Un team della University of East London ha identificato delle proteine anti invecchiamento, chiamate Gaf1, particolarmente legate alla longevità.
L'azzeramento dell'età cellulare di cellule ricavate da un supercentenario è un passo significativo verso la comprensione dei meccanismi di longevità estrema e resistenza alle malattie.
Un esperimento ha messo in comunicazione neuroni artificiali e biologici (attraverso sinapsi artificiali). Primi passi per la internet della neuroelettronica
Grandi possibilità dall'utilizzo di un bio-inchiostro. Un dispositivo portatile stampa pelle umana per riparare ferite e testare farmaci: in futuro anche i danni del tempo.
Mai come ora il mondo è a un bivio. Può finire in guerra e soffocarsi di veleni, o rinascere con tecnologia ed etica. Ecco il possibile futuro tra 15 anni.
Trasferire i batteri intestinali di topi anziani su topi giovani ha prodotto un aumento della neurogenesi. Merito del butirrato prodotto nell'intestino.
Un esperto neurochirurgo sviluppa una ipotesi medica sul trapianto di testa, e prevede sia realizzabile entro i prossimi dieci anni.
Il body hacking sarà una pratica sempre più adottata. Ecco come stiamo già trasformando il nostro corpo e quali saranno i futuri sviluppi.
Una ricerca dell'università di Madrid ha permesso a TEO, un robot umanoide, di "imparare" a comunicare nella lingua dei segni....
Read moreFuturoprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale. © 2021 Futuroprossimo