Virgin Hyperloop, il co-fondatore: “primi viaggi commerciali nel 2027”
Josh Giegel si dice certo che il Virgin Hyperloop partirà già tra 6 anni. Le prime tratte possibili? In India e in Arabia Saudita.
Uncategorized
Josh Giegel si dice certo che il Virgin Hyperloop partirà già tra 6 anni. Le prime tratte possibili? In India e in Arabia Saudita.
WheeM-i è un servizio di condivisione assistenti elettrici per sedia a rotelle. Facciamo prima a chiamarlo bike sharing, no?
Un display olografico 3D integrato nel cruscotto e capace di fornire una "super vista" della strada è nelle prime fasi di test nel Regno Unito
Più autonomia e maggior capacità con un semplice "add-on" che trasforma la sedia a rotelle in un veicolo a più ampio raggio.
Garantire socialità e sicurezza, la grande sfida dei mezzi pubblici del futuro. Il concept di un designer sudcoreano ha spunti interessanti.
ASKA è un'auto volante dalle dimensioni di un piccolo SUV che può portare fino a 4 passeggeri, "sicuri in aria come sulla terra", dice il costruttore.
Un interessante studio di design vietnamita ha le idee chiarissime sulla prossima generazione di ebike iper diversificata: questa, ad esempio, pare un armadietto.
Il governo francese prende posizione sui viaggi aerei a corto raggio, per tagliare le emissioni, a favore dei viaggi in treno. Misura minuscola, ma positiva.
Svelato (con tanto di test) il primo dei "loop" sotterranei che collegheranno diversi punti di Las Vegas con i veicoli del tycoon sudafricano.
Apple Car procede tra conferme e smentite. Ma se oltre la casa di Cupertino anche altre big tech si lanciassero nel mercato dei veicoli autonomi, come sarebbero?
Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale molto versatile, che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani. Davvero interessante.
“Per il pianeta, l’auto elettrica è meglio dell’auto a benzina”. È vero? Indaghiamo su quella che sembra un’ovvietà. Magari c’è dell’altro.
Chi dice "lusso" non ha ancora visto nulla: il camper V90 Villa Edition ha due piani, terrazza e perfino ascensore. Manca solo una cosa, ma è bella grossa.
Una brillante intuizione va incontro alla domanda di posti bici sicuri immersi nella città. Nello spazio di un solo posto auto, una startup ricava un mini garage da 10 bici.
Dopo Elevate, Hyundai tira un altro dei suoi transformers: e di concept in concept inizia a fare maledettamente sul serio, progettando anche integrazioni tra terrestre e aereo.
Il futuro del trasporto pubblico urbano è nel cielo? Un programma quadriennale studia tutte le soluzioni: eccone una davvero suggestiva.
L'era dei veicoli elettrici è a un passo, e punta a compiersi tra i prossimi 9 e i prossimi 15 anni. Ma siamo pronti? Ci servono 4 cose, e non sono dettagli.
Viaggiare in Hyperloop sarà come prendere un aereo terrestre. L'azienda ha appena rilasciato un video che mostrerà tutte le fasi del percorso.
Un motore elettrico leggero come un laptop che puoi tenere in zaino e mettere su ogni bici per farla diventare una e-bike? CLIP, un prodotto sovversivo.
In una strategia che punta alla diversificazione delle fonti alternative, lo UK dal 2021 mira a realizzare tram a biometano per collegare i piccoli, e un giorno anche i grandi centri urbani.
Nera e-bike, un esempio interessante di come la stampa 3d influenzerà tutti i processi di produzione e design nel comparto automobilistico.