Scoperti enzimi anti invecchiamento, aumentano la durata della vita
Gli enzimi AMPK ed il suo “collega” VRK-1 aumentano la durata della vita. Saranno cruciali nello sviluppo di nuove cure anti invecchiamento.
Gli enzimi AMPK ed il suo “collega” VRK-1 aumentano la durata della vita. Saranno cruciali nello sviluppo di nuove cure anti invecchiamento.
I rivoluzionari risultati di uno studio dell’Università della California, Berkeley, aprono alla possibilità di diluire il plasma e le sue proteine dannose per invertire l’invecchiamento
Il CEO della criptovaluta Ethereum suscita critiche con la sua previsione che vede un futuro in cui la biotecnologia renderà l’invecchiamento un ricordo
Uno studio rivela: l’invecchiamento biologico ‘accelera’ in 3 tappe precise della vita. Una scoperta che può cambiare l’approccio alle cure antietà.
I primi esperimenti, confermati sui topi. Ora quelli sui cani: George Church procede spedito, e ora è sicuro: entro 20 anni l’inversione dell’invecchiamento
La rapamicina continua a stupire: dopo aver rallentato l’invecchiamento di topi ed altre specie, nel primo studio su tessuti umani mostra di contrastare anche l’invecchiamento cutaneo. Ed è solo l’inizio.
I pazienti hanno effettuato un un ciclo annuale di ormone della crescita e due farmaci antidiabete, che hanno invertito il loro invecchiamento biologico.
L’ultimo rimedio antietà? “Solleticare” l’orecchio con una sorta di pacemaker per il sistema nervoso che produce effetti benefici negli ultracinquantenni.
Dopo i risultati dei test sugli animali del 2016, arrivano anche quelli sull’uomo della rivoluzionaria scienza traslazionale applicata allo studio dell’Urolitina A (un metabolite ricavato dal melograno) sulla salute cellulare e mitocondriale: sono stati pubblicati su Nature Metabolism
Ecco come si dipanano gli effetti della rapamicina, e perché il suo utilizzo nei prodotti in commercio può portare ad un’estensione dell’attesa di vita.
Un gruppo di scienziati francesi è riuscito fa a ripristinare le funzioni originarie di cellule prelevate da pazienti ultracentenari, riprogrammandole e riportandole allo stadio di cellule staminali: è la dimostrazione che il processo di invecchiamento si può di fatto invertire. La ricerca sulla possibilità di rimuovere i segni lasciati dall’invecchiamento cellulare, pubblicata il 1 Novembre 2011 sulla rivista Genes & Development, “apre ad una nuova era della medicina rigenerativa,” dichiara Jean Marc Lemaitre, che ha diretto lo studio all’Istituto di … Leggi tutto
Elizabeth Parrish, 44enne a capo di BioViva, una startup attiva nelle biotecnologie, ha dichiarato di aver avviato una terapia genica su sé stessa il mese scorso in una località che non ha reso nota: l’obiettivo è quello di testare direttamente delle soluzioni che potranno diventare cure contro l’Alzheimer e la perdita muscolare. Parrish ha dichiarato in una intervista online cui si è prestata domenica di essersi sottoposti a due forme di terapia genica dopo aver stipulato un contratto con un laboratorio … Leggi tutto
Una casa di riposo nel container? In Guadalupa funziona: 26mila euro per 20mq di autonomia nel giardino di famiglia.
La vitamina C riaccende geni dormienti che rigenerano la pelle giovane. Una scoperta giapponese che cambia tutto sulla cura della pelle.
Taiwan sviluppa BrainProbe, prima AI al mondo per diagnosi di schizofrenia con 91,7% di precisione tramite risonanza magnetica
l’ormone FGF21 estratto dalle nostre cellule adipose combatte invecchiamento, diabete e malattie cardiovascolari in un solo meccanismo
Studio conferma neurogenesi adulta: crescono nuovi neuroni fino ad almeno 78 anni nell’ippocampo, centro della memoria umana.
Studio Nature Materials rivela come bloccare invecchiamento del cuore. Futuro promettente per salute del cuore e longevità cardiovascolare.
Ricerca shock: gli incubi frequenti accorciano i telomeri e accelerano l’invecchiamento. 19 anni di dati non mentono mai.
Una robusta analisi comparata conferma: la rapamicina offre gli stessi effetti della restrizione calorica senza sacrifici. Al contrario, la metformina delude
Ex Nokia e Varjo inventano occhiali del futuro: autofocus in 0,2 secondi grazie a cristalli liquidi e sensori infrarossi