Veicoli autonomi, in Germania una legge per farli circolare già dal 2022
La Germania fa un balzo avanti nella regolamentazione dei veicoli autonomi, e accelera sulla sua introduzione: si parte addirittura dal 2022.
La Germania fa un balzo avanti nella regolamentazione dei veicoli autonomi, e accelera sulla sua introduzione: si parte addirittura dal 2022.
Dopo Elevate, Hyundai tira un altro dei suoi transformers: e di concept in concept inizia a fare maledettamente sul serio, progettando anche integrazioni tra terrestre e aereo.
Una Kia Ray trasformata in un vero e proprio microcamper? Ravy offre 4 posti letto e cucina in meno spazio di una Mini Cooper. Sorprendente.
La grande pausa della pandemia è stata un unicum. Per la prima volta abbiamo capito che la Storia può fermarsi ed essere indirizzata.
In un mondo dalle risorse finite è possibile uno sviluppo tecnologico infinito? Con queste tecnologie (e il loro uso consapevole) probabilmente si.
Come funziona (in breve) Starlink, la costellazione di satelliti voluta da Elon Musk, e cosa cambierà nelle telecomunicazioni.
La pandemia mostra vulnerabilità del mercato che nessuno sapeva esistessero: la vittima più illustre del coronavirus potrebbe essere la globalizzazione.
Torna quella che ritengo un capolavoro di creatività: la Isotta si “reincarna” in questo delizioso Microlino, che debutta il prossimo anno.
Palestra di tecnologia e città del futuro. Toyota trasformerà un sito di 70 ettari in Woven City, un sito per dipendenti che adotterà soluzioni innovative.
La società cinese Futurus collabora con i big dell’automotive per portare sul mercato un parabrezza in realtà aumentata. Ecco pro e contro della tecnologia.
In sintesi, gli anni ’20 presenteranno un mix di cose molto buone, molto cattive e molto strane: ecco le 11 previsioni sul futuro del prossimo decennio.
Alluminio (anche da lattine usate) ed elettroliti non inquinanti. Ogni 2500km le cambi in 90 secondi e si riciclano. Le batterie alluminio-aria? Una bomba.
Le startup nella mobilità elettrica provano a ripetere il successo di Tesla, ma Canoo vuole fare qualcosa di nuovo e lancia l’auto in abbonamento.
GXi trasformerà un mezzo di trasporto secolare come la bicicletta in più di una ebike: uno strumento quotidiano e di supporto, proprio come un ombrello.
L’utilizzo di batterie per veicoli e macchine agricole promette di rivoluzionare l’industria delle coltivazioni abbassando i costi e migliorando le produzioni. Dai grandi trattori alle piccole macchine da raccolta, tutti i veicoli saranno del tutto trasformati dall’elettrico. D’altra parte l’agricoltura attuale è sotto pressione: da un lato l’esigenza di produrre più cibo per scongiurare la crisi alimentare. Dall’altro lato l’esigenza di ridurre sprechi e abusi di suolo e di acqua. Una agricoltura di precisione può far aumentare la produzione di … Leggi tutto
Due nuove tecnologie rivoluzioneranno il nostro modo di vedere nel buio introducendo i colori. E un giorno potremmo guidare un’auto di notte senza più i fari.
In pochi anni la stampa 3D ha superato di slancio la fase embrionale ed ha già iniziato a muoversi rapidamente in tre distinte direzioni: lo sviluppo di sistemi massivi di produzione (molte merci), lo sviluppo di sistemi di produzione di massa (molti utenti, per l’home printing) e la specializzazione dei sistemi produttivi (stampanti specifiche per prodotti specifici, come quelle nel campo edilizio in grado di costruire un edificio in poco tempo). Inutile dire che il campo di impiego più promettente per … Leggi tutto
#Tesla ha tanti progetti per il futuro, non solo nel settore automotive. Di recente l’azienda ha svelato i suoi progetti per l’energia rinnovabile dedicati al mercato consumer. Tesla ed Elon Musk hanno annunciato ufficialmente il “Solar Roof“, cioè un #tetto solare che permetterà di produrre energia rinnovabile senza dover installare nessun pannello solare. Nello stesso momento, Tesla ha presentato anche il Powerwall 2, cioè la seconda generazione di accumulatori per la casa. Entrambi potranno rendere qualsiasi casa completamente indipendente dal punto di vista … Leggi tutto
Ha davvero del potenziale il progetto messo in campo nei laboratori israeliani della Tel Aviv University. Ancora una volta, le nuove tecnologie si mettono al servizio della salute umana. Si tratta di un tatuaggio temporaneo in grado di rilevare in tempo reale le #espressioni facciali di chi lo indossa, grazie a elettrodi realizzati in carbonio. Il tatuaggio, come si può vedere dalla foto, si applica direttamente sulla pelle, in modo non invasivo. Ogni elettrodo può rilevare il movimento dei muscoli e l’attività … Leggi tutto
L’auto a guida autonoma è sicuramente il futuro del settore automobilistico; lo ha capito anche Intel, che di recente ha acquistato un’azienda italiana per sviluppare questo progetto. Intel ha infatti acquistato Yogitech, come la stessa società di Santa Clara (California) ha annunciato sul blog ufficiale: “Da anni Intel produce sistemi IoT ad alte prestazioni che consentono alle persone e alle aziende di prendere decisioni in modo più informato. In questo momento il settore si sta spostando dall’automatizzazione dei dati per una … Leggi tutto
Il modello S della Tesla Motors sorpassa già ogni altra auto elettrica sul mercato per autonomia, con i suoi oltre 400km di range. Eppure Elon Musk non si ferma qui. Il CEO di Tesla Motors ha annunciato che la sua azienda potrebbe portare questo raggio oltre i 900km entro il 2017 e comunque non oltre i prossimi 4 anni, fino a portarlo alla soglia di 1200km con una sola ricarica della batteria. Praticamente è come avere la possibilità di viaggiare da … Leggi tutto