A Princeton sviluppata una fotocamera grande come un granello di sale
Una incredibile fotocamera “metasuperficiale” grande come un granello di sale grosso è in grado di competere con l’obiettivo di una fotocamera tradizionale.
Una incredibile fotocamera “metasuperficiale” grande come un granello di sale grosso è in grado di competere con l’obiettivo di una fotocamera tradizionale.
Dotare un’AI di una sua moralità per aiutarla a fare le scelte giuste: un laboratorio di Seattle dice di esserci riuscito. È davvero così?
Una sorta di “arca” che alleva pesci in modo più sano e qualitativo, ma a costi inferiori: la piscicoltura si fa mobile con una nave eccezionale.
Un rilevatore di bugie basato su un algoritmo di apprendimento automatico abbinato a sensori di espressioni facciali mostra enormi potenzialità.
L’agricoltura di precisione ha un nuovo alleato anche per le colture indoor: Grover fa con piante e ortaggi ciò che Roomba fa per i pavimenti
La possibilità di rievocare e ricostruire filmati e documenti vividi del passato ci avvicinerà di più alla Storia o ce ne allontanerà?
La tecnologia adoperata per i deepfake riesce oggi a trasformare all’istante l’accento di una persona durante una conversazione
L’annuncio cinese è deflagrante: l’ultimo computer quantistico sviluppato è, dichiarano gli sviluppatori, “un milione di volte più veloce del suo concorrente USA”.
I futuri dispositivi di realtà aumentata avranno bisogno di una grande intelligenza, in grado di regalare agli utenti una “memoria episodica”. Ecco come.
Negli ultimi 100 anni una serie incredibile di invenzioni ha cambiato il mondo. Quali saranno le prossime, in grado di cambiare la vita futura? Eccone 8.
Il mondo sta diventando sempre più automatico, e noi rischiamo non più di finire nell’ingranaggio, ma di diventarlo. Ecco cosa si può fare per evitarlo.
L’UE vuole vietare l’uso di una sorveglianza globale con riconoscimento facciale per identificare le persone non sospettate di reati.
Registrare l’attività dei neuroni per creare una “mappa” del funzionamento cerebrale e costruire sul suo modello dei nuovi Chip 3D. Samsung si lancia in un’impresa molto, molto ambiziosa.
Un algoritmo può analizzare i dati in possesso della polizia per “prevenire” reati di violenza domestica. È un approccio rischioso, per me.
Ancora un passo avanti per la decodifica di documenti storici: la scrittura cuneiforme delle tavole mesopotamiche completata con grande precisione.
Un droide giapponese è in grado di analizzare i disturbi e anche prevederli semplicemente osservando e analizzando la camminata
Una nuova generazione di computer miniaturizzati in forma di auricolari: i dispositivi “hearable” potrebbero cambiare molti campi della quotidianità
È possibile prevedere l’imprevedibile? A distanza di un anno, il metodo sviluppato da Stanford per prevedere un “cigno nero” continua a dare conferme.
C’è un modo per conservare e trasmettere la nostra civiltà anche oltre il tempo terrestre? Oggi parliamo di monumenti.
Singapore è già abbastanza “avanti” sul monitoraggio della sicurezza. Oggi si porta ulteriormente “avanti” schierando robot nelle aree pubbliche. Benvenuta, distopia.
Dagli oggetti da viaggio al fitness “minimale” passando per gli animali domestici: ecco le bizzarre invenzioni tech di agosto 2021