Church ne è certo: entro 20 anni avremo l'inversione dell'invecchiamento.
I primi esperimenti, confermati sui topi. Ora quelli sui cani: George Church procede spedito, e ora è sicuro: entro 20 anni l'inversione dell'invecchiamento
Leggi tuttoI primi esperimenti, confermati sui topi. Ora quelli sui cani: George Church procede spedito, e ora è sicuro: entro 20 anni l'inversione dell'invecchiamento
Leggi tuttoLa rapamicina continua a stupire: dopo aver rallentato l'invecchiamento di topi ed altre specie, nel primo studio su tessuti umani mostra di contrastare anche l'invecchiamento cutaneo. Ed è solo l'inizio.
Leggi tuttoI pazienti hanno effettuato un un ciclo annuale di ormone della crescita e due farmaci antidiabete, che hanno invertito il loro invecchiamento biologico.
Leggi tuttoL'ultimo rimedio antietà? "Solleticare" l'orecchio con una sorta di pacemaker per il sistema nervoso che produce effetti benefici negli ultracinquantenni.
Leggi tuttoDopo i risultati dei test sugli animali del 2016, arrivano anche quelli sull'uomo della rivoluzionaria scienza traslazionale applicata allo studio dell'Urolitina A (un metabolite ricavato dal melograno) sulla salute cellulare e mitocondriale: ...
Leggi tuttoEcco come si dipanano gli effetti della rapamicina, e perché il suo utilizzo nei prodotti in commercio può portare ad un'estensione dell'attesa di vita.
Leggi tuttoUn gruppo di scienziati francesi è riuscito fa a ripristinare le funzioni originarie di cellule prelevate da pazienti ultracentenari, riprogrammandole e riportandole allo stadio di cellule staminali: è la dimostrazione che il ...
Leggi tuttoElizabeth Parrish, 44enne a capo di BioViva, una startup attiva nelle biotecnologie, ha dichiarato di aver avviato una terapia genica su sé stessa il mese scorso in una località che non ha ...
Leggi tuttoMiliardari e scienziati collaborano per trasformare il sogno di vivere oltre i 120 anni, e senza invecchiare. A che punto sono?
Leggi tuttoUna nuova ricerca mostra che il controllo di un tipo particolare di geni potrebbe essere la chiave per rallentare l'invecchiamento.
Leggi tuttoUn team di ricerca produce seta di ragno da bachi da seta transgenici, offrendo un'alternativa ecologica ai tessuti sintetici.
Leggi tuttoLa geroscienza potrebbe rivoluzionare la nostra percezione della vita e della morte. Un professore portoghese crede in un futuro di longevità estrema
Leggi tuttoCome salvare la civiltà umana dai rischi del progresso tecnologico? Il reddito di base universale può essere una scialuppa di salvataggio.
Leggi tuttoMolecole responsabili delle rughe: la loro scoperta segna una svolta nella lotta all'invecchiamento cutaneo (e nel mercato dei cosmetici)
Leggi tuttoUna penna 3D "rigenerativa" che spruzza un inchiostro gelatinoso nelle ferite per accelerarne la guarigione: è il futuro dei bendaggi?
Leggi tuttoIl bioprinting 3D di organi e tessuti sarà la risposta a lunghe liste d'attesa per i trapianti, ma ci sono ancora ostacoli da superare.
Leggi tuttoLa FDA approva la prima pillola di trapianto fecale per combattere le infezioni intestinali, e un giorno tante altre malattie.
Leggi tuttoUn team di ricercatori sviluppa nuove tecniche in grado di riparare i tessuti danneggiati da infarti e malattie cardiache.
Leggi tuttoAnalizzando una grande mole di dati sulla mortalità, un team di ricercatori sostiene che la vita umana supererà ancora il limite attuale.
Leggi tuttoTra ricerca, record e speranza: un professore universitario passa 100 giorni sott'acqua per esplorare gli effetti della pressione sulla longevità.
Leggi tuttoL'obiettivo di ripristinare l'udito è alla nostra portata: ecco cosa ci insegna lo studio sulle cellule ciliate
Leggi tuttoPer inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione
Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.
© 2023 Futuroprossimo -
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.