
Tre case che possono salvare il mondo
Tre esempi (e una riflessione) su come si può salvare il mondo cambiando modi, materiali e meccanismi di costruzione.
Tre esempi (e una riflessione) su come si può salvare il mondo cambiando modi, materiali e meccanismi di costruzione.
I risultati cruciali danno il via ad un percorso che potrebbe finalmente combattere l’origine stessa dell’ asma cronica anzichè lavorare solo sui sintomi.
L'Acoziborolo mostra una straordinaria efficacia: può salvare moltissime vite dalla malattia del sonno, evitando cure lunghe e ricoveri complicati nelle aree più depresse del pianeta
Il Daymak Combat è una moto che si trasforma in motoslitta: esperienza di guida unica, ma che prezzo!
I ricercatori hanno sviluppato speciali sensori ottici in grado di dare a un robot morbido delle caratteristiche autoriparanti.
Una startup olandese ha sviluppato un sistema di irrigazione per alberi in cartone: una "culla" biodegradabile che aumenta notevolmente le loro possibilità di sopravvivenza.
Un robot geologo su un pianeta alieno: sembra la trama di un film, ma è un progetto appena presentato. E non è affatto senza senso.
Stealth, abilitato alle armi laser e capace di prendere anche decisioni con intelligenza artificiale. I wargames entrano nella sesta generazione.
Pubblicità ridotte, criptovalute in caduta libera e venture capitalist che ora vogliono vedere i soldi: per gli eSport può essere crisi nera.
I ricercatori del KTH Royal Institute of Technology in Svezia lavorano a una tecnologia che usa solo acqua e legno per generare elettricità.
Un nuovo provvedimento in giappone accelera l'introduzione sulle strade dei veicoli autonomi, per bus turistici e consegne senza conducente.
Un team dell'Università del Minnesota ha sviluppato un sistema a "metasuperfici" per spostare oggetti grandi con l'uso di onde ultrasoniche.
La FDA sta accelerando l'approvazione di uno spray nasale da banco che previene l'overdose di droga. Potrebbe essere pronto a inizio 2023.
Se riuscirà a sopravvivere così a lungo, la specie umana affronterà cambiamenti inimmaginabili, forse dividendosi in diverse specie, non tutte biologiche.
ChatGPT, il chatbot intelligente di OpenAI, è così sofisticato che può rendere obsoleti i motori di ricerca (e molte altre cose)
La natura è un grande alleato, e oggi più che mai: uno studio appena pubblicato mostra grandi potenzialità antitumorali di sostanze contenute negli ortaggi più diffusi (e in una pianta velenosa)
Il primo, timido post-Covid è pieno di persone che vogliono tornare a fare vita mondana, ma solo se ne vale la pena. Ecco il motivo del boom di pranzi e cene "speciali", che si concentrano sull'esperienza oltre che sul cibo.
In 50 anni più che dimezzato il numero degli spermatozoi: i colpevoli? Chimica e fonti energetiche "sporche"
Una tuta elettrica high-tech può cambiare la vita di chi ha sclerosi multipla e danni cerebrali che gli impediscono di camminare.
Per noi. Per le nostre aziende. Per il pianeta. Non è un'opportunità: la settimana lavorativa di quattro giorni è una necessità.
Un “cubo” energetico integrato somma eolico e solare per aumentare del 40% l’energia a parità di superficie.