
Reverse Summon, Tesla ti fa scendere e va a trovarsi il parcheggio
Tesla si prepara ad affidare il suo sistema ad una rete neurale sempre più avanzata. Dietro l'angolo il Reverse Summon, una funzione sorprendente.
Uncategorized
Tesla si prepara ad affidare il suo sistema ad una rete neurale sempre più avanzata. Dietro l'angolo il Reverse Summon, una funzione sorprendente.
Praticamente tutto ciò che acquistiamo ci raggiunge tramite camion. L'automazione della circolazione delle merci attraverso camion a guida autonoma avrà un impatto molto profondo sulla nostra vita.
La piccola francese promette di essere il primo, grosso "colpo" di massa del veicolo elettrico. Citroen AMI è un paradigma su quattro ruote.
Innovazione non è necessariamente miglioramento. Uber e Lyft inquinano più dei trasporti che rimpiazzano: servono più sforzi ambientali.
La tecnologia cambierà massicciamente l'interno delle auto del prossimo futuro: ecco perché nel giro di 3 anni ne vedremo delle belle.
L'azienda di Musk che crea sistemi di trasporto sotterraneo basato su tunnel veloci per auto elettriche ha terminato una delle sue gallerie a Las Vegas. Pochi mesi all'inaugurazione.
Immaginate la fanteria all'attacco su scooter elettrici a quattro ruote. Un po' Segway, un po' Madmax. Gli USA li stanno testando, si chiamano EZRaider.
Gli oceani sono ancora un mistero, inesplorati per l'80%. Possono portarci tante e tali scoperte da cambiare il futuro, e oggi stiamo per inviare una flotta di navi robot per esplorarli entro il 2030. Tutti.
Her0 è un concept che coniuga pratica ed estetica. A svilupparlo non è un ingegnere, ma un eclettico visionario che vuole attirare l'attenzione dell'industria avionica. E c'è riuscito.
Ex direttore tecnico in Brabham e McLaren, Gordon Murray si è messo in proprio nel 2005. Ha già sfornato progetti interessanti, ma Motiv li batte tutti.
5 milioni di dollari per 30 secondi di lancio: gli spot al SuperBowl mostrano prodotti di punta e tendenze annuali, e questo è l'anno delle auto elettriche.
Gli aerei senza finestre hanno una carlinga foderata di schermi OLED che fornirà all'interno del velivolo la visuale di ciò che accade all'esterno.
Ancora un mini camper? Si, ma alla parmigiana! A parte gli scherzi, sapete che adoro queste piccole diavolerie: Droplet non fa eccezione, è splendido.
La tecnologia c'è già, i test aumentano e la sicurezza pure: siamo vicini ad aerei di linea senza pilota, ma non necessariamente i piloti resteranno a casa. Ecco perché.
Il ridesharing dovrà pareggiare se non superare il comfort dei veicoli privati, e questo "charter" autonomo sembra riuscirci. Ecco Layer Joyn.
Nel 2030 Amsterdam vieterà tutti i mezzi privati e commerciali a combustione. L'accordo per l'arrivo di autopompe elettriche "elettrifica" pure i pompieri.
L'innovativo camper è bello da vedere già così, ma ha la capacità "transformer" di uscire dalla sua cornice. Signore e signori, Romotow.
Versatile come una bici, spazioso come una mini car, risparmioso in modo indegno. Ma che prezzi, però! Luci e ombre per il Wello Family.
La luce abbagliante provoca più incidenti della nebbia. Bosch risolve introducendo l'AI anche nel parasole auto, con Virtual Visor. Ecco come funziona.
Al CES2020 Segway si propone nuovamente come "game changer" nel trasporto individuale. E tra nuove bici e moto elettriche spunta S-Pod, una capsula personale automatica. Vediamo di cosa è capace.
Molti progetti ormai mostrano che l'idea di utilizzare i droni commerciali per consegnare i pacchetti maturerà ulteriormente nel 2020.