
Mad Bat, l’eVTOL col “tail sitter” che cambierà il volo personale
Un "pipistrello pazzo" che coccola il passeggero tenendolo stabile, mentre le eliche cambiano assetto. Il segreto? Si chiama tail sitter.
Uncategorized
Un "pipistrello pazzo" che coccola il passeggero tenendolo stabile, mentre le eliche cambiano assetto. Il segreto? Si chiama tail sitter.
I nuovi modelli di AI non hanno già più bisogno di enormi set di dati: sapranno imparare a guidare in poco tempo, e praticamente da soli.
Cambieranno decollo, atterraggio, tutto. E insieme a carburanti sostenibili abbatteranno le emissioni. Gli anni 30 saranno il decennio degli aerei elettrici ibridi.
Gen. Travel è il fotogramma di una transizione che trasformerà le nostre auto. Il nuovo concept Volkswagen ci mostra un po' di presente e tanto, tanto futuro.
Caracat è un terremoto a terra, un tornado in acqua, o niente di tutto questo ma un gran bel veicolo che passa da roulotte a barca elettrica come nulla fosse.
Questo gigantesco velivolo supersonico alimentato da un piccolo reattore nucleare potrebbe essere il futuro dei viaggi.
Un sistema per rendere “ciclici” i trasporti pesanti. Camion, semirimorchio, autotreno, chiamatelo come volete: Remora vuole renderlo verde. Ci riuscirà?
Orbit è un piano per trasformare le periferie rurali in cittadine ideali per i pendolari. Funzionerà?
Il 'super treno' canadese FluxJet fa sul serio, funziona e vuole bruciare le tappe per portare passeggeri e merci a 1000km/h via terra.
PIX Robobus mostra l'evoluzione di un veicolo che sarà sempre meno "vettore" e sempre più "contenitore". Uno spazio mobile di vita.
Parigi e l'Europa guidano la volata, ma tutto il mondo si orienta sulle due ruote: eccovi una foto del futuro di un mondo ciclabile.
New York vuole sistemare punti ricarica su tutti i marciapiedi, per caricare i veicoli parcheggiati e quelli senza garage. Ed è solo l’inizio.
Il progetto Telosa si arricchisce di nuovi particolari: il fulcro? Un veicolo "tutto fare". Pubblico e privato, su terra e per aria.
Al via linea sperimentale a levitazione magnetica con magneti permanenti: un Maglev più silenzioso, veloce, economico e confortevole
L'ultimo studio della Carnegie Mellon demolisce ogni dubbio: le consegne con i droni abbattono enormemente emissioni e consumo di energia
Una pietra miliare verso un carburante sostenibile per l'aviazione: l'impianto che sintetizza il cherosene da sole e CO2 funziona.
Aptera, la nostra auto a ricarica solare preferita (anche perchè al momento è l'unica), aggiunge anche un'opzione "da campeggio". Che ve ne pare?
Le zone a basse emissioni sono la chiave di volta per ottenere gli obiettivi climatici previsti entro il 2030: in tutta Europa crescono le aree vietate ai veicoli inquinanti, ma l'Italia ha bisogno di una mossa.
Un innovativo (ma intelligente) sistema sotterraneo e autonomo di trasporti permetterà alla Svizzera di tagliare traffico e inquinamento.
Unire trasporto pubblico e privato con una "super fermata" che custodisca anche i servizi di ride sharing: questo concept è uno spettacolo.
Nei piani dei leader di settore, la rete ferroviaria europea si rinnoverà fino a pareggiare (e poi superare in tutto) i voli a corto raggio.