Batterie alla riscossa: la tecnologia non infiammabile di Nanotech Energy
Grafene ed elettroliti speciali rendono non infiammabile la batteria Nanotech Energy: ideale per e-bike, robotica e applicazioni militari
Grafene ed elettroliti speciali rendono non infiammabile la batteria Nanotech Energy: ideale per e-bike, robotica e applicazioni militari
Con la scoperta di materiali che avrebbero richiesto 800 anni per essere trovati, Deepmind apre a un futuro di superconduttori e batterie avanzate.
Un team della Penn State ha creato un patch wearable che analizza il sudore in tempo reale, monitorando il glucosio e aiutando nella gestione del diabete.
Un team di ricerca cinese e singaporeano crea un neurone che potrebbe costituire il nucleo di una nuova, efficientissima interfaccia cervello-computer
Sono davvero tanti gli appassionati della fotografia e delle tecniche che riguardano questa pratica. Sia che si tratti di un hobby sia che venga praticata a livello professionale, la fotografia richiede in ogni caso la giusta attrezzatura. Ovviamente bisogna avere a disposizione una fotocamera, che può essere di differenti tipologie. Esistono, infatti, le fotocamere compatte, le reflex o le mirrorless e non sempre è semplice fare la scelta giusta quando si vuole procedere all’acquisto di un accessorio di questo tipo. … Leggi tutto
La nostra realtà sarebbe parte di un sistema binario: due mondi che interagiscono tra di loro. L’interessante teoria di due fisici americani.
L’invenzione apre a nuove tecnologie catalitiche che usano catalizzatori di metalli non preziosi per applicazioni importanti come lo stoccaggio di energia rinnovabile, la produzione di combustibili rinnovabili e la produzione di materiali sostenibili .
L’azienda leader nei veicoli elettrici annuncia ampie sperimentazioni sui materiali delle batterie: e spunta l’opzione manganese.
Un sonno ristoratore! Lo desideriamo tutti e fa bene. Un po’ di tecnologia e l’obiettivo diventa subito alla portata (anche se non tutto è per tutte le tasche)
Un nuovo sistema basato su idrogel può rendere l’acqua potabile in circa un’ora senza uso di energia e senza rilasciare sostanze.
La joint venture tra i due colossi ha già prodotto 1,4 milioni di batterie, e si prepara a una missione di conquista dei mercati.
Uno speciale “cerotto” analizza i composti volatili emessi dalle piante per monitorare in tempo reale lo stato di salute delle colture.
Un biosensore realizzato con nanomateriali è in grado di identificare gli anticorpi Covid-19 a tempo di record. Un alleato prezioso contro il virus.
Un materiale e una proteina insieme per creare in modo semplice dei veri e propri vasi sanguigni artificiali.
Il CES 2020 è stata una fiera di forte passaggio, che ci ha mostrato un lampo di tutto il prossimo decennio. Ecco il meglio del grande vernissage di Las Vegas.
Buone nuove per i genitori USA che mandano i bimbi a scuola: da oggi è disponibile anche per i piccini la felpa antiproiettile Wonderhoodie. Giorni sereni.
Chi salverebbe il mondo dal proprio bagno? Eppure un nuovo rivestimento spray per WC sviluppato dalla Pennsylvania State University fa proprio questo.
La bioavionica integra sistemi biologici ed elettromeccanici per vedere come la loro interazione cambierà le nostre esperienze di volo.
Veri e propri oceani di acqua dolce giacciono a meno di 200 metri dal fondo del mare. Una quantità importante per una risorsa che crea preoccupazioni.
Internet sta diventando uno spezzatino di web diversi per ciascuna nazione. È una realtà, e caratterizzerà i prossimi anni, che ci piaccia o no. Tristissima circostanza quella di subire limiti nell’unico luogo al mondo che virtualmente non ne aveva.
Si basano sui principi del cosiddetto “effetto triboelettrico”, e i loro campi di applicazione sono sconfinati.