
Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
Ingegneri alla Monash University hanno sviluppato una tecnica di stampa 3D per creare reti nervose usando bioinchiostri con neuroni vivi, per emulare il cervello umano
Ingegneri alla Monash University hanno sviluppato una tecnica di stampa 3D per creare reti nervose usando bioinchiostri con neuroni vivi, per emulare il cervello umano
Dimenticare come parte dell'apprendimento: i ricordi che crediamo perduti per sempre potrebbero essere semplicemente inattivi.
Scienziati rivelano attività cerebrale nei pazienti in coma che suggerisce una coscienza nascosta.
Le onde theta, a lungo un mistero per i neuroscienziati, potrebbero essere la chiave per rallentare il declino cognitivo.
Finalmente si possono "vedere" le differenze neurologiche tra dolore acuto e cronico. Come? "Leggendo" le onde cerebrali dei pazienti.
Un evento casuale nel DNA umano ha cambiato per sempre il nostro cervello: le ultime ricerche sul tema
La mente umana fatica sempre di più a distinguere tra ciò che è reale e ciò che è finzione, secondo la ricerca dell'University College London.
Rilevato per la prima volta negli esseri umani un decremento della "connettività funzionale intrinseca", importante rete neurale del cervello
Senza l'asteroide i dinosauri oggi andrebbero in auto, o avrebbero grattacieli? E noi, ci saremmo mai evoluti? Da ipotesi suggestive a risposte serie (e interessanti).
I neurologi Claassen ed Edlow hanno scoperto che una donna in coma, che non poteva rispondere fisicamente ai comandi, riusciva comunque a riconoscerli.
Avere un "sostituto" elettrico dell'ippocampo sarà una svolta per pazienti con perdita di memoria dovuta a lesioni cerebrali o malattie.
La tecnologia di lettura del cervello, sempre più evoluta, crea già immagini fotorealistiche dai pensieri delle persone.
L'obesità invecchia il cervello: significa che perdere il grasso corporeo in eccesso ringiovanisce la nostra materia bianca e grigia? A quanto pare si.
I neuroni AgRP nell'ipotalamo "gestiscono" l'eccitabilità dei neuroni della corteccia cerebrale stimolando la fame nervosa. E ora che si fa?
Un nuovo studio permette di osservare da vicino i meccanismi alla base dell'apprendimento latente, come impariamo attraverso l'osservazione.
Siete pronti per un mondo in cui la memoria è archiviata in un cloud? Gli scenari di un futuro in cui (purtroppo) non dimenticheremo nulla.
Nuova luce su una scoperta del 2018 fa comprendere ancora meglio delle speciali gallerie che collegano il midollo osseo al cervello.
Il cervello umano può creare strutture fino a 11 dimensioni, secondo gli scienziati. Queste dimensioni, d'altra parte, non sono percepite nel senso tradizionale.
Un robot dotato di intelligenza artificiale conversa con i medici e presenta sintomi e parametri di un paziente con lesioni cerebrali
I ricercatori del Salk Institute hanno trovato una connessione tra la respirazione e la sensazione di dolore, ansia o paura. Lo studio potrebbe portare a nuovi farmaci che evitino le morti per overdose da oppiacei.
E' giusto intervenire sul codice neurale? Il team di MIT prova a combinare cervello e realtà aumentata, avvicinando medicina e tecnologia.