Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani
La Loyal annuncia un farmaco anti-invecchiamento per cani, in attesa di approvazione dalla FDA. Vediamo come funziona.
La Loyal annuncia un farmaco anti-invecchiamento per cani, in attesa di approvazione dalla FDA. Vediamo come funziona.
Il bioprinting 3D di organi e tessuti sarà la risposta a lunghe liste d’attesa per i trapianti, ma ci sono ancora ostacoli da superare.
Il pangenoma umano sarà la chiave genetica per decifrare le cause delle malattie e trovare trattamenti più efficaci.
L’invecchiamento non sarà più una sfida insormontabile? La medicina del futuro lo combatte a livello cellulare, e si avvicina alla svolta.
Le previsioni tecnologiche per il prossimo anno abbondano: tra le altre, abbiamo queste 5 nella “watchlist”. Eccovele.
Una nuova tecnica allo studio in Qatar ricava dal metano una proteina che sarà utilizzata come integratore nei mangimi per pesci e animali
Le tecniche si perfezionano ed i risultati migliorano: con la prima clonazione al mondo di un lupo artico, crescono le nostre possibilità di salvare (o riportare in vita) specie in estinzione.
A quasi 15 anni dal suo sviluppo, il pomodoro creato per avere maggiori livelli di antiossidanti viene approvato per il consumo umano.
La startup messicana Greenfluidics ha le idee tanto chiare quanto luminose. Il suo scenario? Bio finestre potenziate dalla nanotecnologia, che catturano CO2 e la convertono in energia.
Polmoni stampati in 3D a partire dalle cellule di un paziente? Passi avanti e una data per i primi test sull’uomo: 2027
La biologia sintetica può trasformare letteralmente la realtà che conosciamo. Come ogni tecnologia trasformativa ci può far saltare avanti, o nel vuoto.
Come sarebbe un mondo se l’inversione dei danni da invecchiamento fosse diffusa e per tutti? Proviamo a visualizzare uno scenario.
L’aggiunta di un gene che codifica proteine umane rende le patate più grandi del 50%: scoperta sensazionale o aberrazione? Ai posteri l’ardua sentenza.
Una ricerca congiunta delle Università di Vienna e Utrecht scopre un’onda luminosa in grado di produrre l’invisibilità quasi perfetta di un oggetto.
Oisín Biotechnologies sta sviluppando una terapia rigenerante rivoluzionaria: nel mirino la vecchiaia. I risultati sono notevoli e il risultato sembra a un passo.
iSyncWave presenta al CES2021 un sistema di monitoraggio in tempo reale dei disturbi mentali, ed un sistema di cura. Attendo nuovi dettagli.
Energia direttamente dai batteri del suolo con batterie biologiche? Una casa alimentata dal terreno su cui sorge? Bioo punta ad una svolta.
In un solo cucchiaino il contenuto di 10 data center, in una scatola di scarpe tutta internet. E senza dispendio energetico. Ecco i passi avanti nell’uso del DNA per salvare dati.
Arriva Immuni, l’app per il tracciamento dei positivi al Covid-19, tra polemiche e discussioni. Ci smarchiamo? Meglio parlare di immunità coi suoi scenari.
I ricercatori di Sinovac Biotech, società privata con sede a Pechino, hanno somministrato due diverse dosi del loro vaccino contro il coronavirus a 8 macachi rhesus. 3 settimane dopo, il gruppo ha introdotto SARS-CoV-2 nei polmoni delle scimmie, e nessuno ha sviluppato un’infezione conclamata.
Un nuovo metodo tramuta cellule staminali pluripotenti umane in cellule che producono insulina, che hanno rapidamente curato il diabete acuto nei topi.