Il Pentagono testa un’AI capace di prevedere eventi “con giorni di anticipo”
Gli USA testano un meccanismo che incrocia maree di dati per produrre scenari in tempo reale, e prevedere in anticipo il loro sviluppo.
Gli USA testano un meccanismo che incrocia maree di dati per produrre scenari in tempo reale, e prevedere in anticipo il loro sviluppo.
In uno degli annunci shock cui ci ha abituati, il tycoon di Tesla annuncia di essere vicino alla guida autonoma di livello 5.
Una scoperta fortuita, ma totalmente autonoma. La soluzione a una crisi globale. Un Nobel contestato. Potrebbe accadere così.
Un sistema robotico (che migliora a vista d’occhio, anzi di foto, grazie all’AI) dichiara guerra ai mozziconi di sigarette.
La velocità di trasmissione 5G abbatte la latenza e scatena la diffusione dei taxi “teleguidati” da un conducente remoto. Anche Las Vegas lancia il servizio.
Un assistente AI che “umanizzi” il rapporto con gli utenti, mettendosi a metà strada tra apprendimento fisico e digitale. E non solo.
Un kit robotico indossabile in tre pezzi potrà riabilitare i pazienti ridando loro la mobilità perduta a causa di un ictus
Gli impianti a solare concentrato di Heliogen promettono di rendere iper efficiente questo approccio per produrre elettricità, calore e combustibili verdi.
Il machine learning realizza qualcosa che sembrava impossibile: tradurre in canto il pensiero degli uccelli. E ancora non basta: il bersaglio grosso è la voce umana
Solo dagli anni 50 abbiamo capito che i capodogli emettevano suoni. E solo 20 anni dopo abbiamo capito che queste balene li usavano per comunicare. Ora?
Schermaglie tra USA e Cina sul tema dell’AI: i Big Tech temono una realtà alla Orwell, ma non sono da meno.
Un’Università australiana ha condotto una ricerca presso associazioni sportive, tifosi e enti governativi per capire cosa hanno imparato dalla pandemia.
I giochi del futuro avranno caratteristiche ibride, ma esalteranno come non mai l’interattività. Ci piaceranno? C’è solo un modo per dirlo.
Un androide (dall’aspetto piuttosto inquietante) realizza autoritratti di grido, e ci fa pensare alla relazione tra l’uomo e la macchina.
La capacità di creare strutture per reggere ai cambiamenti climatici e al sovraffollamento. Si chiama futuro, ma potete chiamarlo arcologia.
Un sistema di scansione trasforma una TAC nel modello tridimensionale del cuore di un paziente. Rilevare malattie cardiache sarà cinque volte più veloce.
Droni e robot da guerra autonomi sono sempre più nel mirino dei vertici militari: una deriva pericolosissima, della quale potremmo pentirci amaramente.
L’assistenza sanitaria sta cambiando, e cambieranno anche le professioni sanitarie. Non necessariamente meno posti di lavoro, ma diversi. Ecco quali potrebbero essere i prossimi.
Una tecnica nota come DecNef, nata per la cura del disturbo post traumatico da stress, ha il potenziale per cancellare i brutti ricordi. E qualche rischio.
La tecnologia stravolgerà anche la didattica, e questo processo, già iniziato, riceve in questi mesi la sua accelerazione decisiva. Ecco 9 trend cruciali per istruzione del futuro.
Finchè non troveremo il modo di andare d’accordo, con le guerre gli uomini troveranno modi sempre più efficaci di uccidersi a vicenda. Ecco il possibile, terribile futuro.