare lo scambio di dati tra i due sistemi e fornire un'alternativa "bionica" all'intelligenza artificiale.
Leggi tutto"Il più grande problema di salute nel mondo è rappresentato dalle patologie legate all'età". Non una rivoluzionaria affermazione quella del Dr. Brad Perking, il direttore medico di Human Longevity. Eppure di un suo recente intervento ad Abu Dhabi, queste sono state le ultime parole ferme al presente. Nelle proiezioni del...
Leggi tuttoPer inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione
Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
© 2023 Futuroprossimo -
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.